Trigonostigma e rasbore galaxy
- twin74
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
Profilo Completo
Trigonostigma e rasbore galaxy
Ciao ho un cubo da 22Lt netti abbastanza piantumato con un banco di 6 trigonostogma ,stavo valutando la possibilità di inserire un banco di 6/7 rasbore galaxy secondo voi possono on vivere trnaquillamente ,sia come valori acqua che come convivenza.?
- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
Re: Trigonostigma e rasbore galaxy
Io a dirti la verità non avrei messo nemmeno le triconostogma... in 22lt Caridina. O al massimo massimo ma siamo al limite betta.
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Trigonostigma e rasbore galaxy
io uguale, troppo piccola la vasca mi spiaceArrow ha scritto:Io a dirti la verità non avrei messo nemmeno le triconostogma

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Trigonostigma e rasbore galaxy
Concordo, siamo proprio al limite già con i Trigonostigma.
Al massimo metterei dei Dario Dario o delle piccole Boraras, Anche una coppietta di Killifish o delle Caridina, ovviamente togliendo i Trigonostigma.
Al massimo metterei dei Dario Dario o delle piccole Boraras, Anche una coppietta di Killifish o delle Caridina, ovviamente togliendo i Trigonostigma.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Trigonostigma e rasbore galaxy
La convivenza sia sul piano comportamentale che delle condizioni chimiche dell'acqua sarebbe possibile. L'unico valore che forse diverge è la temperatura. Ai Celestichthys margaritatus andrebbe benissimo una temperatura di 15/25°C (solo per brevi periodi resiste alla calura), alle Trigonostigma di 20/30°C. Dato che i biotopi rispettivi divergono a loro volta e in ogni caso dal tuo acquario, andrebbero considerati i parametri che riesci a mentenere tu durante l'anno.marco.gemello ha scritto:sia come valori acqua che come convivenza.?
Comunque, forse qui il vero problema è il litraggio a disposizione.
Se le dimensioni della tua vasca e l'allestimento della stessa sono accettabili, le uniche a dirtelo sono proprio le Trigonostigma heteromorpha che possiedi.
Sull'aggiungere altri pesci, sebbene piccoli come i Celestichtys, posso dirti che potresti esagerare con l'affollamento. Una vasca affollata è anche più a rischio di malattie, perchè il contagio sarebbe quasi immediato in caso di patogeni, mentre diventano più probabili casi di intossicazione da qualche composto di scarto, dato che avendo più animali si è portati ad aumentare, spesso troppo, le dosi di cibo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti