Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Grazie mille @Monica!
Allora me lo procurerò, insieme alle cisti.
Quindi ricapitolando, l'occorrente sarebbe:
Una vaschetta da 7-8 LT
Muschio di giava
Rete in plastica
Mangime liquido
Cisti di artemia
Riscaldatore
Acqua minerale+osmosi
Mi sembra basta, dico bene?
Allora me lo procurerò, insieme alle cisti.
Quindi ricapitolando, l'occorrente sarebbe:
Una vaschetta da 7-8 LT
Muschio di giava
Rete in plastica
Mangime liquido
Cisti di artemia
Riscaldatore
Acqua minerale+osmosi
Mi sembra basta, dico bene?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Qualsiasi cosa di plastica pulita secondo me va bene. Crei qualche nascondiglio. Pii sono facili da rimuovere
Naupli vanno bene. Ti consiglio di fare una prova prima per vedere in quanto tempo si schiudono e la resa delle uova.
Poi si può anche mettere del fieno in una bottiglia d' acqua presa dall' acquario. In un paio di giorni si forma microfauna molto più piccola delle artemie.
Anche il mangime liquido consigliato da monica va bene ovviamente..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Premesso che non ho mai allestito vasche da riproduzione, non ho lo spazio per farlo
è sicuramente meglio un acquario spoglio come ti hanno consigliato i ragazzi
più facili le operazioni di pulizia e cambi d'acqua



Secondo meGilbertoRossetti ha scritto: ↑31/08/2021, 22:03Una vaschetta da 7-8 LT
Muschio di giava
Rete in plastica
Mangime liquido
Cisti di artemia
Riscaldatore
Acqua minerale+osmosi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Le durezze seguono andamento lineare. Se tagli al 50% con osmosi (durezze nulle) un'acqua che ha KH 10 dopo il taglio avrai acqua a KH 5.GilbertoRossetti ha scritto: ↑31/08/2021, 18:26Avete un calcolatore per stabilire le proporzioni tra acqua di osmosi e acqua minerale per ottenere le durezze desiderate?
Per il calcolatore lo trovi nella applicazione per Android tra i tools/cambi acqua.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Grazie mille a tutti!!
Domattina vedo di cominciare a organizzarmi!
Per la microfauna che potrei creare a partire da acqua di acquario, come dovrei fare poi a somministrarla?
Domattina vedo di cominciare a organizzarmi!
Per la microfauna che potrei creare a partire da acqua di acquario, come dovrei fare poi a somministrarla?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Per il metodo del fieno che usa un mio amico per i betta basta somministrare l' acqua togliendo il fieno.
La microfauna è talmente piccola che me la fatta vedere con un microscopio..
Non devi tenerla troppo la cultura perché tende a marcire abbastanza in fretta, ma essendo economico e semplice basta fare più culture e cambiarle spesso.
La microfauna è talmente piccola che me la fatta vedere con un microscopio..
Non devi tenerla troppo la cultura perché tende a marcire abbastanza in fretta, ma essendo economico e semplice basta fare più culture e cambiarle spesso.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Seguo con interesse.Non è facile riprodurre i nannostomus,ma tentar non nuoce ed il metodo è questo
Le biglie cmq vanno bene per i disseminatori di uova in genere,ma anche la rete.Io non metterei nulla come arredamento,al max un po' di ceratophyllum flottante.

- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Perfetto! Allora opterò per quello, di muschio non ne ho ed è costoso, il cerato ne ho a bizzeffe, ho steli di 60 cm e oltremarko66 ha scritto: ↑01/09/2021, 10:28Messaggio da leggere oggi, 10:28
Seguo con interesse.Non è facile riprodurre i nannostomus,ma tentar non nuoce ed il metodo è questo Le biglie cmq vanno bene per i disseminatori di uova in genere,ma anche la rete.Io non metterei nulla come arredamento,al max un po' di ceratophyllum flottante

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
So che non è facile...magari provare con un po' di esperimenti su pH e temperature...
Piuttosto, volendo portare il pH verso i 6,5 nella vaschetta come dovrei fare?
Dato che non ho intenzione di mettere filtro, se dovessi inserire la torba come dovrei fare?
- GilbertoRossetti
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
Profilo Completo
Esperimento...obbiettivo riproduzione nannostomus
Inoltre, ad un negozio cinese ho trovato una vaschetta in vetro da circa 5,6 litri, secondo voi potrebbe andare? So che è un po'piccola..
Aggiunto dopo 37 secondi:
Però c'è solo di questa misura e si passa direttamente ad un trenta litri..
Aggiunto dopo 37 secondi:
Però c'è solo di questa misura e si passa direttamente ad un trenta litri..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti