Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 02/04/2023, 21:23
Bebo234 ha scritto: ↑02/04/2023, 21:16
pietromoscow ha scritto: ↑02/04/2023, 20:58
Non o capito sta CO
2 ce lai o no se non ce la i come fai ad avere 6 di pH
l’ho scritto per 3 volte non ho CO
2,uso osmosi reintegrata con sali e fondo allofano
Scusa e allora sai gia la risposta i fondi allofani per me

non mi voglio stressare
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
meglio Dennerle fondo e ghia
NABER 1
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Bebo234

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/03/20, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torrita Di Siena
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte askoll pure Sand Sid
- Flora: Anubias Minima
Vallisneria Gigantea
Anubias Nana
Microsorium Windelow
- Altre informazioni: Al 31/3/2020
PH8,5
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
KH 14
GH 8
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bebo234 » 02/04/2023, 21:49
LouisCypher ha scritto: ↑02/04/2023, 21:02
cerca un'acqua un po più diretta
ma se utilizzo osmosi (visto che ne ho) con GH+ e KH+?
Bebo234
-
cicerchia80
- Messaggi: 54084
- Messaggi: 54084
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 02/04/2023, 21:54
Bebo234 ha scritto: ↑02/04/2023, 21:49
ma se utilizzo osmosi (visto che ne ho) con GH+ e KH+?
.... potresti, ma sinceramente l'uso dei sali tendiamo un pò a sconsigliarli
Ce ne vorrebbero per ogni tipo di allestimento, mentre spesso l'acquariofilo punta solo a vedere i numeri su KH e GH
Poi se li hai

Stand by
cicerchia80
-
Bebo234

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/03/20, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torrita Di Siena
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte askoll pure Sand Sid
- Flora: Anubias Minima
Vallisneria Gigantea
Anubias Nana
Microsorium Windelow
- Altre informazioni: Al 31/3/2020
PH8,5
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
KH 14
GH 8
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bebo234 » 02/04/2023, 22:58
pietromoscow ha scritto: ↑02/04/2023, 21:27
i fondi allofani per me
era iniziata come una vasca per cantonensis poi ho conosciuto le Rasbore Galaxy e me ne sono innamorato,pensavo alla riproduzione e avevo letto un pó di articoli sul forum,poi ho avuto i decessi ma chi la dura la vince..
Bebo234
-
Ross93

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/08/20, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ross93 » 11/04/2023, 11:47
Le mie galaxy con pH 6, KH ancora a 0 a causa dell allofano e GH 4 stanno bene
Ross93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti