Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/11/2020, 17:51
Wildy ha scritto: ↑15/11/2020, 15:30
se campano più di una settimana dovresti stare tranquillo magari varia l'alimentzione
Visto che sono totalmente ignorante in questa specie, è da escludere che si tratti di ibridi o qualcosa del genere?
Ho una luce abbastanza forte, sui 5000k ma ho anche piante che possono creargli tutta la tranquillità di cui possono avere bisogno.
Temperatura a 25 gradi e nessun pesce che possa infastidirli. Inoltre col fatto che erano già così nella vasca del negozio mi sembra tutto molto strano
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Ciao @
Monica
Ciao @
stefano94
Scusate il disturbo, secondo voi di che si tratta?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Dalle foto su internet devo ammettere che assomigliano parecchio ai simulans, ma come ha notato @
Fax007 la banda blu, si ferma prima rispetto a questi.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/11/2020, 18:01
Mikke93 ha scritto: ↑15/11/2020, 17:56
Ho una luce abbastanza forte, sui 5000k ma ho anche piante che possono creargli tutta la tranquillità di cui possono avere bisogno.
Ci fai una foto generale della vasca? Per capire se hai una luce forte o meno, devi vedere i Watt o meglio ancora ai lumen, i kelvin indicano solo la colorazione, considera che di solito si usano le 6500k in acquariofilia, 5000 non è poi così bianca, inizia ad avere toni uso giallino, che disturbano meno i pesci.
Mikke93 ha scritto: ↑15/11/2020, 17:56
Inoltre col fatto che erano già così nella vasca del negozio mi sembra tutto molto
In negozio ci può stare, i pesci lì sono tutti stressati, in condizioni tutt'altro che ottimali, ma in acquario dovrebbero via via riprendere la normale colorazione, sempre che si trovino a loro agio.
Posted with AF APP
stefano94
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/11/2020, 18:29
stefano94 ha scritto: ↑15/11/2020, 18:01
devi vedere i Watt o meglio ancora ai lumen, i kelvin indicano solo la colorazione, considera che di solito si usano le 6500k in acquariofilia, 5000 non è poi così bianca, inizia ad avere toni uso giallino, che disturbano meno i pesci.
Allora, in realtà ho fatto una media. Ho 3 lampade da 6500 e due da 4500.
Complessivamente 0.8 w/l e se non sbaglio 55-60 lumen litro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 15/11/2020, 18:32
...saranno troppi....
Aggiunto dopo 19 secondi:
Complimenti per la plafoniera.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/11/2020, 18:33
mmarco ha scritto: ↑15/11/2020, 18:32
Complimenti per la plafoniera.

sono tirchio, mi conosci
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/11/2020, 18:38
Mikke93 ha scritto: ↑15/11/2020, 18:29
Allora, in realtà ho fatto una media. Ho 3 lampade da 6500 e due da 4500.
Complessivamente 0.8 w/l e se non sbaglio 55-60 lumen litro.
Illuminazione abbastanza potente, acqua molto limpida e allestimento con grossi spazi aperti. Potremmo considerarla come una possibile causa, anche se non mi convince in pieno. Potresti provare a ombreggiare un po', e vedere che succede.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Mikke93 (15/11/2020, 18:51)
stefano94
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 15/11/2020, 18:38
Aggiunto dopo 35 secondi:
Riferito alla propensione verso il risparmio....
Posted with AF APP
mmarco
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 15/11/2020, 18:49
@
Mikke93 probaile che sono i faretti, io ottengo lo stesso effetto sui tetra neon e tetra neon neri, da quando ho aggiunto una luce più diffusa da un altra angolazione i pesci cambiano aspetto in meglio.
bella vasca

Ultima modifica di
Wildy il 15/11/2020, 18:52, modificato 2 volte in totale.
Wildy
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/11/2020, 18:50
stefano94 ha scritto: ↑15/11/2020, 18:38
Potresti provare a ombreggiare un po', e vedere che succede.
Come potrei fare? Cioè posso anche arrivare a uno o due giorni di buio completo ma superato questo limite, ho paura per il pratino. Quanti giorni potrebbero volerci? Così magari metto qualcosa a fare ombra solo nella metà della vasca senza prato
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 15/11/2020, 18:52
Non è un problema di durata.
È la quantità e magari anche il colore....
Gradi Kelvin
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti