Compagnia pesci rossi!
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Ciao alessio io ti consiglio di prendere un oranda e non un pesce rosso comune....rimane più "piccolo" ed ha minori esigenze di nuoto data la goffaggine nei movimenti....
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- alessio0504 (06/12/2016, 23:05)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Ora guardo bene i valori. Soprattutto il pH.
Per i carassi che range di temperatura va bene?
Vi dico subito che nella mia prima vita da acquariofilo ho tenuto un classico pesce rosso a 26 gradi per due anni. Vive tutt'ora in una vasca a 26 gradi da ormai 5anni. Probabilmente 26 è troppo, infatti a volte gli si presenta un fungo che mio padre (che se ne occupa) cura.
Ma se portassi la temperatura a 20-22 gradi magari amplierei la possibilità di convivenze pacifiche e a valori adeguati....
Magari proprio con dei Corydoras che non vanno certo a rubare il cibo a galla ai carassi, e in alcune specie posso stare tranquillamente fino a pH ben più alti del 7!
Mi vengono in mente degli Aenus o degli Adolfoi che possono stare anche a pH 7-7,5 e si accontentano anche di temperature sui 20-22 gradi.
Dire che so tutto scemo o potrei anche dirla giusta?
Per i carassi che range di temperatura va bene?
Vi dico subito che nella mia prima vita da acquariofilo ho tenuto un classico pesce rosso a 26 gradi per due anni. Vive tutt'ora in una vasca a 26 gradi da ormai 5anni. Probabilmente 26 è troppo, infatti a volte gli si presenta un fungo che mio padre (che se ne occupa) cura.
Ma se portassi la temperatura a 20-22 gradi magari amplierei la possibilità di convivenze pacifiche e a valori adeguati....
Magari proprio con dei Corydoras che non vanno certo a rubare il cibo a galla ai carassi, e in alcune specie posso stare tranquillamente fino a pH ben più alti del 7!
Mi vengono in mente degli Aenus o degli Adolfoi che possono stare anche a pH 7-7,5 e si accontentano anche di temperature sui 20-22 gradi.
Dire che so tutto scemo o potrei anche dirla giusta?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Conoscevo un tizio che aveva i Tanichtys Albonubes insieme ai Carassi, e non aveva nessun problema in vasca...
I Carassi dovrebbero stare da soli ma potresti tentare, non so... Sono pesci tranquilli e d'acqua fredda... Boh.
Medaka? Nei laghetti spesso si vedono con i pesci rossi. Non so in un acquario però...

I Carassi dovrebbero stare da soli ma potresti tentare, non so... Sono pesci tranquilli e d'acqua fredda... Boh.
Medaka? Nei laghetti spesso si vedono con i pesci rossi. Non so in un acquario però...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Sono molto piccoli e non vorrei avessero la peggio, anche se penso che i carassi sarebbero molto più lenti. Poi i medaka seppur carini in vasca (chiusa tra l'altro) te li godi un po' meno penso, son belli visti da sopra! 
Quindi tu Eagle non mi hai preso per matto... È già qualcosa!!!

Quindi tu Eagle non mi hai preso per matto... È già qualcosa!!!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Ma credo nessuno ti prenda per matto e non è mica da pazzi considerare altre specie 
Per i valori ti troveresti, i miei pescetti stanno a 20-21 gradi col riscaldatore.
Poi sono pesci pacifici quindi non li ritroveresti a litigare... ma il punto è che in genere i pesci rossi vengono allevati con i loro simili e anche se sono solo 3 in una vasca grande, e parlo per mia esperienza, hanno davvero comportamenti cosí particolari e stravaganti che già da soli sono oltre che belli da osservare ma sufficienti a dare un bell'aspetto alla vasca... diciamo che per me non sono neanche lontanamente paragonabili a branchi di altri pesci magari piú piccoli xD
Quindi beh se vuoi provare prova ma altrimenti prendi un altro bel pesciotto eteromorfo, magari un blackmoor panda se lo trovi in internet che è particolarissimo e ha i colori di un panda e vedrai come saranno contenti i nipotini

Per i valori ti troveresti, i miei pescetti stanno a 20-21 gradi col riscaldatore.
Poi sono pesci pacifici quindi non li ritroveresti a litigare... ma il punto è che in genere i pesci rossi vengono allevati con i loro simili e anche se sono solo 3 in una vasca grande, e parlo per mia esperienza, hanno davvero comportamenti cosí particolari e stravaganti che già da soli sono oltre che belli da osservare ma sufficienti a dare un bell'aspetto alla vasca... diciamo che per me non sono neanche lontanamente paragonabili a branchi di altri pesci magari piú piccoli xD
Quindi beh se vuoi provare prova ma altrimenti prendi un altro bel pesciotto eteromorfo, magari un blackmoor panda se lo trovi in internet che è particolarissimo e ha i colori di un panda e vedrai come saranno contenti i nipotini

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Son d'accordo nell'evitare I pinne normali.. Prendi pinne lunghe o altri selezionati così han meno esigenze di nuoto.
Mia madre non è un buon esempio come acquariofilo ma ha un pesce rosso con pinne lunghe da quando avevo circa 8 anni. Quindi quel pesce ne ha circa 13 14.. Dovrei far due calcoli per ricordarmi l'età giusta di quando l'ho preso ma è giù di lì..
Si vede che è costretto in quel pochi litri. Quindi non esagerare con i pesci. Massimo un altro secondo me.
Mia madre non è un buon esempio come acquariofilo ma ha un pesce rosso con pinne lunghe da quando avevo circa 8 anni. Quindi quel pesce ne ha circa 13 14.. Dovrei far due calcoli per ricordarmi l'età giusta di quando l'ho preso ma è giù di lì..
Si vede che è costretto in quel pochi litri. Quindi non esagerare con i pesci. Massimo un altro secondo me.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Ho / ho avuto carassi con le specie seguenti:alessio0504 ha scritto:Quindi nessuno che ha carassi ha messo insieme altro pesco senza avere problemi?
- Padogobius bonellii
- Alburnus arborella
- Macropodus opercularis
- Tanichthys albonubes
- Ameiurus melas
- Rutilus aula
- Pseudorasbora parva
- Corydoras paleatus
- Phoxinus phoxinus
- Misgurnus anguillicaudatus
- Xiphophorus hellerii
- Poecilia reticulata
- Pethia conchonius
- Puntius semifasciolatus
E forse altri che ora non ricordo.
In fase giovanile (altrimenti il carassio se ne ciba) anche con:
- Celestichthys margaritatus
- Oryzias latipes
Il carassio comune in natura convive con una moltitudine di specie diverse, tra quelle elencate ho omesso animali prettamente da laghetto spazioso (carpe, tinche...).
Le varietà di carassi a pinne lunghe non sono molto diverse dai comuni sul piano della convivenza, se non li metti assieme a specie aggressive non c'è motivo per cui debbano aver problemi.
L'unica nota la metterei sul Macropodus, in piccoli spazi può essere aggressivo, invece in laghetto è molto più tranquillo perchè il suo territorio, vicino al nido, si limita a una piccola area rispetto al totale.
L'Ameiurus, invece, lo metterei solo con carassi comuni adulti ed eviterei in linea di massima con le varietà troppo selezionate.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- alessio0504 (12/12/2016, 1:16)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Compagnia pesci rossi!
Io li tengo tra 4 e 30°C, ma sopravvivono a temperature anche maggiori.alessio0504 ha scritto:Per i carassi che range di temperatura va bene?
Il punto è che varia durante l'anno. Mai li terrei sempre al caldo, è una inutile accelerazione dei loro ritmi... sempre se non vuoi metterli all'ingrasso, scelta rispettabili che ha senso solo nei primi mesi di vita in termini di resa.
Quelle specie dette prima vivono tranquillamente a questi valori.alessio0504 ha scritto:Magari proprio con dei Corydoras che non vanno certo a rubare il cibo a galla ai carassi, e in alcune specie posso stare tranquillamente fino a pH ben più alti del 7!
Mi vengono in mente degli Aenus o degli Adolfoi che possono stare anche a pH 7-7,5 e si accontentano anche di temperature sui 20-22 gradi.
Dire che so tutto scemo o potrei anche dirla giusta?
Anzi, in tutta sincerità li tengo in range 12-28°C se non più basso, a seconda della specie.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti