Boraras o danio margaritatus?

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di Silviapica » 27/01/2017, 14:27

Ok...ma per la temperatura a 28 - quando la devo alzare al betta perché è costipato?
Dici che reggono?

In più ho trovato scritto questa cosa...sai quante volte ho dovuto mettere foglie di catappa.... :-?

Le piante galleggianti sono un'aggiunta utile, meglio evitare legni e foglie di quercia/faggio/mandorlo indiano perchè i tannini che rilasciano non sono una caratteristica delle loro acque naturali

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43360
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di roby70 » 27/01/2017, 14:41

Silviapica ha scritto:Ok...ma per la temperatura a 28 - quando la devo alzare al betta perché è costipato?
Dici che reggono?
Da quello che so i Danio non sopportano benissimo le temperature alte, ma non li ho mai avuti quindi magari qualcuno sa rispondere meglio...
E poi perchè il betta deve essere costipato ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/01/2017, 14:42

roby70 ha scritto:non sopportano benissimo le temperature alte,
fino a 28 gradi li ho tenuti senza problemi in estate, di piu non so perchè la temperatura salotto la controllo con un termostato
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Silviapica (27/01/2017, 14:52)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di Silviapica » 27/01/2017, 14:51

Ok..se a 28 hanno resistito...provo.
Ne prenderò una decina.
E poi perchè il betta deve essere costipato ...
Roby :-o ma ti sei già dimenticato tuuuuutti i problemi del betta che ho avuto?
Ha passato più tempo in isolamento che in acquario :-??
....ho ancora l'ansia :-??

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di Silviapica » 27/01/2017, 14:53

o a 28 gradi li ho tenuti senza problemi in estate, di piu non so perchè la temperatura salotto la controllo con un termostato
Che gli dai da mangiare?
Quante volte a settimana?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/01/2017, 14:55

Silviapica ha scritto:Ne prenderò una decina.
sono costosetti per la dimensione che hanno...quanto te li fa il tuo negozio ?

da mangiare gli do dei granuli piccoli , tipo i microgranuli SHG oppure quelli i Fancy Guppy della Hikary.
Mangiano quando mangia il betta, piccolissime dosi, non serve alimentarli ogni giorno.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43360
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di roby70 » 27/01/2017, 15:17

Silviapica ha scritto:Roby :-o ma ti sei già dimenticato tuuuuutti i problemi del betta che ho avuto?
Ma mica avrà problemi per sempre ... vedrai che starà bene :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di stefano94 » 27/01/2017, 17:28

Devi usare microgranuli, quelli del Betta sono grossi. Io uso i JBL per le boraras ma essendo ancora più piccole dei margaritatus gli vengono quasi troppo grossi, mentre mangiano più facilmente le scaglie ben sbriciolate.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di stefano94 » 27/01/2017, 17:29

Per quanto riguarda l'acqua, i margaritatus sono di acque chiare, però se ambri un po' l'acqua non è di certo un problema

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Boraras o danio margaritatus?

Messaggio di MatteoR » 27/01/2017, 17:56

Magari sono ripetitivo ma faccio un mini sunto del mio parere.
Silviapica ha scritto:Il Danio margaritatus mi sembra poco sveglio...quando gli somministro il cibo scappa...e quando ritorna è già caduto sul fondo (e lui non lo prende)e se sta ancora galleggiando (non sale in superficie)...
Secondo me qui c'è un problema nell'allestimento o, forse, nel numero.
I miei prendono le larve dalle pinzette e arrivano presto quando fornisco il mangime secco, quindi che sembrino spaventati credo sia legato a qualche causa di stress/paura.
Silviapica ha scritto:Ma non riesco a capire se con quelle boccuccie riescono a mangiare anche i granuli del betta...
I Celestichthys alimentali con micronizzato, i granuli sono di solito troppo grossi. Le larve di Chironomus, i Cyclops e le piccole Daphnia sono ottimi però.
Silviapica ha scritto:Ma secondo te i Danio e le boraras come valori acqua e gradi???
Le Boras sono termofile direi, vivono meglio al caldo: sopra i 20°C di minima. Io le ho sempre tenute a 22-30 °C circa. Chiaramente vivono pure fuori dal range che ti ho scritto ma ci si avvicina al limite di tolleranza massimo....

I Celestichthys invece sono più adattabili, direi che sono pesci d'acqua fresca che personalmente tengo tra 12 e 30°C di estremi. Credo che 15-25°C circa siano l'ideale anche in vista di riproduzioni.

I Betta invece io li tengo tra 22 e 30°C o tra 17-18 e 30°C circa come estremi. Secondo me c'è modo per tenere assieme Betta e Celestichthys come range di temperatura e anche come pH e durezza. Considera che i Betta vivono gran bene in acqua leggermente acida, ma in ambiente neutro o debolmente alcalino non è vero che hanno problemi. Si può dire che l'acidità aiuti contro le infezioni, forse, ma l'alcalinità moderata difficilmente è causa diretta.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Silviapica (27/01/2017, 22:58)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: jas628 e 2 ospiti