Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 14/06/2019, 14:26
Monica ha scritto: ↑Secondo me con valori buoni si riproducono senza impazzire
Quoto!

Io ho riprodotto le espei eppure di cambi non ne facevo proprio
@
Ragnar le mie rasbore facevano spesso accoppiamenti e deponevano le uova sulla pagina inferiore delle foglie più grandi (echinodorus o hygrophyla corymbrosa) e successivamente potavo dove necessario e raccoglievo le uova. La schiusa era in una piccola vasca apposita

Attento che le uova sono trasparenti e spesso si fa molta fatica a vederle inoltre non tutti gli accoppiamenti vanno a buon fine, spesso mi capitava di assistere a più deposizioni ma solo in alcune venivano rilasciate le uova.
Ti giro due foto:
uova
IMG_5675.jpg
avannotti
IMG_5668.jpg
IMG_5672.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (14/06/2019, 14:28) • Monica (14/06/2019, 20:32)
Ketto
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 14/06/2019, 14:29
@
Ketto ottima spiegazione e bellissime foto! Grazie

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti