
Secondo me il picco di nitriti è passato da un pezzo. Ora sono prontamente convertiti nei molto meno tossici nitrati, i quali appena si formano vengono immediatamente catturati dalle piante!
Se vuoi fai una prova con un pizzico (ne basta poco) di mangime, per simulare la presenza dei pesci.
Mettilo un po' in acquario e aspetta un giorno, poi fai l'analisi dei nitriti e dei nitrati.
Nel tuo caso (se l'acquario è maturo) si alzano solo i nitrati.
Se è maturo in modo incompleto allora si alzano entrambi.
Nel peggiore (ma più remoto) dei casi dovresti vedere il picco di nitriti.
Di quelle piante nessuna dovrebbe essere presa come spuntino vegan dai tuoi "rossi".
24° per gli orifiamma sono ideali, a differenza dei "rossi" normali non sopportano il freddo, in quanto varietà altamente selezionate in base alla forma e al colore, ma non alla tolleranza di temperaure.
Il carbone attivo non serve quasi mai.
Serve solo quando vanno rimosse sostanze coloranti (effetto dei legni che danno un'acqua di marca Lipton

) o anche medicinali, che spesso colorano di un blu intenso o di verde radioattivo

.
Anzi possono anche trattenere gli oligoelementi del rinverdente e del ferro, annullando l'effetto fertilizzante.