Rasbora e Boraras

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Matteorall » 06/04/2016, 21:32

vai tranquillo con le brigittae , sono comunque troppo grosse per la bocca del Betta... :-bd
Non direi, i miei ne hanno allegramente consumate cinque. Eccetto quella più grande, nettamente più grande di quelle che si trovano spesso in negozio.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Minni » 06/04/2016, 21:39

Il Betta si è mangiato 5 boraras????
Io ne ho tenuto uno per 2 anni ed era molto interattivo ma un rompimarroni ... si metteva in parata anche se cercavo di fargli una foto ... senza usare luci...

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Kurt1897 » 06/04/2016, 21:41

Matteorall ha scritto:
vai tranquillo con le brigittae , sono comunque troppo grosse per la bocca del Betta... :-bd
Non direi, i miei ne hanno allegramente consumate cinque. Eccetto quella più grande, nettamente più grande di quelle che si trovano spesso in negozio.
Molto strana come cosa... :-?

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Matteorall » 06/04/2016, 21:45

Minni ha scritto:Il Betta si è mangiato 5 boraras????
@<B ha scritto:Kurt1897">[quote="@Kurt1897"]Molto strana come cosa...
Non è troppo strana. I maschi selezionati fanno molta fatica a cattura le Boraras, ma le femmine no affatto, se vogliono se le mangiano. Oltre al mio caso ne ho sentiti tanti altri.

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Kurt1897 » 06/04/2016, 21:49

Ah bene , allora non c'è problema dato che si parla di un maschio.. ;)

Credo sia a questo punto per via del pinnaggio molto più ridotto nella femmina e quindi movimenti più rapidi. :)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Matteorall » 06/04/2016, 22:06

Ah bene , allora non c'è problema dato che si parla di un maschio.. ;)
Anche i maschi riescono a mangiarle, ma è raro ;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di darioc » 07/04/2016, 11:15

Minni ha scritto:Domanda forse banale... c'è qualche valore a cui devo fare attenzione per queste specie? NO3- sono a 50 ma aspetterò che si abbassino... i fosfati a 1,5 invece?
Beh, direi tutti i valori. :D
Nitrati e fosfati vanno bene. Sono pesci da palude. ;)

Leggi Le Boraras.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Minni » 07/04/2016, 13:50

darioc ha scritto:
Minni ha scritto:Domanda forse banale... c'è qualche valore a cui devo fare attenzione per queste specie? NO3- sono a 50 ma aspetterò che si abbassino... i fosfati a 1,5 invece?
Beh, direi tutti i valori. :D
Nitrati e fosfati vanno bene. Sono pesci da palude. ;)

Leggi Le Boraras.
Ho letto l'articolo...be' quanto a'sporcizia' sul fondo ci siamo... :D
Il pH mio è un po altino...sul 7 ... potrei abbassarlo con foglie di catappa? Nascondigli ce ne sono perche ho una radice con un ciuffone di Microsorum e tanta inarrestabile Lemna minor sopra :-!!! Oltre a rotala Rotundifolia, Limnophila e Heteranthera zosterifolia....
Lampade a 6500k puntate piu che altro sulla 'rossa' di casa... direi che siamo in linea no?! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di Minni » 07/04/2016, 13:52

Magari ne inserisco 5 poi tra 5/6 gg altri 5.... dopo un altra settimana il Betta...

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Rasbora e Boraras

Messaggio di darioc » 07/04/2016, 14:11

Mattine minimo una quindicina. ;)
Ottimo le foglie di catappa.
Quello della foto non è sporco ma un letto di foglie per acidificare. ;)

Meglio più vegetazione, ma la infoltirai col tempo e l'esperienza.
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
Minni (07/04/2016, 14:31)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti