Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
erkoleprimo

- Messaggi: 1310
- Messaggi: 1310
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 17/12/19, 13:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x37x31h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 4-7mm
- Flora: 2 anubias
1 anubias nana
1 vallisneria
2 Hydrocotyle
- Fauna: 1 fantail
1 ryukin
- Secondo Acquario: juwel rio 180.
100x41x50
Vallisneria gigante
Microsorum
Pothos
Fondo ghiaia 4-8mm
7 rocce granito
2 black moor
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di erkoleprimo » 21/02/2020, 14:51
HCanon ha scritto: ↑19/02/2020, 8:59
Se i due che sono rimasti più piccolini non presentano segni di malessere, almeno al momento non mi preoccuperei.
Per farti un esempio ho avuto sino a venti rossi che mi sono nati in vasca e già nei primi mesi di vita le differenze di dimensioni erano notevoli, adesso a distanza da un anno dalla loro nascita (ne ho tenuti solo sei) il più grande è il doppio del più piccolo.
Ora, i miei sono esemplari un po' particolari, in ogni caso direi che differenze di dimensioni e di ritmi di crescita intorno al 20 % non siano preoccupanti.
Un unico dubbio, quanto è grande la tua vasca?
La vasca è una 60 litri.
erkoleprimo
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 21/02/2020, 15:56
erkoleprimo ha scritto: ↑21/02/2020, 14:51
La vasca è una 60 litri.
Sì, avevo letto.
Jkike ha scritto: ↑21/02/2020, 14:14
c'è gente che tiene 2 rossi nelle bocce per anni....
Anche dai campi di concentramento qualcuno è tornato, dubito che stesse molto bene.
Il tuo caso erkoleprimo non è così estremo come quello delle bocce, però,in attesa del 200, se potessi cercare di trovargli una sistemazione di almeno 100 litri non sarebbe male.
Sinnemmx ha scritto: ↑19/02/2020, 10:27
io sono contrario, non siamo allevatori da dover far crescere i pesci in fretta per venderli
In linea di principio sono d'accordo, ma 60 litri per 4 Carassi sono proprio pochi, quindi se non riesci a trovare una sistemazione provvisoria con più litri, ti consiglierei un cambio settimanale di 8/10 litri.
HCanon
-
erkoleprimo

- Messaggi: 1310
- Messaggi: 1310
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 17/12/19, 13:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x37x31h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 4-7mm
- Flora: 2 anubias
1 anubias nana
1 vallisneria
2 Hydrocotyle
- Fauna: 1 fantail
1 ryukin
- Secondo Acquario: juwel rio 180.
100x41x50
Vallisneria gigante
Microsorum
Pothos
Fondo ghiaia 4-8mm
7 rocce granito
2 black moor
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di erkoleprimo » 21/02/2020, 16:22
HCanon ha scritto: ↑21/02/2020, 15:56
erkoleprimo ha scritto: ↑21/02/2020, 14:51
La vasca è una 60 litri.
Sì, avevo letto.
Jkike ha scritto: ↑21/02/2020, 14:14
c'è gente che tiene 2 rossi nelle bocce per anni....
Anche dai campi di concentramento qualcuno è tornato, dubito che stesse molto bene.
Il tuo caso erkoleprimo non è così estremo come quello delle bocce, però,in attesa del 200, se potessi cercare di trovargli una sistemazione di almeno 100 litri non sarebbe male.
Sinnemmx ha scritto: ↑19/02/2020, 10:27
io sono contrario, non siamo allevatori da dover far crescere i pesci in fretta per venderli
In linea di principio sono d'accordo, ma 60 litri per 4 Carassi sono proprio pochi, quindi se non riesci a trovare una sistemazione provvisoria con più litri, ti consiglierei un cambio settimanale di 8/10 litri.
Sono cmq giovani i pesci. Questo nn toglie che la vasca è piccola.
erkoleprimo
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 21/02/2020, 16:33
HCanon ha scritto: ↑21/02/2020, 15:56
Anche dai campi di concentramento qualcuno è tornato, dubito che stesse molto bene.
scusa ma la similitudine mi sembra esagerata.
siamo tutti concordi che la vasca sia piccola, ma si tratta di 2 mesi forse meno e i pesci sono ancora piccoli. Ora che allestisce 100lt è pronto il 200.
Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 21/02/2020, 17:09
Jkike ha scritto: ↑21/02/2020, 16:33
siamo tutti concordi che la vasca sia piccola, ma si tratta di 2 mesi forse meno e i pesci sono ancora piccoli. Ora che allestisce 100lt è pronto il 200.
La mia similitudine non era rivolta ai 60 litri di erkoleprimo, bensì al tuo riferimento della boccia, e capisco che il riferimento ai campi di sterminio possa sembrare eccessivo, ma facendo le debite proporzioni quante migliaia di pesci rossi ospitati nelle bocce muoiono dopo pochi giorni per qualcuno che sopravvive, e in che condizioni vivono quei pochi sopravvissuti?
E' vero sono animali, ma visto che li teniamo solo per il nostro diletto, ritengo che siamo moralmente obbligati nei loro confronti a offrirgli le migliori condizioni possibili e non dovremmo mai citare gli esempi di quelli tenuti male.
Scusa il tono, ma io in materia sono un tantellino estremista.
HCanon
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 22/02/2020, 23:44
HCanon ha scritto: ↑21/02/2020, 17:09
rossi ospitati nelle bocce muoiono dopo pochi giorni per qualcuno che sopravvive, e in che condizioni vivono quei pochi sopravvissuti
la boccia è sbagliata di per se a mio parere e azzardo anche quanto segue, meglio una vasca piccola che una boccia.
Penso che per un eteromorfo bastino 40/50 litri per un omeomorfo direi 100
battagliero
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 23/02/2020, 0:07
battagliero ha scritto: ↑22/02/2020, 23:44
Penso che per un eteromorfo bastino 40/50 litri per un omeomorfo direi 100
Un 100 litri quanto sarà lungo, 80 cm ? Esageriamo 90.
Un giovane pesce rosso di 2/3 anni, se ha avuto modo di crescere misura sui 15 cm senza coda. Hai mai visto tre o quattro rossi (si perché amano la compagnia dei loro simili) che s'inseguono per giocare o amoreggiare?
Ti assicuro che anche nella mia vasca da 400 litri dopo due pinnate andavano a sbattere sulla parete opposta.
- Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
- Giueli (23/02/2020, 0:11)
HCanon
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 23/02/2020, 0:11
HCanon ha scritto: ↑23/02/2020, 0:07
battagliero ha scritto: ↑22/02/2020, 23:44
Penso che per un eteromorfo bastino 40/50 litri per un omeomorfo direi 100
Un 100 litri quanto sarà lungo, 80 cm ? Esageriamo 90.
Un giovane pesce rosso di 2/3 anni, se ha avuto modo di crescere misura sui 15 cm senza coda. Hai mai visto tre o quattro rossi (si perché amano la compagnia dei loro simili) che s'inseguono per giocare o amoreggiare?
Ti assicuro che anche nella mia vasca da 400 litri dopo due pinnate andavano a sbattere sulla parete opposta.
Quoto
Gli omeomorfi sono pesci da laghetto c'è poco da dire

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 23/02/2020, 0:16
HCanon ha scritto: ↑23/02/2020, 0:07
Un 100 litri quanto sarà lungo, 80 cm ? Esageriamo 90.
100 litri puoi anche fare un 100cm.
HCanon ha scritto: ↑23/02/2020, 0:07
Ti assicuro che anche nella mia vasca da 400 litri dopo due pinnate andavano a sbattere sulla parete opposta.
non dico che vivano ottimamente ma penso che ci sia poca cultura della specie, Quindi dato che bisogna far cambiare idea su questa specie converrai con me che sia meglio mettere un pesce rosso in un 100 litri rispetto a un 50 litri o ancora peggio in una vaschetta di plastica
battagliero
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 23/02/2020, 0:24
battagliero ha scritto: ↑23/02/2020, 0:16
Quindi dato che bisogna far cambiare idea su questa specie converrai con me che sia meglio mettere un pesce rosso in un 100 litri rispetto a un 50 litri o ancora peggio in una vaschetta di plastica
Se un pesce non è adatto alla vita d'acquario bisogna dirlo chiaramente e gli omeomorfi non lo sono.
Poi certo che un 100 litri e meglio di una boccia, l'importante è non dire che va bene, perché non è vero.
HCanon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti