Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
se mi è permesso volevo portarvi il mio contributo.
Da oltre un anno allevo una decina di questi simpatici pesciolini in un range di temperatura che varia dai 24°C nella stagione invernale ai 27° di quella estiva.
La pigmentazione di questi pinnuti varia dall'arancione sbiadito/trasparente/traslucido all'arancio intenso. Non ho rilevato alcuna correlazione tra la temperatura in vasca e la colorazione della loro livrea.
Quest'ultima semmai dipende dal sesso (maschio più piccolo e con colori più brillanti) oppure dal ceppo genetico di provenienza.
In ogni caso le condizioni ottimali di allevamento, fermo restando le peculiarità di cui sopra, ne rafforzano la colorazione (come per tutti i nostri ospiti)
Relativamente alle malattie di questa specie, ciò che ho potuto notare è che i sintomi si manifestano inizialmente tramite l'insorgenza di piccole macchie scure all'interno del corpo che si notano proprio grazie alla trasparenza del loro corpicino.
A seguire (5/7gg) l'esemplare si isola dal resto del gruppo, accelera la propria respirazione, risulta inappetente, evidenzia feci filamentose. Segnali di una inesorabile fase terminale che conduce al decesso dell'esemplare.
That's all.
Un saluto
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
non vorrei insistere oltremodo ma la letteratura a riguardo di questa specie sottolinea che la colorazione può spaziare dal trasparente sbiadito all'arancio molto acceso. Riscontro di ciò si può evincere dai vari filmati presenti in rete o direttamente in negozio.
Il mio suggerimento, in considerazione dei tuoi attuali 20 gradi, a prescindere dalla colorazione assunta e se compatibile con eventuali altri ospiti della tua vasca, è di passare gradualmente a 23°C. I miei sono in compagnia di Red Cherry, Corydoras Habrosus e Otocinclus.
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
mi permetto di completare le precedenti considerazioni sempre relative alla colorazione dei nostri simpatici Caracidi con un aspetto da tenere in considerazione a tutto tondo e cioè la cura dell'alimentazione.
L'alternanza (parsimoniosa) tra un buon cibo surgelato (artemia, chironomus ecc) eventualmente già integrato con Omega3 e di secco in granuli di adeguata qualità e dimensione, aumenterà il benessere dei nostri ospiti e conseguentemente la loro vitalità ed i colori.
Purtroppo però chi apparterrà al ceppo "sbiadito", seppur migliorando la propria livrea, continuerà ad esserlo.
Relativamente alla temperatura suggerirei, qualsiasi sia la specie ospitata, di collocare la propria vasca all'interno del range specificato nelle varie schede che si possono leggere nel web e mai, stabilmente, agli estremi soprattutto se i nostri amici, così come gli Amandae, a fatica raggiungono i 2.5cm. Questo perché il persistere a temperature "estreme" potrebbe indebolire queste creature con tutte le conseguenze del caso.
Non vi annoio più,
Pat
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali