Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di Giordano16491 » 24/12/2016, 19:55

Oggi ho inserito 7 Tanichthys albonubes... metterei tra un paio di settimane 5 galaxy. Ci dovrebbero stare su 55l no? :-?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di MatteoR » 24/12/2016, 21:43

Giordano16491 ha scritto: Ci dovrebbero stare su 55l no?
Come mantenimento secondo me va benissimo, certo che per riprodurre una specie è probabilmente più conveniente tenerla da sola, non sempre, ma con pesci dai comportamenti diversi lo è parecchio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di sailplane » 25/12/2016, 8:54

MatteoR ha scritto: puoi usare piante fitte come la Najas
Giordano16491 ha scritto:Niente piante alte... giusto qualche stelo di egeria[/quote
Giordano16491 ha scritto:metterei tra un paio di settimane 5 galaxy
Non ci siamo... :)
Vuoi riprodurre o fare un layout estetico?
Tutti mangiano tutto ma, le galaxy mangiano PIU' di tutto...
La Najas indicata da Matteo è la "regina" indiscussa di qualsiasi vasca da riproduzione di piccoli organismi e un motivo, anzi più d'uno... C'è! Cresce! Con poca (mooolto poca...) o tanta luce, con pochi (mooolto pochi...) nutrimenti, lei, cresce, disordinatamente, con steli fragilissimi ma, ribadisco, CRESCE!
Vuoi aggiungerci i Celestichthys? Per carità fai pure, ma tra sei mesi, quando ti domanderai, "non capisco, non ho ancora visto un avannotto", la risposta già la sai...

Ps: leggo solo ora... Hai già aggiunto due Crystal red, chiedo venia per il mio intervento, avevo inteso fossi interessato alle riproduzioni, devo essermi sbagliato, buoni esperimenti :-h
Ultima modifica di sailplane il 25/12/2016, 9:21, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di MatteoR » 25/12/2016, 9:18

sailplane ha scritto:Con poca (mooolto poca...) o tanta luce
E aggiungo che quando ha poca luce secondo me è quasi meglio. Produce foglie piccole, che si incastrano meglio tra loro, creando un groviglio più fitto di quando getta fogliame da 4 cm (sotto luce forte e fertilizzazione diventa veramente larga nel diametro).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di sailplane » 25/12/2016, 9:24

MatteoR ha scritto:E aggiungo che quando ha poca luce secondo me è quasi meglio
Vero, giusta osservazione :-bd Io non l'ho mai "illuminata" :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di Giordano16491 » 04/02/2017, 15:46

Vasca popolata e migliorata. Con l'egeria così i celestichthys vengono molto più fuori! Prima stavano sempre nascosti... ora sono 5, mi sa che tra un po' ne prenderò altri 5. Sono uno spettacolo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Tanichthys albonubes e celestichthys margaritatus

Messaggio di Shadow » 04/02/2017, 16:11

Molto bella! :)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti