acqua condominiale da decalcificatore

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
david68
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 05/01/20, 18:51

acqua condominiale da decalcificatore

Messaggio di david68 » 31/01/2020, 12:23

buongiorno,
nei cambi acqua settimanali ho sempre usato acqua del rubinetto. preciso che dove abito abbiamo il decalcificatore.
mi è venuto il sospetto che l'acqua possa con tale sistema non essere adatta alla vita dei pesci rossi, in particolare di quelli più delicati come gli oranda testa di leone.
cosa mi consigliate?
grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

acqua condominiale da decalcificatore

Messaggio di roby70 » 31/01/2020, 16:35

david68 ha scritto:
31/01/2020, 12:23
il decalcificatore
Intentendi un addolcitore? Hai provato a misurare i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

acqua condominiale da decalcificatore

Messaggio di lauretta » 31/01/2020, 20:57

Di chimica non ne so molto, ma se non sbaglio tutti i sistemi che sottraggono qualcosa all'acqua vi rilasciano qualcos'altro.
Potrebbe per esempio trattarsi di sodio, pessimo per la vita della maggior parte delle piante, ma fino a certi valori ben tollerato dai carassi :)
Però, finché non sappiamo il tipo di resine o altre sostanze utilizzate nell'addolcitore, non possiamo valutare la situazione.
Riesci a scoprirlo? Oltre ovviamente a trovare i valori dell'acqua di rete nella tua zona, come chiesto da Roby :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti