
Datemi le basi.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Sicuramente! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Che ve ne pare?
Stasera si dovrebbe riempire per 2-3 giorni per verificare la tenuta. Intanto si sciacqua il fondo!
Giovedì andrei a comprare l'acqua per riempire se accendiamo la vitasnella della foto!
Stasera si dovrebbe riempire per 2-3 giorni per verificare la tenuta. Intanto si sciacqua il fondo!
Giovedì andrei a comprare l'acqua per riempire se accendiamo la vitasnella della foto!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Leggo ora.
Il lapillo che stai usando è spigoloso?
I carassi in generale pascolano sul fondo in continuazione e "giocano" con i sassolini cercando il cibo ed altro. (Vedrai che prendono e sputano i sassolini di continuo, i miei non hanno mai scavato sotto, ma solo la superfice).
Ora l'hai già preso, ma se è tagliente usalo sotto e sopra metti del quarzo scuro, cosi eviti che si fanno delle ferite alla bocca, pinne e code.
Per le piante si va un pochino a cu-o, se ne hai molte i danni sono distribuiti e non si vedono troppe foglie rovinate, ma è anche vero che molto spesso devi riposizionare tutto quello che spostano. Poi dipende anche da quanti pesci inserisci e quanto cibo gli dai.
Quando li tenevo in un secchio ho sempre usato acqua di rete,... poi cambiai casa e città, in vasca ho usato l'acqua dell'euro spin. Costa poco, facile da trovare ed all'ora era la più idonea.
Ma alla fine feci una grossa cavolata a spostarli in un acquario, il tutto dietro consiglio di un negoziante.... e sono andati in celo dopo sei anni che li avevamo. (Mia figlia ancora me lo fa pesare).
Buona fortuna.

Il lapillo che stai usando è spigoloso?
I carassi in generale pascolano sul fondo in continuazione e "giocano" con i sassolini cercando il cibo ed altro. (Vedrai che prendono e sputano i sassolini di continuo, i miei non hanno mai scavato sotto, ma solo la superfice).
Ora l'hai già preso, ma se è tagliente usalo sotto e sopra metti del quarzo scuro, cosi eviti che si fanno delle ferite alla bocca, pinne e code.
Per le piante si va un pochino a cu-o, se ne hai molte i danni sono distribuiti e non si vedono troppe foglie rovinate, ma è anche vero che molto spesso devi riposizionare tutto quello che spostano. Poi dipende anche da quanti pesci inserisci e quanto cibo gli dai.
Quando li tenevo in un secchio ho sempre usato acqua di rete,... poi cambiai casa e città, in vasca ho usato l'acqua dell'euro spin. Costa poco, facile da trovare ed all'ora era la più idonea.
Ma alla fine feci una grossa cavolata a spostarli in un acquario, il tutto dietro consiglio di un negoziante.... e sono andati in celo dopo sei anni che li avevamo. (Mia figlia ancora me lo fa pesare).

Buona fortuna.


- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- alessio0504 (24/11/2016, 19:27)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Allora acqua presa! Vitasnella e osmosi.
La vasca è piena d'acqua per metà per avere la certezza che non perda. Quanto prima verrà lavato il lapillo e si valuterà se è troppo tagliente. Poi si comincia!
L'altro ieri sono arrivati anche i neon della Juwel e le spugne per il filtro!
Intanto lascio crescere incontrollata l'Egeria nel mio acquario, così la useremo per popolare inizialmente questa vasca. Oltre a questa e al Potos non ho ancora preso decisioni...
La Hygrophyla è piuttosto rapida nella mia vasca. Come cresce con luce modesta e senza CO2?
Vorrei 3-4 specie al massimo e le più "affamate" possibili con le condizioni che si creeranno!
La vasca è piena d'acqua per metà per avere la certezza che non perda. Quanto prima verrà lavato il lapillo e si valuterà se è troppo tagliente. Poi si comincia!

L'altro ieri sono arrivati anche i neon della Juwel e le spugne per il filtro!
Intanto lascio crescere incontrollata l'Egeria nel mio acquario, così la useremo per popolare inizialmente questa vasca. Oltre a questa e al Potos non ho ancora preso decisioni...
La Hygrophyla è piuttosto rapida nella mia vasca. Come cresce con luce modesta e senza CO2?
Vorrei 3-4 specie al massimo e le più "affamate" possibili con le condizioni che si creeranno!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Uguale.alessio0504 ha scritto:Come cresce con luce modesta e senza CO2?
Forse con foglie leggermente più piccole.
Egeria pothos Hygrophila... Myriophyllum? Aquaticum possibilmente.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Se cresce velocemente quanto il Mattogrossense non sarebbe il nostro candidato ideale ma se è utile a diradare i cambi ci si adatta! 
La volontà è agire il meno possibile coi cambi senza far diventare un lavoro le potature. Un equilibrio tra queste due cose, leggermente sbilanciato a favore di una potatura in più e di un cambio in meno!

La volontà è agire il meno possibile coi cambi senza far diventare un lavoro le potature. Un equilibrio tra queste due cose, leggermente sbilanciato a favore di una potatura in più e di un cambio in meno!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Egeria lasciata crescere allo stato brado, riccia flutans, Hydrocotyle lasciata galleggiante, salvinia (ma deve già essere grande altrimenti le foglioline piccole le manciano), pistia, se riesci pothos.
Mi sa che domenica devo integrare con il cifo azoto
Mi sa che domenica devo integrare con il cifo azoto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Ogni quanto fai cambi, e quanti pesci hai in quanti litri?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Datemi le basi.
Credo sia più veloce. Soprattutto perché i carassi inquinano tantissimo. E al myrio piacciono tantissimo i fosfati.alessio0504 ha scritto:Se cresce velocemente quanto il Mattogrossense non sarebbe il nostro candidato ideale ma se è utile a diradare i cambi ci si adatta!
Anche L'hydrocotyle non è male. Ma ho paura che mangino le radici.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti