Buongiorno joey per il cibo non credo, avresti sicuramente notato pance molto gonfie, malattie in particolare no pensavo a qualcosa di infettivo, ma anche in questo caso avresti notato anomalie nella livrea o sintomi
Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali - Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali - Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
A quel povero Betta non fanno toccare un granulo, devo fare le manovre più strane per fargli arrivare qualcosa con il perenne rischio che qualcuna si ingozzi...
Avevo un pezzettino di tabs con delle pinze, mi è caduto...non appena toccato terra una Multidentata lo ha fatto sparire con una velocità assurda
Doveva essere il tremendo del gruppo, si sta rivelando un agnellino in confronto
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Eh sì, le rasbora sono moto più veloci del Betta, è normale che facciano così quando c'è il cibo. Il cibo lo ingerivano o qualcuna lo risputava? Essendo di cattura magari hanno sofferto i vari passaggi che le hanno portate fino al tuo acquario, debilitandole, anche il fatto che non mostrino segnali di sofferenza , può essere legato alla loro provenienza, visto che gli animali in natura non possono permettersi di mostrare debolezze. Attenziona anche le feci, non ci sa mai.
Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali - Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
Ora che ci penso ricordo una che ha mangiato e sputato più volte un granulo
Oggi ho fatto un video in cui due mostravano uno strano comportamento, tipo un balletto. Ho il video, non appena riesco lo carico (se non ricordo male si passa tramite youtube vero?)
Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali - Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa