
Tetrazona
- thequarterback
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
Profilo Completo
Tetrazona
Posto qualche foto per farvi vedere la vasca e i miei bei tetrazona 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- thequarterback
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
Profilo Completo
Tetrazona
Ancora tetrazona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- thequarterback
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
Profilo Completo
Tetrazona
Grazie !
Ci avevo pensato anch'io alle crypto, considera però che ho substrato diciamo nella zona centro sinistra, se non sbaglio le Cryptocoryne necessitano del fondo fertile ? O si possono anche ancorare ? Eventualmente quale specie mi consigli ? O sono più o meno tutte uguali le crypto?
Ci avevo pensato anch'io alle crypto, considera però che ho substrato diciamo nella zona centro sinistra, se non sbaglio le Cryptocoryne necessitano del fondo fertile ? O si possono anche ancorare ? Eventualmente quale specie mi consigli ? O sono più o meno tutte uguali le crypto?
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Tetrazona
Se hai fondo fertile lo sfruttano, se non la hai niente, crescono un po' meno rapide. Questo vale sostanzialmente per tutte le piante che hai, ad eccezione delle epifite che del fondo fertile non se fanno nulla, e vale anche per quasi tutte le piante acquatiche più comuni, che perlopiù si nutrono dall'acqua e non dal fondo, quindi vai tranquillo. Io inserirei le wendtii o altre di dimensioni simili, quindi intorno ai 10-15cm di altezza massimathequarterback ha scritto: ↑Grazie !
Ci avevo pensato anch'io alle crypto, considera però che ho substrato diciamo nella zona centro sinistra, se non sbaglio le Cryptocoryne necessitano del fondo fertile ? O si possono anche ancorare ? Eventualmente quale specie mi consigli ? O sono più o meno tutte uguali le crypto?
- thequarterback
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
Profilo Completo
Tetrazona
Aggiornamento:
sotto consiglio di stefano94 sto cercando di ridurre le durezze, per avere un pH neutro.
stando ai valori riportati in data 01\06\17 quindi circa una settimana fa, facendo test dal mio negoziante e ripetendo i test a casa con test a reagente liquido della jbl avevo questi valori:
pH = 7,8-8
KH= 12
GH=14
NO2-= 0
NO3-=0
ripetendo i test a casa mi è risultato GH a 15, KH a 11. Forse lo sbalzo del viaggio ha sfalsato lievemente i valori?
Resta il fatto che ho durezze importanti, quindi ho deciso di comprare 20 lt d'acqua d'osmosi e fare il primo cambio d'acqua.
il negoziante, mi ha chiesto di fare delle verifiche al fondo e agli arredi con del Viakal, per vedere se potevano essere la causa di una durezza molto alta, ora io ho testato la sabbia con un Viakal spray e non "friggeva", quindi sabbia ok.
oltre ai legni che non possono modificare la durezza dell'acqua, ho detto che avevo anche una roccia, ora se qualcuno mi potrebbe aiutare dalle foto che ho postato qualche giorno fa a capire se veramente si tratta di un pezzo di roccia o di un pezzo di radice di un legno.... lo presi anni fa perché mi piaceva la forma ornamentale, ma sinceramente essendo alle prime armi non mi sono minimamente preoccupato se si trattasse di roccia o legno.
Quindi in sostanza le cose che vi chiedo sono due:
1- Fra quanto posso rifare i test per capire se l'acqua comincia a subire variazioni di valori;
2- aiuto nell'identificare l'elemento d'arredo, non so se si tratta di roccia o radice di legno, quindi se fosse la prima effettuare il test con Viakal.
grazie in anticipo a tutti !
sotto consiglio di stefano94 sto cercando di ridurre le durezze, per avere un pH neutro.
stando ai valori riportati in data 01\06\17 quindi circa una settimana fa, facendo test dal mio negoziante e ripetendo i test a casa con test a reagente liquido della jbl avevo questi valori:
pH = 7,8-8
KH= 12
GH=14
NO2-= 0
NO3-=0
ripetendo i test a casa mi è risultato GH a 15, KH a 11. Forse lo sbalzo del viaggio ha sfalsato lievemente i valori?
Resta il fatto che ho durezze importanti, quindi ho deciso di comprare 20 lt d'acqua d'osmosi e fare il primo cambio d'acqua.
il negoziante, mi ha chiesto di fare delle verifiche al fondo e agli arredi con del Viakal, per vedere se potevano essere la causa di una durezza molto alta, ora io ho testato la sabbia con un Viakal spray e non "friggeva", quindi sabbia ok.
oltre ai legni che non possono modificare la durezza dell'acqua, ho detto che avevo anche una roccia, ora se qualcuno mi potrebbe aiutare dalle foto che ho postato qualche giorno fa a capire se veramente si tratta di un pezzo di roccia o di un pezzo di radice di un legno.... lo presi anni fa perché mi piaceva la forma ornamentale, ma sinceramente essendo alle prime armi non mi sono minimamente preoccupato se si trattasse di roccia o legno.
Quindi in sostanza le cose che vi chiedo sono due:
1- Fra quanto posso rifare i test per capire se l'acqua comincia a subire variazioni di valori;
2- aiuto nell'identificare l'elemento d'arredo, non so se si tratta di roccia o radice di legno, quindi se fosse la prima effettuare il test con Viakal.
grazie in anticipo a tutti !
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Tetrazona
Per la differenza nei test è normale. Può essere un normale errore dei test. Ricordati che i nostri test sono giocattoli.
Per la roccia non riesco a riconoscerla. Se forma sabbia se la gratti potrebbe essere arenaria.
io però ti consiglio di restare tutto con l'acido muriatico. Il viakal ogni tanto da dei falsi negativi. ..
Per la roccia non riesco a riconoscerla. Se forma sabbia se la gratti potrebbe essere arenaria.
io però ti consiglio di restare tutto con l'acido muriatico. Il viakal ogni tanto da dei falsi negativi. ..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Tetrazona
ma l'acqua utilizzata è acqua del rubinetto? Perchè in tal caso non ha senso mettersi a cercare un colpevole per le durezze all'interno della vasca, probabilmente è l'acqua che è dura di suo. Il viakal non è molto affidabile per fare questi test, molto meglio se usi l'acido muriatico. A me la sabbia con il viakal non faceva nessun effetto, con l'acido invece friggeva, ed infatti era calcarea perchè mi aumentava le durezze.
- thequarterback
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/05/17, 23:51
-
Profilo Completo
Tetrazona
è tutta acqua di rubinetto, adesso ho cambiato con 20 lt d'osmosi. quando ha senso fare un test?stefano94 ha scritto: ↑ma l'acqua utilizzata è acqua del rubinetto? Perchè in tal caso non ha senso mettersi a cercare un colpevole per le durezze all'interno della vasca, probabilmente è l'acqua che è dura di suo. Il viakal non è molto affidabile per fare questi test, molto meglio se usi l'acido muriatico. A me la sabbia con il viakal non faceva nessun effetto, con l'acido invece friggeva, ed infatti era calcarea perchè mi aumentava le durezze.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti