Carassio con idropisia ed esoftalmo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di lauretta » 24/07/2020, 23:49

EnricoGaritta ha scritto:
24/07/2020, 23:31
L'interazione di due molecole con due meccanismi d'azione diversa avrà dato il colpo di grazia ad eventuali ceppi resistenti
In pratica vuoi dire che, se avessimo usato per esempio prima la minociclina e poi la claritromicina, avremmo ottenuto una cura meno efficace perchè le due molecole sarebbero state tra loro troppo simili? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di EnricoGaritta » 25/07/2020, 8:58

lauretta ha scritto:
24/07/2020, 23:49
perchè le due molecole sarebbero state
No perché la minociclina è una tetraciclina mentre la claritromicina è un macrolide quindi vale lo stesso principio :-bd
Sostanzialmente il cambio molecola o l'associazione di due molecole diverse è più efficace ad esempio di una terapia prolungata con una sola molecola

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
Matty03 (25/07/2020, 10:48) • lauretta (25/07/2020, 11:54)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di lauretta » 25/07/2020, 11:54

EnricoGaritta ha scritto:
25/07/2020, 8:58
No perché la minociclina è una tetraciclina mentre la claritromicina è un macrolide quindi vale lo stesso principio
Te l'ho chiesto perchè questo metodo l'abbiamo usato più volte, purtroppo spesso senza successo.
Quindi volevo capire se questo di Fragolindo si può considerare un "caso fortuito" oppure il metronidazolo è in qualche modo più efficace, nella seconda fase della malattia, rispetto agli antibiotici che usiamo normalmente :-?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di EnricoGaritta » 25/07/2020, 12:01

lauretta ha scritto:
25/07/2020, 11:54
metronidazolo è in qualche modo più efficace
In parte direi che il motivo è questo, ma ovviamente la risposta varia in base all'agente eziologico, per avere una risposta corretta bisognerebbe fare un'antibiogramma e vedere a quale antibiotico è più sensibile il batterio in questione.
Comunque io penso che riguardi piu la frequenza di utilizzo del metronidazolo, a livello di automedicazione è molto meno usato/abusato e quindi probabilmente ci sono meno resistenze :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
lauretta (25/07/2020, 12:58)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di lauretta » 25/07/2020, 12:58

EnricoGaritta ha scritto:
25/07/2020, 12:01
penso che riguardi piu la frequenza di utilizzo del metronidazolo, a livello di automedicazione è molto meno usato/abusato e quindi probabilmente ci sono meno resistenze
Beh sì, forse considerando anche l'uso che ne viene fatto dagli uomini :-?
Perchè nei pesci invece avrei detto il contrario, a occhio :-??
Ma in sostanza, secondo te dalla vicenda del carassio in questo topic (posto che dobbiamo in effetti aspettare la guarigione completa) possiamo trarne un insegnamento in più, a parte quello di cambiare genericamente antibiotico in una seconda fase di idropisia? :-\

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Scusa @fragolindo, stiamo andando molto OT.
Eventualmente vedrò di rimuovere questi ultimi post e spostarli in una sezione più consona creando un nuovo topic :-? ...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di EnricoGaritta » 25/07/2020, 15:10

lauretta ha scritto:
25/07/2020, 12:59
considerando anche l'uso che ne viene fatto dagli uomini
Beh non sono compartimenti separati, anzi.
lauretta ha scritto:
25/07/2020, 12:59
possiamo trarne un insegnamento in più
Sicuramente che in alcuni casi il metronidazolo può essere utile come farmaco alternativo, certo si rischia cosi che possa aver minor efficacia in altre patologie (vedi flagellati).
Quindi in definita lo terrei come possibilità ma non come farmaco di prima fascia :)

Perdonate l'OT :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
lauretta (25/07/2020, 17:55)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di fragolindo » 03/08/2020, 11:01

@lauretta

Dopo qualche giorno di riposo dall'antibiotico, che avevo smesso di dargli per non stressarlo troppo, e per lasciare che le difese immunitarie del pesce facessero il loro lavoro, ho notato che sul ventre si è tutto arrossato, come fossero tantissimi puntini rossi, e la stessa cosa sta comparendo sul lato sx, che è rimasto leggermente rigonfio

Purtroppo non son riuscito a fotografarlo, l'ho visto stamattina durante un cambio d'acqua poiché con le turbolenze si era mezzo capovolto, cosa potrebbe essere? E dato da quale fenomeno? Colpa dei due antibiotici oppure di qualche altro batterio?

Ne sistemo una e ne esce un'altra :(

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di lauretta » 03/08/2020, 13:12

Potrebbe essere un effetto collaterale dei farmaci :-?
Riesci a mettere una foto?

Da quanti giorni stanno andando avanti le cure?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di fragolindo » 03/08/2020, 17:57

@lauretta ho "terminato" le cure per dargli il tempo di riprendersi e far lavorare le sue difese circa 3-4 gg fa, ed ho notato che sul ventre ha tantissimi puntini rossi, come fosse irritato, e la stessa cosa si sta formando su un lato

Adesso cerco una strategia per far le foto
Qualche idea su cosa potrebbe essere? Così magari cerco anche delle foto su internet e vi dico se corrisponde

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di lauretta » 03/08/2020, 19:16

Non lo so, già sarà difficile fare una diagnosi con le foto, senza è proprio impossibile :-??

Ora il pesce è in acqua senza medicinali né altro? Che acqua hai usato esattamente?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti