In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Messaggio di Philo » 18/06/2020, 22:38

Ciao a Tutti! :-h
Premetto che sarò molto lungo perchè vi sommergerò di domande, quindi, ringrazio in anticipo chi dedicherà il suo tempo per rispondermi.

Partiamo...

Piccolo briefing su caratteristiche della vasca e cosa mi interesserebbe fare:
Ho intenzione di avviare un Nuovo Acquario da 220 litri con Cardinali (circa 50 individui) e qualche pesce da fondo (devo ancora deciderlo, ne sto discutendo su un altro articolo).
L'acquario è un 120 x 45 x 53.
Ho intenzione di allestirlo con molti tronchi, radici e una piantumazione non eccessiva: Limnobium leavigatum in superficie e Egeria najas sul fondo.
Sistema di filtraggio esterno, con utilizzo di acqua del rubinetto (Ho già letto e preso appunti riguardo l'articolo che parla dell'acqua di rete).

E ora le domande:

- Come fondale ghiaioso ho letto che per i Cardinali è consigliato l'utilizzo di Akadama per la riduzione della durezza carbonatica (KH) ottenendo acque più acide e tenere. La mia domanda è: posso abbinare all'Akadama un fondale sabbioso o devo fare il fondale di sola Akadama? Quanti Kg di fondale mi consigliate di inserire nella mia futura vasca?

- Vorrei aggiungere oltre a Tronchi e Radici, anche delle pietre. Quali pietre mi consigliate in questo contesto?

- Nel filtro esterno, oltre i cannolicchi per la costruzione della flora batterica, quali materiali filtranti mi consigliate di utilizzare?
e per quanto riguarda la sua manutenzione, cosa mi consigliate di fare? tocco o non tocco? e se devo toccare qualcosa, ogni quanto lo devo fare?

- Nel mio vecchio acquario con un oranda, di tanto in tanto dovevo fare una leggera sifonatura del fondale (siccome sono pesci che sporcano molto) per evitare picchi di nitriti. In queste nuove circostanze, dovrò effettuare sifonatura? se sì, ogni quanto?

- Tolta la parte manutenzione vasca, veniamo ai nostri Cardinali. Ovviamente dovranno mangiare! Per quanto riguarda l'alimentazione, mi consigliate di fare un "giro di mangimi" (es: mangime a granuli, mangime a scaglia, mangime vivo) o devo alimentarli con una sola tipologia di mangime?


Detto questo, credo di aver finito con tutte le domande :-o
Se me ne vengono in mente altre, ve le farò una volta avviata la discussione.

Spero di essere stato chiaro.
Non sono esperto! Ho sempre avuto un acquario con Orande, siccome ne sono un grande appassionato, ma ora ho voglia di cambiare e andare su qualcosa di più "serioso" (ma non troppo). Ecco il motivo della mia mole di domande :))

Grazie di tutto e buona serata ^:)^
Philo

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Messaggio di mmarco » 19/06/2020, 7:24

Philo ha scritto:
18/06/2020, 22:38
- Vorrei aggiungere oltre a Tronchi e Radici, anche delle pietre. Quali pietre mi consigliate in questo contesto?
Non calcaree.
Fai prima test con acido muriatico.
Philo ha scritto:
18/06/2020, 22:38
- Nel filtro esterno, oltre i cannolicchi per la costruzione della flora batterica, quali materiali filtranti mi consigliate di utilizzare?
e per quanto riguarda la sua manutenzione, cosa mi consigliate di fare? tocco o non tocco? e se devo toccare qualcosa, ogni quanto lo devo fare?
Cannolicchi e spugne o lana di perlon con le dovute attenzioni alle indicazioni di chi lo costruisce.
Tocco/non tocco...tocca meno che puoi.
Solo attenzione che non si intasi la parte meccanica.
Per il resto e non solo, cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
Monica (19/06/2020, 7:29) • Philo (20/06/2020, 16:23)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Messaggio di Monica » 19/06/2020, 7:34

Buongiorno :) l'Akadama è un fondo che va bene anche per eventuali pesci che stazionano li, non occorrerà sifonando, anzi :) è proprio il limo che si forma che sfrutteranno questi ultimi
Akadama e terre allofane in acquario
Volendo potresti usare della semplice sabbia ed acidificare con CO2 o acidificanti naturali
Acidificanti naturali
Per l'alimentazione più è varia meglio è :) inserendo nella dieta, se puoi anche del cibo vivo
Paracheirodon, il genere più diffuso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Messaggio di Philo » 19/06/2020, 9:17

mmarco ha scritto:
19/06/2020, 7:24
Non calcaree.
Fai prima test con acido muriatico.
Ok, perfetto! Quindi vanno bene tutte? L'importante è che non siano calcaree, ho capito bene?
mmarco ha scritto:
19/06/2020, 7:24
Solo attenzione che non si intasi la parte meccanica.
Ok, cosa che già faccio nel filtro che possiedo.
Per quanto riguarda perlon e lana, non tocco? Nel filtro che possiedo ora nell'acquario con l'oranda, ogni 2 mesi favevo una pulizia del perlon mentre ogni 6 quella delle spugne (per evitare intasamenti), dovrò fare altrettanto in questo (queste pulizie mi erano state consigliate nella sezione Carassi)?
Monica ha scritto:
19/06/2020, 7:34
Volendo potresti usare della semplice sabbia ed acidificare con CO2 o acidificanti naturali
Ho già intenzione di introdurre acidificanti naturali come foglie di quercia e castano. Ho già parlato della questione "foglie" in un altro articolo dove sono stati più che chiari 😎
Monica ha scritto:
19/06/2020, 7:34
Per l'alimentazione più è varia meglio è inserendo nella dieta, se puoi anche del cibo vivo
Come immaginavo! Già con la mia oranda effettuo un ciclo di cibo differenti. Siccome però questo è un campo differente, ho preferito chiedere chiarimenti 😁

Grazie della risposta, aspetto le ulteriori risooste alle mie nuove domande 👌🏻

Posted with AF APP
Philo

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

In cerca di info generali sull'allevamento dei Cardinali

Messaggio di mmarco » 19/06/2020, 9:40

Massi:
non devono essere calcarei proprio per i pesci che vuoi tenere
non devono essere di plastica
non devono contenere metalli dannosi in quantità stratosferiche
In pratica devono essere: pietre
:)
Filtro:
con i nuovi pesci si intaserà molto meno
:-h
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
Monica (19/06/2020, 9:41) • Philo (19/06/2020, 16:10)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti