Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Walden
- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Ringraziato: 60
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
60
Messaggio
di Walden » 05/02/2021, 21:37
Ciao a tutti,
probabilmente la mia domanda risulterà un po’ ingenua, ma non mi sono mai cimentato in riproduzioni di pesci d’acqua dolce... ^:)^ e sono un sognatore
In una vasca di 450 litri lordi, con KH inferiore ad 1, pH inferiore a 6, temperatura oscillante tra minimo 20 gradi (inverno) e massimo 26 gradi (estate), arredamento costituito da rami presi in natura, foglie e piante galleggianti/emerse ed una popolazione ittica costituita esclusivamente da pesci neon, c’è la concreta possibilità che gli stessi si riproducano e che gli avvannotti (almeno una parte) possano svilupparsi anche senza... l’intervento umano?
Walden
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 06/02/2021, 7:27
Buongiorno Walden

per quello che so la riproduzione degli innesi non è per niente facile, chi ci è riuscito ha isolato i riproduttori in vaschetta dedicata

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Walden
- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Ringraziato: 60
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
60
Messaggio
di Walden » 06/02/2021, 8:43
Monica ha scritto: ↑06/02/2021, 7:27
Buongiorno Walden

per quello che so la riproduzione degli innesi non è per niente facile, chi ci è riuscito ha isolato i riproduttori in vaschetta dedicata
Grazie Monica.
Tenendo conto che l’isolamento in una vaschetta dovrebbe servire a garantire in primo luogo valori di pH, durezza e temperatura adatti (e qui ci saremmo, cambierebbe solo il litraggio) e l’assenza di potenziali predatori di altre specie (idem, e di nascondigli ce ne sono in abbondanza anche dai conspecifici), rimane il problema dell’alimentazione. La mia speranza è che in vasca si sviluppi una quantita, sufficiente di micro organismi tale da alimentare un numero accettabile di avannotti dei primi giorni di vita.
Vabbè, sognare un po’ non guasta ...

Walden
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 06/02/2021, 9:20
Walden ha scritto: ↑06/02/2021, 8:43
sognare un po’ non guasta .
Mai

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Certcertsin (06/02/2021, 12:58)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 06/02/2021, 12:29
A quanto ne so (poco

)
I riproduttori potrebbero mangiare le uova mentre cadono sul fondo, per questo chi li riproduce mette una rete sotto in modo da separare le uova dai genitori...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Monica (06/02/2021, 14:08)
Marco
Marcov
-
Walden
- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Ringraziato: 60
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
60
Messaggio
di Walden » 06/02/2021, 17:31
Marcov ha scritto: ↑06/02/2021, 12:29
A quanto ne so (poco

)
I riproduttori potrebbero mangiare le uova mentre cadono sul fondo, per questo chi li riproduce mette una rete sotto in modo da separare le uova dai genitori...
Mi piacerebbe sapere come avviene in natura: fatte le debite proporzioni, determinate dinamiche non dovrebbero cambiare molto: in una vasca grande, con un fondo quasi interamente ricoperto di foglie e rami, l’acqua molto scura (ho letto che i colori dei neon derivano proprio dalla esigenza di individuarsi tra di loro in acque nere....)le uova dovrebbero essere abbastanza riparate e gli avannotti, minuscoli ed incolori, dovrebbero riuscire a sfuggire. Ovviamente in una vaschetta di riproduzione è necessario mettere la rete, anche perché l’obbiettivo generalmente e massimizzare la riuscita della riproduzione.
A me “basterebbe” che se ne salvi qualcuno ogni volta...un piccolo ecosistema autosufficiente.
Walden
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 06/02/2021, 17:44
Si sicuramente potrebbe anche andare a buon fine in una vasca grande...
@
cicerchia80 li ha riprodotti se non erro
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 06/02/2021, 18:33
Oddio, io li ho riprodotti meccanicamente, in acquario, anche le lumache farebbero omelette con le uova
Leggenda narra che qualcuno ci sia riuscito anche a pH neutri, io ho prefiltrato l'osmosi con la torba per tenermi a pH 6
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti