coda oranda con vene rosse

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

coda oranda con vene rosse

Messaggio di lauretta » 02/01/2019, 22:05

kotu3 ha scritto: il riscaldatore ha bruciato l'asciugamano sul quale l'avevo appoggiato e i disegni di foglie verdi sono diventati verde scuro, per cui non mi fido ad utilizzarlo.....
Ops! Allora sì, anch'io non mi fiderei a usarlo...

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

coda oranda con vene rosse

Messaggio di kotu3 » 04/01/2019, 12:58

Rieccomi, ora la vasca di quarantena ha le pareti sporche viscide, sicuramente sporche di farmaco, per cui sarebbe il caso di spostare i pescetti? Vado a leggermi come valutare se il cubetto è maturo.
Comunque, essendoci ancora spazio, ho aggiunto un sacchetto di canolicchi (ovviamente ci vorrà tempo perché anche questi si popolino di batteri).

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

coda oranda con vene rosse

Messaggio di lauretta » 04/01/2019, 17:51

kotu3 ha scritto: ho aggiunto un sacchetto di canolicchi
Quanti sono in proporzione rispetto agli altri cannolicchi già nel filtro?

kotu3 ha scritto: ora la vasca di quarantena ha le pareti sporche viscide, sicuramente sporche di farmaco
Più probabile che si tratti di film batterico e alghe (entrambi assolutamente normali), anche perché quel medicinale si degrada piuttosto in fretta alla luce :)

Non avere fretta di spostare i pesci se non sei più che certo che il filtro sia pronto :)
kotu3 ha scritto: Vado a leggermi come valutare se il cubetto è maturo.
Ti lascio alle tue ricerche ;) ma se hai qualche dubbio scrivici :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

coda oranda con vene rosse

Messaggio di kotu3 » 04/01/2019, 17:54

@lauretta Ne ho aggiunti più o meno altrettanti, 200 gr di Glax Ring Mini dell' Amtra. Fatto male? Se affermativo li tolgo subito. Li ho solamente appoggiati agli altri nell'aoposito vano.

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

coda oranda con vene rosse

Messaggio di lauretta » 04/01/2019, 18:01

kotu3 ha scritto: Ne ho aggiunti più o meno altrettanti, 200 gr di Glax Ring Mini dell' Amtra. Fatto male?
:-? Hai piante nel cubino?

I nuovi cannolicchi matureranno esattamente come gli altri, ma il picco di nitriti dovrebbe essere smaltito da quelli già maturi :)
Il rischio però è che la quantità di batteri nei cannolicchi già maturi non sia adeguata per poter gestire assieme sia il carico organico dei pesci che il picco di nitriti di quelli in maturazione :-??
Se però avessi delle piante in vasca, queste potrebbero aiutare a smaltire l'eccesso di inquinanti nutrendosene (a patto che siano in salute e crescano bene)

Metti qualche foto del cubino e del filtro, così valutiamo assieme :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

coda oranda con vene rosse

Messaggio di kotu3 » 04/01/2019, 18:04

@lauretta Ho mesdo solamente due porzioni di anubias e una più ampia di microsorum (credo). Al momento ancorate al ghiaino, poi le fisseró a tronco e pietre. Se ne servono altre le vado a prendere al volo.

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

coda oranda con vene rosse

Messaggio di lauretta » 04/01/2019, 18:11

kotu3 ha scritto: Se ne servono altre le vado a prendere al volo.
Ti mancano delle piante a crescita rapida.
Ti consiglio egeria densa oppure ceratophyllum (ma non entrambe perché sono allelopatiche).

Lasciale pure galleggianti, così accedono all'anidride carbonica nell'atmosfera e crescono più in fretta :)

Facilmente verranno mangiate dai carassi, ma se le hai fatte ambientare bene prima di inserire i pesci, e quindi hanno un buon ritmo di crescita, è probabile che riescano a non estinguersi :))

Eh con i carassi è così, bisogna andare per tentativi ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

coda oranda con vene rosse

Messaggio di kotu3 » 04/01/2019, 18:15

@lauretta Perfetto, ora allego le foto.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Quella schifezza di finto vulcano l'ho messo per dare rifugio all' ancistrus, quando lo reinseriró, ance se gli piace di più la radice. Nel nuovo acquario non metterò materiali sintetici.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

coda oranda con vene rosse

Messaggio di lauretta » 04/01/2019, 18:36

Alza il livello dell'acqua fino ad arrivare al bordo nero della vasca, così è basso!
In pratica da fuori non devi vedere il pelo dell'acqua :)

Poi tira fuori dal substrato i rizomi di anubias e microsorum, altrimenti marciscono!
Se hai qualche sassetto puoi legarle lì :)
Anubias barteri e var. Nana
Microsorum pteropus

kotu3 ha scritto: Quella schifezza di finto vulcano l'ho messo per dare rifugio all' ancistrus, quando lo reinseriró, ance se gli piace di più la radice
È normale, i pesci da fondo come l'ancistrus vanno matti per la lignina! :D
Nella nuova vasca quindi metti qualche altro legno :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Non mi ricordo, ti avevo già linkato i nostri articoli sui filtri? :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

coda oranda con vene rosse

Messaggio di kotu3 » 04/01/2019, 18:41

@lauretta Sarà fatto. È normale che ogni tanto, soprattutto il testa rossa, stanno fermi per parecchio, a mezz'acqua in un punto con poca corrente? Li vedo sempre vispi e anche loro si devono riposare, ma ora ogni variazione mi preoccupa. Potrebbe essere perché ho portato la temperatura progressivamente a 21 gradi?
Mi riguardo le pagine indietro.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti