Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di gi81rm » 28/01/2014, 0:43

Da 7.5. Sono sceso a 7 poi a 6.5 e adesso nuovamente 7 nell'arco di 15 giorni circa.
A pH 7.5 non erogavo CO2, ed esso devo trovare la giusta quantità di CO2 da immettere per mantenere un pH di 6-6.5 stabile.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di Jovy1985 » 28/01/2014, 1:06

prima ti porterai stabilmente al.valore prefissato di pH, meglio sarà per i pesci :-bd

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2014, 12:01

Ehi da 7,5 a 6,5 c'è un abisso! :ymsick: Differenza di un'unità di pH = differerenza di 10 volte! 6,5 è 10 volte più acido di 7,5
Credo che l causa sia quella :ymsick:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 12:17

gi81rm ha scritto:le piante fanno il pearling non eccessivo ma qualche bollicina qua e la si vede.
E' sufficiente una sola bollicina, per capire che hai raggiunto il limite.
L'acqua può contenere 9 mg/litro di ossigeno, al massimo, poi si arriva alla saturazione e non ce ne sta più.

A quel punto, le piante non riescono più a "scaricarlo" nell'acqua e lo disperdono nell'atmosfera, formando quelle bolle che chiamiamo "pearling".
Quindi, appena vedi la prima bollicina, significa che la tua acqua è arrivata a livello di saturazione.

E' per questo che ci vuole qualche ora di luce, prima che il pearling abbia inizio.
Ed è per questo che i tempi si accorciano se ci sono parecchie piante; l'acqua satura prima.

Capisci, adesso, perché non puoi essere in carenza di ossigeno?
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
gi81rm (28/01/2014, 15:58)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di gi81rm » 28/01/2014, 16:02

Grazie ragazzi, adesso provo a concentrarmi sul pH così eventualmente escludiamo pure questo.
Rox come sempre molto preciso e esaustivo.
Effettivamente il pearling si vede in tarda serata dopo almeno 4 ore di luce.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di gi81rm » 29/01/2014, 16:24

Oggi finalmente sembrano stare meglio, forse è merito dello sfondo che mantiene l'acquario più buio rispetto a prima, quindi magari riposano più ore di prima.
Ho misurato la conduttività il conduttivimetro segnava 570, cosa ne pensate?
Una piccola chicca per ringraziarvi, peccato che la foglia era un pò sporca.


Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di Uthopya » 29/01/2014, 16:51

Probabile che lo sfondo li abbia rilassati maggiormente, se poi effettivamente ora "fanno i bravi" direi che sei sulla strada giusta.


Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
gi81rm (29/01/2014, 16:52)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di lucazio00 » 29/01/2014, 19:08

Sicuramente lo sfondo li rende più tranquilli, di conseguenza meno stressati e quindi con meno affanno! :-bd
La conducibilità è leggermente alta...sopra i 500 si rischiano le alghe polverose verdi.
:-bd Tieniti sotto i 500
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di gi81rm » 29/01/2014, 20:31

Inerente la conducibilità non so affatto nulla, quindi mi affido a voi, magari apro un topic sull'argomento, cosi mi spiegate qualcosina in merito, credevo che sotto i 700 andava bene, evidentemente mi sbagliavo.
Per i pesci speriamo per il meglio, dopo tutto questo tempo che erano affannai gli son venuti i muscoli alle guancie.

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2

Avatar utente
gi81rm
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/12/13, 23:31

Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.

Messaggio di gi81rm » 08/02/2014, 15:55

Riesumo questo topic, per evitare di fare confusione aprendone uno nuovo per lo stesso problema.
I pesci continuano a boccheggiare, adesso non vanno più in superficie, ma a luci spente restano sul fondo e respirano velocemente, il problema si presenta tutte le mattine.
Io presumo che si tratta di un problema legato a CO2 - Ossigeno, voi mi direte perché... perché dopo qualche ora di luce e in particolar modo quando le piante iniziano il pearling, i pesci tornano a respirare normalmente e a nuotare.
Purtroppo ancora non sono riuscito ad abbassare il pH che è 7 mentre il KH è 6 quindi come contenuto di CO2 sto a circa 21 quindi per la CO2 stiamo ok, erogo solo 11 bolle al minuto, ma sembra che al momento sia sufficiente.
In realtà era mia intenzione aumentare l'erogazione di CO2, per abbassare un pò il pH, ma a causa di questo problema che presentano i pesci so evitando.
Come valore di conducibilità sto a 550 µS
Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti