Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 16/10/2020, 11:54
sandorathos ha scritto: ↑16/10/2020, 11:42
se trovassi delle femmine giá adulte andrebbe bene ugualmente?
Sì sì, nessun problema
sandorathos ha scritto: ↑16/10/2020, 11:42
La cosa difficile é resistere e tenere le luci spente.
Ah ci credo
Posted with AF APP
Muten
-
sandorathos

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ovada
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Reineckii mini,Anubias Battera nana, Bacopa Minieri, Cryptocoryne Becketii, Ceratophillum demersus, Muschio di Java, Rotala Orange Juice, Rotala Indica,Ludwigia super Red, Eleocharis Ocicularis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila Polisperma, Limnophyla sessiliflora, Bucephalandra Biblis, Riccia Fluitans, Anubias Golden nana, Echinodofus Eflame, Hicrocotyle Verticillata.
- Fauna: 8 Barbus Odessa 12 Danio Erythromicron
- Altri Acquari: Mini pond esterno 180 litri con 3 Shubunkin London, varie piante palustri e ninfee.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di sandorathos » 16/10/2020, 15:23
Muten, mi dici da quanto hai i Pethia e quanto sono lunghi?
Nella maggior parte dei siti indicano lunghezza massima 5 cm, ma in alcuni scrivono anche 7 o 8 e vorrei capire quale é la lunghezza vera per regolarmi.
E anche i Danio a che lunghezza sono arrivati?
Grazie per le risposte.
sandorathos
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 16/10/2020, 15:55
sandorathos ha scritto: ↑16/10/2020, 15:23
da quanto hai i Pethia
Poco più di un anno
sandorathos ha scritto: ↑16/10/2020, 15:23
quanto sono lunghi
Direi 5 cm abbondanti ma sicuramente non 7
sandorathos ha scritto: ↑16/10/2020, 15:23
i Danio a che lunghezza sono arrivati?
Circa 2 cm
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
- Monica (16/10/2020, 18:11)
Muten
-
sandorathos

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ovada
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Reineckii mini,Anubias Battera nana, Bacopa Minieri, Cryptocoryne Becketii, Ceratophillum demersus, Muschio di Java, Rotala Orange Juice, Rotala Indica,Ludwigia super Red, Eleocharis Ocicularis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila Polisperma, Limnophyla sessiliflora, Bucephalandra Biblis, Riccia Fluitans, Anubias Golden nana, Echinodofus Eflame, Hicrocotyle Verticillata.
- Fauna: 8 Barbus Odessa 12 Danio Erythromicron
- Altri Acquari: Mini pond esterno 180 litri con 3 Shubunkin London, varie piante palustri e ninfee.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di sandorathos » 16/10/2020, 17:27
Approfitto ancora un po'.
Grazie ai consigli di Monica, ho preso diversi tipi di mangime Tropical che credo mi basteranno per 10 anni.
Oggi pomeriggio, peró, ho fatto bollire ben 4 piselli che poi ho tritato per bene, senza buccia.
Li hanno divorato sia i barbus che i danio.
Mi dici tu come li alimenti, con che frequenza e, eventualmente, che verdure dai?
Mille grazie.
sandorathos
-
Muten
- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 196
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 122x45x58
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 11400+14W rossi
- Temp. colore: 5500+rossi
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+quarzo
- Flora: Rotala rotundifolia, Microsorum pteropus, Marsilea hirsuta, Lagenandra, Cryptocoryne wendtii, Najas guadalupensis, Elodea canadensis, Rotala wallichi, Bucephalandra, Bolbitis heudelotii, Didiplis diandra, Anubias e muschi
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Tartarughiera 120x70x50, 100 litri di zona acquatica con Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Vesicularia dubyana, Najas guadalupensis, ninfea Pygmaea alba illuminata da Chihiros a601.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
196
Messaggio
di Muten » 16/10/2020, 18:14
Per la vasca dei Pethia uso:
Micro pellets Hikari tropical, Askoll microgranulo tropicale, congelato (uova di pesce, cyclops, chironomus), vivo (larve di zanzara e daphnia), artemia liofilizzata, pasticche affondanti (per cory e per pleco) e verdure (zucchine e fagiolini solitamente).
Per la vasca dei Danio uso:
Micro pellets Hikari tropical, Askoll microgranulo tropicale, congelato (uova di pesce, cyclops)
Verdure 2-3 volte a settimana, quando non le metto uso le pasticche per pleco. Insieme alle verdure metto il mangime e nel resto della settimana alterno vivo a congelato/liofilizzato in aggiunta alla pasticca per cory. Tieni conto che ho anche Garra e Danio tinwini con i Pethia (oltre ad una tartaruga temporaneamente).
Per gli erythromicron uso in prevalenza congelato e 1-2 volte a settimana mangime (quando vedo avannotti metto anguillole dell'aceto anche). Qualche volta un pezzo di zucchina per le Caridina.
Ah, quando mi va faccio un giorno di pausa.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
- Monica (16/10/2020, 18:17)
Muten
-
sandorathos

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ovada
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Reineckii mini,Anubias Battera nana, Bacopa Minieri, Cryptocoryne Becketii, Ceratophillum demersus, Muschio di Java, Rotala Orange Juice, Rotala Indica,Ludwigia super Red, Eleocharis Ocicularis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila Polisperma, Limnophyla sessiliflora, Bucephalandra Biblis, Riccia Fluitans, Anubias Golden nana, Echinodofus Eflame, Hicrocotyle Verticillata.
- Fauna: 8 Barbus Odessa 12 Danio Erythromicron
- Altri Acquari: Mini pond esterno 180 litri con 3 Shubunkin London, varie piante palustri e ninfee.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di sandorathos » 02/11/2020, 16:58
Ciao a tutti.
Dopo 20 giorni di convivenza tra i Barbus Odessa e i Danio Erythromicron posso dire che funziona.
Dopo i primi giorni passati ad annusarsi, adesso girano in banchi misti ed anche i Danio salgono in superficie a mangiare senza problemi.
Direi che sono 2 tipi di pesci molto tranquilli che possono convivere tranquillamente.
Più avanti vorrei inserire dei Danio Kyathit.
Ne approfitto per ringraziare ancora tutti quelli che mi hanno aiutato e mi aiuteranno prossimamente.

- Questi utenti hanno ringraziato sandorathos per il messaggio:
- Monica (02/11/2020, 17:01)
sandorathos
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 02/11/2020, 17:01
Grazie per l'aggiornamento

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
sandorathos

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/07/20, 9:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ovada
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Reineckii mini,Anubias Battera nana, Bacopa Minieri, Cryptocoryne Becketii, Ceratophillum demersus, Muschio di Java, Rotala Orange Juice, Rotala Indica,Ludwigia super Red, Eleocharis Ocicularis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila Polisperma, Limnophyla sessiliflora, Bucephalandra Biblis, Riccia Fluitans, Anubias Golden nana, Echinodofus Eflame, Hicrocotyle Verticillata.
- Fauna: 8 Barbus Odessa 12 Danio Erythromicron
- Altri Acquari: Mini pond esterno 180 litri con 3 Shubunkin London, varie piante palustri e ninfee.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di sandorathos » 02/11/2020, 18:34
Monica ha scritto: ↑02/11/2020, 17:01
Grazie per l'aggiornamento
Figurati, grazie a te per l'aiuto che mi hai dato.

sandorathos
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 02/11/2020, 21:41
Posted with AF APP
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti