Valori ideali

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Valori ideali

Messaggio di Simo70 » 26/02/2021, 13:28

Salve a tutti. La mia vasca è quasi a fine maturazione, diciamo che , test permettendo, la settimana prossima o al più tardi l'altra ancora dovrei essere a tiro per inserire la fauna.
Quando ho avviato la vasca, inizialmente ho dovuto un po' combattere con il Manado che mi alzava il GH.
A parte un paio di cambi la prima settimana che era a 18 dgh poi è sempre rimasto intorno ai 12dgh....
Attualmente ho questi valori:
pH 7.7
GH 12
KH 7
Dal momento che come fauna vorrei inserire Rasbore, cosa mi consigliate?
Quali sono i valori ideali per questa specie?
Grazie in anticipo per le vostre risposte :-h ^:)^

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Ilsandro
star3
Messaggi: 799
Iscritto il: 06/01/19, 0:01

Valori ideali

Messaggio di Ilsandro » 26/02/2021, 13:56

@Simo70
Io abbasserei solo leggermente il pH :-bd
Trigonostigma (o rasbora)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ilsandro per il messaggio:
Monica (26/02/2021, 17:52)

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Valori ideali

Messaggio di Simo70 » 26/02/2021, 14:08

Ilsandro ha scritto:
26/02/2021, 13:56
Io abbasserei solo leggermente il pH
Secondo te quale potrebbe essere quello ideale?
Attualmente ce l'ho a 7.7, leggendo in giro per il web
5.5-6.....

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Ilsandro
star3
Messaggi: 799
Iscritto il: 06/01/19, 0:01

Valori ideali

Messaggio di Ilsandro » 26/02/2021, 14:12

5.5 - 6 sicuramente troppo basso anche per non aver problemi con il filtro e poi dovresti abbassare di parecchio le tue durezze
Io rimarrei sul neutro o leggermente acido :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ilsandro per il messaggio:
Simo70 (26/02/2021, 14:53)

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Valori ideali

Messaggio di Simo70 » 26/02/2021, 14:46

Ilsandro ha scritto:
26/02/2021, 14:12
Io rimarrei sul neutro o leggermente acido
Quindi un 7 potrebbe andare bene?

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Ilsandro
star3
Messaggi: 799
Iscritto il: 06/01/19, 0:01

Valori ideali

Messaggio di Ilsandro » 26/02/2021, 14:48

@Simo70 per me si.
Se eroghi CO2 con KH 7 sei perfetto :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ilsandro per il messaggio:
Simo70 (26/02/2021, 18:18)

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Valori ideali

Messaggio di Simo70 » 26/02/2021, 14:56

Ilsandro ha scritto:
26/02/2021, 14:48
Se eroghi CO2 con KH 7 sei perfetto
Attualmente sto erogando CO2 a una ventina di bolle minuto, prima , in maturazione, ero sulle 5/6 bolle.
L'ho aumentata ieri.
Sto utilizzando bicarbonato e citrico..

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Valori ideali

Messaggio di Babs94 » 26/02/2021, 17:42

Simo70 ha scritto:
26/02/2021, 14:56
Sto utilizzando bicarbonato e citrico..
Tieni d'occhio il sistema bicarbonato / citrico. L'ho usato, e personalmente tendeva ad essere instabile. Premetto che io non ho una grande manualità, ma a me aveva un andamento a "dente di sega": appena il citrico passava sul bicarbonato, le bolle aumentavano. Scendevano poi finché tornava a passare di là il citrico, e ricominciava il giro. Inoltre, verso la fine restavano residui non sciolti di bicarbonato e l'intensità scendeva. In un caso ideale, questo non dovrebbe succedere, ma te lo segnalo perché ho sentito anche altri che hanno trovato il citrico/bicarbonato instabile.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Se abbassi le durezze e ti porti in pH leggermente acido, io mi sono goduta molto le rasore Galaxy ( danio margaritatus https://acquariofilia.org/caracidi-cipr ... ra-galaxy/ ) e sono riuscita a riprodurli diverse volte. Li trovo molto carini!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Babs94 per il messaggio (totale 2):
Monica (26/02/2021, 17:52) • Simo70 (26/02/2021, 18:18)
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Valori ideali

Messaggio di Simo70 » 26/02/2021, 17:56

@Babs94
Io ho seguito le varie indicazioni sulla preparazione e sull'assemblaggio. Sinceramente anche da me c'è bicarbonato non sciolto....
Fino a ieri era settato a 4/5 bolle minuto H24, da ieri ho aumentato perché sono a fine maturazione e devo abbassare il pH, ma non ho mai notato alti e bassi. A parte la difficoltà per regolarlo con la valvola a spillo, per il resto non ho mai notato niente di anomalo.
Sono alla fine della ricarica.
Ti ringrazio comunque per la segnalazione, starò attento :-bd

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Babs94 ha scritto:
26/02/2021, 17:46
Se abbassi le durezze e ti porti in pH leggermente acido
Quindi anche tu mi consigli un pH a 7....
Attualmente è a 7.7 quasi 7.8 :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Babs94 ha scritto:
26/02/2021, 17:46
io mi sono goduta molto le rasore Galaxy ( danio margaritatus
Spero di godermele anch'io quanto prima, ma da quel poco che ho imparato in acqriofilia, ci vuole pazienza ~x(

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

Valori ideali

Messaggio di Babs94 » 26/02/2021, 18:06

Simo70 ha scritto:
26/02/2021, 18:00
Quindi anche tu mi consigli un pH a 7....
Dipende che cosa vuoi inserire :-?? Ti ho consigliato il leggermente acido perché è il pH a cui ho visto riprodursi i margaritatus ( era tendenzialmente circa 6.8, se non sbaglio). Tieni presente che leggeri sbalzi di pH li avrai anche da mattina a sera ( se non sbaglio al mattino il pH è un po' più basso perché di notte le piante buttano fuori CO2, e di giorno la assorbono per produrre ossigeno, quindi verso sera è leggermente più alto. ). Inoltre, i phmetri da acquario non sono sempre perfetti per misurare, e se non tarati periodicamente, tendono a perdere precisione. Questo per dirti di non farne una paturnia, ma spostarsi verso un 7 secondo me non è una brutta idea, se ti piacciono i margaritatus. Per altri pescetti, dipende da cosa ti piace :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Babs94 per il messaggio:
Simo70 (26/02/2021, 18:19)
: () { :|:& }; :

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti