Cardinali anziani?
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Cardinali anziani?
Ciao a tutti, mi scuso qualora stessi postando nella sezione sbagliata.
Volevo giusto un paio di chiarimenti sul Paracheirodon axelrodi, in particolare sulla sua longevità: leggo che l'aspettativa di vita è attorno ai 4-5 anni in acquario, e la mia esperienza sembrerebbe confermarlo (ne ho visti invecchiare due branchi dal 2008 ad oggi)... siccome qualcuno dice che possono durare anche 10 anni se alimentati poco, non vorrei sbagliarmi!
La dimensione massima è sopra i 4 cm TL e col tempo la pinna caudale si riempie di rosso.
In secondo luogo, noto che gli esemplari più in là con l'età, e solo loro, tendono a sviluppare malattie croniche, senza contagiare gli altri: ad esempio cecità ad un occhio, o cisti che a volte scompaiono da sole e a volte permangono per mesi, fino alla fine; vista la quasi impossibilità di catturarli -oltre al rischio per i batteri, in vasca ho invertebrati e quindi non userei mai direttamente medicinali- e l'età non sono mai intervenuto.
Mi chiedo se, oltre all'acidificazione, si può fare qualcosa per aiutarli o se comunque preoccuparsi per pesci ormai al limite del loro ciclo vitale sia sostanzialmente inutile.
Volevo giusto un paio di chiarimenti sul Paracheirodon axelrodi, in particolare sulla sua longevità: leggo che l'aspettativa di vita è attorno ai 4-5 anni in acquario, e la mia esperienza sembrerebbe confermarlo (ne ho visti invecchiare due branchi dal 2008 ad oggi)... siccome qualcuno dice che possono durare anche 10 anni se alimentati poco, non vorrei sbagliarmi!
La dimensione massima è sopra i 4 cm TL e col tempo la pinna caudale si riempie di rosso.
In secondo luogo, noto che gli esemplari più in là con l'età, e solo loro, tendono a sviluppare malattie croniche, senza contagiare gli altri: ad esempio cecità ad un occhio, o cisti che a volte scompaiono da sole e a volte permangono per mesi, fino alla fine; vista la quasi impossibilità di catturarli -oltre al rischio per i batteri, in vasca ho invertebrati e quindi non userei mai direttamente medicinali- e l'età non sono mai intervenuto.
Mi chiedo se, oltre all'acidificazione, si può fare qualcosa per aiutarli o se comunque preoccuparsi per pesci ormai al limite del loro ciclo vitale sia sostanzialmente inutile.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Se li isoli in piccola vasca a parte...si può tentare qualcosa.
Non è detto che i batteri abbiano la meglio solo perché sono "vecchi"
Non è detto che i batteri abbiano la meglio solo perché sono "vecchi"


- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Dubito che ci riuscirò (ne ho 26 tra vecchi e nuovi e appena faccio una manovra in vasca riescono a scomparire completamente dietro un paio di Anubias); al momento ne ho uno ferito -credo con una cup di muschio che avevo messo a galleggiare- e con un piccolo puntino bianco ma sembra che la situazione sia già leggermente migliore rispetto a ieri, lo monitorerò per vedere se guarisce spontaneamente come il suo fratello maggiore. L'altro giorno ho provato a introdurre l'aglio nella dieta per vedere se può apportare qualche beneficio in generale.
Siccome li vedo molto resistenti finché non raggiungono una certà età, non vorrei che soffrissero per qualche mio errore.
Siccome li vedo molto resistenti finché non raggiungono una certà età, non vorrei che soffrissero per qualche mio errore.
Ultima modifica di Alex_N il 01/02/2016, 15:26, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Per averli belli longevi conosco 4 trucchi:
pH acido (6,0-6,5)
durezza bassa (fino a 7°d)
temperatura minima (22-24°C)
poco mangime .
Io li avevo visti all'acquario di Genova...erano in una vasca cilindrica, erano enormi, lunghi quasi un mignolo mio (4-5cm), nemmeno credevo che fossero cardinali!!!
pH acido (6,0-6,5)
durezza bassa (fino a 7°d)
temperatura minima (22-24°C)
poco mangime .
Io li avevo visti all'acquario di Genova...erano in una vasca cilindrica, erano enormi, lunghi quasi un mignolo mio (4-5cm), nemmeno credevo che fossero cardinali!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
caspita.....7°d = 124 µS/cm......e chi mai riesce ad arrivarci?.....sono a 1000 µS/cm.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Sarà per il potassio allora! [emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Bene, allora temperatura bassina (24°C) e pH acido (6.5) ci sono, la durezza un po' meno (ero partito da 12 e sono a 10 ºd ora, magari vedrò di fare altri cambi con demineralizzata in futuro). Recentemente ho aggiustato un pochino i valori e mi sa che con la temperatura precedente, 26°C, fossero più deboli. Al momento ne ho uno, credo un maschio, che forse sfiora i 4.5 cm ma non riesco chiaramente a misurarlo.
Quindi dici che posso scendere almeno fino a 22°C? Sarebbe una gran cosa anche per le Caridina immagino!
Avevo letto uno studio scientifico secondo cui la mortalità sarebbe massima da 21°C in giù e quindi non ho voluto arrivarci troppo vicino).
Quindi dici che posso scendere almeno fino a 22°C? Sarebbe una gran cosa anche per le Caridina immagino!
Avevo letto uno studio scientifico secondo cui la mortalità sarebbe massima da 21°C in giù e quindi non ho voluto arrivarci troppo vicino).
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Nel dubbio osserva i pesci, è il miglior modo di imparare...sempre che non muoiano[emoji16]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Giusto! Stesso consiglio l'avevo messo in pratica coi guppy, a 22°C tutti i problemi sono spariti!
Una volta ero arrivato a 21°C, avevo dimenticato staccato il termoriscaldatore per alcuni giorni, nessun problema, anche se ci son stati per un periodo ridicolo... adesso tento, già abbassato di mezzo grado!
Per "poco mangime" cosa mi consiglieresti? Al momento doso una volta al giorno alternativamente Artemia e Chironomous liofilizzati e un granulare (oltre a vegetali per Caridina e Ancistrus), in piccole quantità e rispetto un giorno di digiuno a settimana. Appaiono un po' pienotti ma non gonfi.
Per il resto hanno microfauna a volontà, ogni tanto li vedo a caccia di Collemboli in superficie.
Una volta ero arrivato a 21°C, avevo dimenticato staccato il termoriscaldatore per alcuni giorni, nessun problema, anche se ci son stati per un periodo ridicolo... adesso tento, già abbassato di mezzo grado!
Per "poco mangime" cosa mi consiglieresti? Al momento doso una volta al giorno alternativamente Artemia e Chironomous liofilizzati e un granulare (oltre a vegetali per Caridina e Ancistrus), in piccole quantità e rispetto un giorno di digiuno a settimana. Appaiono un po' pienotti ma non gonfi.
Per il resto hanno microfauna a volontà, ogni tanto li vedo a caccia di Collemboli in superficie.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cardinali anziani?
Da me mangiano normalmente 2 volte a settimana, senza affatto gonfiarli, però ho iniziato da poco il nuova regime, vediamo un po'...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti