La dieta delle mie brigittae

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di Rox » 15/03/2014, 18:53

lorenzo165 ha scritto:oggi queste specie vengono riprodotte in cattività,
Ma io so cosa intendono per "cattività", gli allevatori del Perù e della Malesia... ;)
Praticamente recintano un pezzo di fiume, oppure creano un canale artificiale che forma una palude nella foresta.
E un po' diverso dal concetto di "cattività" che abbiamo noi: 5 vetri ed un coperchio. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di pantera » 15/03/2014, 20:33

sailplane ha scritto:
pantera ha scritto:evita assolutamente i chironomus vivo ho perso un danio margaritatus in passato
Oh bella, ma tutte a te son capitate con i margaritatus? Non ti erano mancati per le alte temperature? E' fuori dalla mia comprensione il motivo che possa portare a scartare uno dei migliori cibi vivi presente e con tutta probabilità, alla base della catena alimentare di un qualsiasi ambiente acquatico cosmopolita ed a disposizione di chiunque, volendo, a costo zero, mah? :-?
Non ho Brigittae, solo Celestichthys, presumo che anche loro possano gradire, microworms ed anguillole
io ho avuto esperienze negative con il chironomous rosso vivo eperienze condivise anche da altri,sono molto grassi ed è facile che porti i pesci in sovralimentazione se sono di piccole dimensioni può portare facilmente alla morte,nel caso specifico il danio margaritatus l'ho visto ingoiare un chironomun grosso quasi quanto lui il giorno dopo non mi sono meravigliato nel trovarlo morto

per chi non comprende basta provare

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di sailplane » 15/03/2014, 22:52

pantera ha scritto:per chi non comprende basta provare
E' proprio perché, non solo ho "provato" ma sono solito "coltivarli" raccoglierli ed utilizzarli, senza aver mai avuto il benchè minimo problema, con nessuno dei pesci da me allevati, che trovo (a differenza tua..) alquanto singolare che uno solo possa essere stata la causa del decesso del pesce. Solitamente non ingoiano prede più grandi del loro stomaco e men che meno ingoiano senza masticare con il palato e l'esofago... E.. Per quanto possa essere grasso, sempre quell'unico chironomus è stato in grado di spappolare il fegato del pesce nel giro di una giornata?
Mah? Permettimi di continuare ad avere dubbi, soprattutto nei riguardi di un pesce, ritenuto da molti, a torto, forse per la taglia minuta, delicato. Li riproduco da svariati anni, ne ho dati almeno ad una decina di persone e TUTTI, indistintamente hanno mai avuto problematiche di temperature o alimentazione. Mi spiace tu non abbia avuto fortuna, ma è plausibile pensare, per ciò che mi riguarda, che magari gli esemplari che ti hanno dato, non godevano di ottima salute.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di Uthopya » 15/03/2014, 23:20

[Moderatore= ON]
L'argomento è sicuramente interessante e meritevole di un eventuale "dibattito" (leggi Topic) tutto suo.
Cerchiamo di rimanere in Topic per aiutare Simo63 che chiedeva come integrare la dieta per le sue Boraras brigittae :-bd [Moderatore=OFF]
Simo, il principio che è valido per qualsiasi pinnuto come linea generale è quello di variare la dieta per garantire tutti i necessari nutrienti.
Poi ci sono cibi più o meno proteici, i primi andranno somministrati con minor frequenza ma non devono esser negati a meno di non trovarci in presenza di specie particolari o prettamente vegetariane le quali possono essere colpite da malattie per errata alimentazione.
Nel tuo caso specifico parliamo di pesci onnivori/insettivori quindi non avresti neanche questa problematica. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Rox (16/03/2014, 8:07)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di pantera » 16/03/2014, 2:13

sailplane ha scritto:"coltivarli" raccoglierli ed utilizzarli, senza aver mai avuto il benchè minimo problema
io parlo di chironomus rosso,ho fatto l'esempio dei margaritatus per rimanere in topic essendo pesci di piccola dimensione,chi conosce il chironomus di cui parlo sa benissimo che un nanofisch non è assolutamente in grado di spezzarlo,io so quel che ho visto....
anche il betta è stato male ma li la colpa è stata la mia che ne ho introdotto troppo ma neanche tanto, ed è stata un ulteriore prova che mi ha fatto capire quanto possa essere pesante

off topic
riguardo i danio margaritatus ci sono aptri topic in cui ne parlo se non ci credi puoi intervenire li e magari dire a tutti come li allevi e sopratutto a quale temperatura in modo da svelare quello che qualcuno chiama il lato oscuro...

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di Uthopya » 16/03/2014, 2:40

pantera ha scritto:io parlo di chironomus rosso
Un alimento che ho somministrato alle Boraras brigittae ed ai Pangio kuhlii senza riscontrare problematiche particolari.
Le "piccole pesti" adoravano prendere il Chironomus (rosso), ingoiarlo a metà e risputarlo finchè non si spezzava e diventava a quel punto a portata di bocca. ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di pantera » 16/03/2014, 2:46

Uthopya ha scritto:
pantera ha scritto:io parlo di chironomus rosso
Un alimento che ho somministrato alle Boraras brigittae ed ai Pangio kuhlii senza riscontrare problematiche particolari.
Le "piccole pesti" adoravano prendere il Chironomus (rosso), ingoiarlo a metà e risputarlo finchè non si spezzava e diventava a quel punto a portata di bocca. ;)
parliamo di quello vivo?
se invece è il liofilizzato lo do anche io tranquillamente e riescono a spezzarlo non ho visto fare la stessa cosa con il vivo

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di Uthopya » 16/03/2014, 2:52

No parlavo del congelato.
Forse allora c'è stato un qui pro quo su questo ma non credo che ci sia molta differenza perchè un Chironomus mangiato non fà danni interni anche se somministrato da "vivo"
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di pantera » 16/03/2014, 2:55

Uthopya ha scritto:perchè un Chironomus mangiato non fà danni interni anche se somministrato da "vivo"
ooook, se ne siete convinti mi astengo dal intervenire ancora

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: La dieta delle mie brigittae

Messaggio di Uthopya » 16/03/2014, 2:59

No pantera, non voglio che ti astieni, il Forum serve proprio a confrontare esperienze ed opinioni diverse, :-bd
E' normale che si possa rimanere con le proprie convinzioni ma parlando con altri utenti (e quando posto riportando un'esperienza sono un utente esattamente come te) potrebbero uscir fuori conoscenze e "intuizioni" utilissime.
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio (totale 2):
Simo63 (16/03/2014, 3:09) • Rox (16/03/2014, 8:08)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti