Etologia d'acquario
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Guardando fra le ultime discussioni pubblicate, ho avuto l'impressione che l'esigenza di capire qualcosa di più sui Pesci rossi sia molto forte.
Nonostante lo scetticismo mostrato da alcuni, io credo che si possa impostare un lavoro, come dire scientifico, e sperando di non venir tacciato per uno che "p.... lungo", con un approccio etologico.
Faccio un invito diretto a tutti quelli che in questo periodo mi sembra abbiano mostrato interesse per l'argomento, e non solo come soluzione di un problema contingente.: @lauretta, @Luca243, @roby70, @Tony98, @Gioele, @Violet, @GuppyBoy, @Matty03, @Walsim, @Sinnemmx, @SangueBlu93, @cicerchia80.
Mi scuso per le molte dimenticanze e ovviamente può, anzi dovrebbe, partecipare chiunque abbia avuto a che fare con i pesci rossi.
Partirei da un livello terra terra, ma analitico. Tutti abbiamo sentito dire che i rossi arrivano a 30 cm e vivono 30 anni, ma io ad esempio non ho mai visto un Carassius che superasse i 20 cm, poi sui fatidici 30 anni non ne parliamo. I 30 anni e 30 cm, sono riferiti ad esemplari eccezionali, o quel che dovrebbe essere se ben tenuti? O magari c'è anche un po' di leggenda?
Io chiederei a tutti di postare i dati dei/del propri/o pesce rosso:
varietà (se possibile accompagnata da una foto);
dimensioni raggiunte e a che età;
malattie;
se è morto perché;
in casa o all'aperto;
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto)
dimensioni vasca come superficie e litraggio;
con o senza filtro;
che tipo di fondale;
che tipo o meno di piante;
in compagnia di chi;
comportamenti pacifici o aggressivi;
quali valori dell'acqua;
tipo alimentazione e quante volte al giorno;
si è riprodotto.
Se a qualcuno vengono in mente altre domande ottimo.
Poi mi occuperò di fare una scheda riassuntiva.
Vi ringrazio per la collaborazione
Nonostante lo scetticismo mostrato da alcuni, io credo che si possa impostare un lavoro, come dire scientifico, e sperando di non venir tacciato per uno che "p.... lungo", con un approccio etologico.
Faccio un invito diretto a tutti quelli che in questo periodo mi sembra abbiano mostrato interesse per l'argomento, e non solo come soluzione di un problema contingente.: @lauretta, @Luca243, @roby70, @Tony98, @Gioele, @Violet, @GuppyBoy, @Matty03, @Walsim, @Sinnemmx, @SangueBlu93, @cicerchia80.
Mi scuso per le molte dimenticanze e ovviamente può, anzi dovrebbe, partecipare chiunque abbia avuto a che fare con i pesci rossi.
Partirei da un livello terra terra, ma analitico. Tutti abbiamo sentito dire che i rossi arrivano a 30 cm e vivono 30 anni, ma io ad esempio non ho mai visto un Carassius che superasse i 20 cm, poi sui fatidici 30 anni non ne parliamo. I 30 anni e 30 cm, sono riferiti ad esemplari eccezionali, o quel che dovrebbe essere se ben tenuti? O magari c'è anche un po' di leggenda?
Io chiederei a tutti di postare i dati dei/del propri/o pesce rosso:
varietà (se possibile accompagnata da una foto);
dimensioni raggiunte e a che età;
malattie;
se è morto perché;
in casa o all'aperto;
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto)
dimensioni vasca come superficie e litraggio;
con o senza filtro;
che tipo di fondale;
che tipo o meno di piante;
in compagnia di chi;
comportamenti pacifici o aggressivi;
quali valori dell'acqua;
tipo alimentazione e quante volte al giorno;
si è riprodotto.
Se a qualcuno vengono in mente altre domande ottimo.
Poi mi occuperò di fare una scheda riassuntiva.
Vi ringrazio per la collaborazione
- Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
- CarlottOranda (05/01/2021, 0:39)
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Interessante questo topic 
Comincio io:
Intanto ti do un po' di valori dell'acqua, molto approssimativi, del laghetto dove li ho
pH 7,5/8
KH 8
GH 12
NO2 0 mg/l
NO3 0 mg/l
PO4 0 mg/l
+ dati acquedotto
Litaggio: circa 12000l
Dimensioni: 7x2 m da sponda più larga a sponda più larga (è fatto a 8)
Fonndale composto da ciottoli e melma/limo
Data avvio: giugno 2014 se non sbaglio...
Fauna: Carpe koi, leuciscus idus, Carassius auratus (Sarasa, cometa e classico)
Flora: Ninfee, Myriophillum spicatum, Juncus effusus zebrinus, papiro, Lobelia Regina Vittoria, Pontederia cordata, Sagittaria sagittifolia, menta acquatica, Juncus inflexus, Iris pseudacorus, Iris ibrido, Alisma plantago, Hydrocotyle tripartita, Tulbaghia violacea
Sistema di filtraggio costituito in due filtri interrati da 12000 l/h e 10000 l/h con spugne e bio-ball con sterilizzatore UV (filtraggio meccanico) + aiuola fitodepurante (filtraggio biologico)
I Carassi più grandi sono i due Sarasa neri di 4 anni che superano i 20 cm, poi si va a scalare con gli originali e infine i svariati nati da me
La maggior parte delle morti avviene durante il periodo di accoppiamento, quindi presumo sia dovuto a causa di aggressività/sfinimento. In media 5 morti l'anno.
Pochi casi di malattia, principalmente per infezione batterica, che il più delle volte si sono risolti da soli
Alimentazione a base di palline per carpe koi 5 volte a settimana (a volte mattina e pomeriggio). Aumento la dose in prossimità dell' inverno. A volte integro con verdure (zucchine, carote, spinaci, lattuga, piselli) o anguria
Credo di aver detto tutto

Comincio io:
Intanto ti do un po' di valori dell'acqua, molto approssimativi, del laghetto dove li ho

pH 7,5/8
KH 8
GH 12
NO2 0 mg/l
NO3 0 mg/l
PO4 0 mg/l
+ dati acquedotto
Litaggio: circa 12000l
Dimensioni: 7x2 m da sponda più larga a sponda più larga (è fatto a 8)
Fonndale composto da ciottoli e melma/limo
Data avvio: giugno 2014 se non sbaglio...
Fauna: Carpe koi, leuciscus idus, Carassius auratus (Sarasa, cometa e classico)
Flora: Ninfee, Myriophillum spicatum, Juncus effusus zebrinus, papiro, Lobelia Regina Vittoria, Pontederia cordata, Sagittaria sagittifolia, menta acquatica, Juncus inflexus, Iris pseudacorus, Iris ibrido, Alisma plantago, Hydrocotyle tripartita, Tulbaghia violacea
Sistema di filtraggio costituito in due filtri interrati da 12000 l/h e 10000 l/h con spugne e bio-ball con sterilizzatore UV (filtraggio meccanico) + aiuola fitodepurante (filtraggio biologico)
I Carassi più grandi sono i due Sarasa neri di 4 anni che superano i 20 cm, poi si va a scalare con gli originali e infine i svariati nati da me

La maggior parte delle morti avviene durante il periodo di accoppiamento, quindi presumo sia dovuto a causa di aggressività/sfinimento. In media 5 morti l'anno.
Pochi casi di malattia, principalmente per infezione batterica, che il più delle volte si sono risolti da soli

Alimentazione a base di palline per carpe koi 5 volte a settimana (a volte mattina e pomeriggio). Aumento la dose in prossimità dell' inverno. A volte integro con verdure (zucchine, carote, spinaci, lattuga, piselli) o anguria

Credo di aver detto tutto

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Pesce rosso classicissimo, ha solo la coda dei cometa, le altre pinne sono normali, è sempre stato in acqua di rubinetto, ma negli anni ha passato 4 vasche, ho avuto altri rossi ma ero troppo piccolo per ricordarmi qualcosa, 20,30,60,140L.
Nel 140, dovrebbe esserci da 5 anni mi pare, lui ne ha 13, ad ogni cambio di vasca è cresciuto in maniera vistosa, persino nel passaggio dal 60 al 140,in cui aveva già 8 anni, ora è quasi 20 cm coda esclusa.
Piante, ha mangiato di tutto, compreso uno spatiphyllum...gli ha rasato le radici.
Fondo, sempre ghiaino inerte granulometria standard, sempre acquari con filtro.
Da giovane ha avuto una carriera da killer, 4 compagni uccisi a morsi, con l'hypostomus convive quasi pacificamente, a volte è lui a prenderle.
Mai ammalato, sempre nutrito col mangime che trovavo in offerta al momento.
Non insultarmi per questa vasca, avrei scavato un pond al carasso se avessi uno spazio esterno e ceduto il pleco se me lo avessero lasciato fare, ma ormai sono complementi di arredamento
Nel 140, dovrebbe esserci da 5 anni mi pare, lui ne ha 13, ad ogni cambio di vasca è cresciuto in maniera vistosa, persino nel passaggio dal 60 al 140,in cui aveva già 8 anni, ora è quasi 20 cm coda esclusa.
Piante, ha mangiato di tutto, compreso uno spatiphyllum...gli ha rasato le radici.
Fondo, sempre ghiaino inerte granulometria standard, sempre acquari con filtro.
Da giovane ha avuto una carriera da killer, 4 compagni uccisi a morsi, con l'hypostomus convive quasi pacificamente, a volte è lui a prenderle.
Mai ammalato, sempre nutrito col mangime che trovavo in offerta al momento.
Non insultarmi per questa vasca, avrei scavato un pond al carasso se avessi uno spazio esterno e ceduto il pleco se me lo avessero lasciato fare, ma ormai sono complementi di arredamento
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Inseriti ad Aprile 2016, erano di 4-5 cm, ora a parte uno che è più piccolo, gli altri sono sui 20cm
3 su 10 non hanno superato l'inverno successivo (-32)
Uno si era ammalato, curato con antibiotico
vasca esterna 180x86x50, sui 700L netti?
senza filtro, mix di lapillo e ghiaia recuperata dal cambio fondo del 300L
C'è la ninfea(non ricordo la varietà)
Lemna, salvinia, Phyllantum, Egeria densa, Lysimachia nummularia, myrio acquatico
guppy
non sono abituati alle persone, comunque sono sempre in banco
ignoti, da rete ho (variabili) GH 9 KH 10
non li nutro...l'ho fatto solo il primo anno
Granulato, flaks(vitacraft) dafnia essiccate
si
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- HCanon (21/09/2019, 14:10)
Stand by
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Ciao @ecannoni 
Io ho un pesce rosso, preso malato da una fiera e curato, che vive tutt'ora nel mio laghetto da 4000l....
Non lo sto badando più di tanto, nel senso che l'ho messo poche settimane fa, cibo vivo e alghe a volontà, quindi nessuna integrazione....
Il laghetto dovrà essere terminato a fine inverno, con rocce e legni, in quanto sarà dedicato a tartarughe nella prima metà, e a pesci rossi nella seconda...
Per le dimensioni, con il mio non saprei ancora darle, in quanto é ancora piccolo, peró ho un vicino che tiene in un laghetto decine e decine di pesci rossi, veramente belli ed enormi, alcuni arrivano anche a 40cm
Ovviamente si sta parlando della vita in laghetto, quindi più spazio e cibo più naturale, se si parla di pesci rossi in acquario le loro dimensioni rimangono minori, per via del cibo e spazio di nuoto....

Io ho un pesce rosso, preso malato da una fiera e curato, che vive tutt'ora nel mio laghetto da 4000l....
Non lo sto badando più di tanto, nel senso che l'ho messo poche settimane fa, cibo vivo e alghe a volontà, quindi nessuna integrazione....
Il laghetto dovrà essere terminato a fine inverno, con rocce e legni, in quanto sarà dedicato a tartarughe nella prima metà, e a pesci rossi nella seconda...
Per le dimensioni, con il mio non saprei ancora darle, in quanto é ancora piccolo, peró ho un vicino che tiene in un laghetto decine e decine di pesci rossi, veramente belli ed enormi, alcuni arrivano anche a 40cm

Ovviamente si sta parlando della vita in laghetto, quindi più spazio e cibo più naturale, se si parla di pesci rossi in acquario le loro dimensioni rimangono minori, per via del cibo e spazio di nuoto....
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- GuppyBoy
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Ciao @ecannoni, ottimo spunto
Inizio col dire che carassi sopra i 30 cm ne ho visti parecchi, come pescatore, carassius auratus enormi, in allevamenti ittici anche...
In Italia non mi è mai capitato ma in Asia, in particolare in thailandia ho visto esemplari di oranda della stessa taglia e vi assicuro fanno paura
Se vi capita fate un salto al mercato di chatuchak di BKK oppure, un pò più difficile ma posso darvi i contatti, a circa 2 ore da BKK c'è il mercato di pesci ornamentali/pesci da pond più grande del paese e trovate ogni cosa.....
In generale per raggiungere grandi dimensioni velocemente, vengono allevati in vasche all'aperto, scavate, fondo di terra, come le koy.
Detto questo, mi ritengo un principiante in acquariofilia, ma da sempre sono innamorato della natura, degli animali e dei pesci in particolare :x
varietà (se possibile accompagnata da una foto); Oranda Thai Bronzo (Guizzino) e Black Moor (Negro di WhatsApp 2)
dimensioni raggiunte e a che età; circa 8/9 cm in 8 mesi
malattie; ne ho persi altri due (un black moor per idropsia, malato all'acquisto e un ryukin per infiammazione vescica/blocco intestinale)
se è morto perché; le terapie non hanno avuto effetto....
in casa o all'aperto; casa
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto) acquario
dimensioni vasca come superficie e litraggio; 100x50x40
con o senza filtro; filtro
che tipo di fondale; ghiaia
che tipo o meno di piante; vallisneria, l'unica che sopravvive....
in compagnia di chi; da soli
comportamenti pacifici o aggressivi; pacifici
quali valori dell'acqua; rete, non me ne preoccupo...
tipo alimentazione e quante volte al giorno; 2 volte, pellet il mattino (Tetra Gold Energy) e piselli sbucciati e congelati la sera, ognitanto larve di zanzare o spirulina
si è riprodotto. No

Inizio col dire che carassi sopra i 30 cm ne ho visti parecchi, come pescatore, carassius auratus enormi, in allevamenti ittici anche...
In Italia non mi è mai capitato ma in Asia, in particolare in thailandia ho visto esemplari di oranda della stessa taglia e vi assicuro fanno paura

Se vi capita fate un salto al mercato di chatuchak di BKK oppure, un pò più difficile ma posso darvi i contatti, a circa 2 ore da BKK c'è il mercato di pesci ornamentali/pesci da pond più grande del paese e trovate ogni cosa.....
In generale per raggiungere grandi dimensioni velocemente, vengono allevati in vasche all'aperto, scavate, fondo di terra, come le koy.
Detto questo, mi ritengo un principiante in acquariofilia, ma da sempre sono innamorato della natura, degli animali e dei pesci in particolare :x
varietà (se possibile accompagnata da una foto); Oranda Thai Bronzo (Guizzino) e Black Moor (Negro di WhatsApp 2)
dimensioni raggiunte e a che età; circa 8/9 cm in 8 mesi
malattie; ne ho persi altri due (un black moor per idropsia, malato all'acquisto e un ryukin per infiammazione vescica/blocco intestinale)
se è morto perché; le terapie non hanno avuto effetto....
in casa o all'aperto; casa
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto) acquario
dimensioni vasca come superficie e litraggio; 100x50x40
con o senza filtro; filtro
che tipo di fondale; ghiaia
che tipo o meno di piante; vallisneria, l'unica che sopravvive....
in compagnia di chi; da soli
comportamenti pacifici o aggressivi; pacifici
quali valori dell'acqua; rete, non me ne preoccupo...
tipo alimentazione e quante volte al giorno; 2 volte, pellet il mattino (Tetra Gold Energy) e piselli sbucciati e congelati la sera, ognitanto larve di zanzare o spirulina
si è riprodotto. No
Ultima modifica di GuppyBoy il 21/09/2019, 19:03, modificato 1 volta in totale.
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
@ecannoni le foto non rendono bene, un video di cinque minuti si
Carassi laghetto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Tony98 per il messaggio (totale 2):
- GuppyBoy (21/09/2019, 19:05) • MrSalamandra (24/09/2019, 7:11)
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Violet
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 29/07/19, 11:12
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Eccomi !
Valori attuali acqua
pH 7.5/8
GH 12
KH 7
NO3- 0
NO2- 0
litri 120, dimensioni vasca 100x40x50, acquario aperto, tenuto in casa con riscaldatore tutta la stagione fredda a 22 gradi, due filtri esterni da 150/200 ciascuno, uno deputato solo al comparto biologico. Fondale, ghiaietto da 4mm rigorosamente scuro, piante : 3 anubias nana ( è capitato fiorissero ), un microsorum pteropus, e diversi steli egeria densa. ( avevo anche la vallisneria ma è stata divorata ), vasca con aeratore, attivata da un anno, settembre dello scorso anno.
Alimentazione, fino a due mesi fa hanno mangiato l'hikari, pellets affondanti, ma non sapevo dovessi dargli i granuli zuppi, ad ogni modo mangiavano questi due volte al giorno, una volta la settimana invece del digiuno mangiavano piselli. Ora la dieta è stata cambiata, mangiano i granuli northfin da 2mm una volta al giorno, la sera verdure sbollentate, la domenica rigorosamente il digiuno. Nessuno dei miei si è mai riprodotto.
Andando direttamente a loro, erano 5, tutti eteromorfi, il ranchu più grande e l'oranda testa di leone nero sono morti perchè già malati ( venivano dalla stessa vasca dello stesso negozio) e per causa mia che ho procurato loro stress pasticciando col filtro.
passiamo a cose più allegre, i vivi: due oranda e un ranchu
i due oranda li ho presi il 10/10/18 insieme, erano poco più di 3 cm coda esclusa, a distanza di 11 mesi il loro corpo misura 7cm più coda, il testa di leone, facendo gli scongiuri, non si è mai ammalato, aggressivo da fare paura, ma poi si calma e smette questi atteggiamenti, l'altro oranda ha contratto presumibilmente dei funghi, il ranchu l'ho preso 4 mesi fa, anche lui un microbo da 3 cm di corpo, adesso ne misura 6 più codina, mi ha sorpresa davvero moltissimo, e no, non ha contratto malattie ( e anche qui faccio i dovuti scongiuri).
le foto:
Valori attuali acqua
pH 7.5/8
GH 12
KH 7
NO3- 0
NO2- 0
litri 120, dimensioni vasca 100x40x50, acquario aperto, tenuto in casa con riscaldatore tutta la stagione fredda a 22 gradi, due filtri esterni da 150/200 ciascuno, uno deputato solo al comparto biologico. Fondale, ghiaietto da 4mm rigorosamente scuro, piante : 3 anubias nana ( è capitato fiorissero ), un microsorum pteropus, e diversi steli egeria densa. ( avevo anche la vallisneria ma è stata divorata ), vasca con aeratore, attivata da un anno, settembre dello scorso anno.
Alimentazione, fino a due mesi fa hanno mangiato l'hikari, pellets affondanti, ma non sapevo dovessi dargli i granuli zuppi, ad ogni modo mangiavano questi due volte al giorno, una volta la settimana invece del digiuno mangiavano piselli. Ora la dieta è stata cambiata, mangiano i granuli northfin da 2mm una volta al giorno, la sera verdure sbollentate, la domenica rigorosamente il digiuno. Nessuno dei miei si è mai riprodotto.
Andando direttamente a loro, erano 5, tutti eteromorfi, il ranchu più grande e l'oranda testa di leone nero sono morti perchè già malati ( venivano dalla stessa vasca dello stesso negozio) e per causa mia che ho procurato loro stress pasticciando col filtro.
passiamo a cose più allegre, i vivi: due oranda e un ranchu
i due oranda li ho presi il 10/10/18 insieme, erano poco più di 3 cm coda esclusa, a distanza di 11 mesi il loro corpo misura 7cm più coda, il testa di leone, facendo gli scongiuri, non si è mai ammalato, aggressivo da fare paura, ma poi si calma e smette questi atteggiamenti, l'altro oranda ha contratto presumibilmente dei funghi, il ranchu l'ho preso 4 mesi fa, anche lui un microbo da 3 cm di corpo, adesso ne misura 6 più codina, mi ha sorpresa davvero moltissimo, e no, non ha contratto malattie ( e anche qui faccio i dovuti scongiuri).
le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Piccola postilla al mio intervento, butto cibo in acqua quando mi ricordo, quindi una volta ogni 3/4 giorni, da almeno tre anni
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Etologia d'acquario
Acquario casalingo da 140 litri misurante 96 cm x 46 cm la x 32 cm h.
Con filtro e senza riscaldatore.
Fondale di ghiaietto, con rocce e rami vari.
Dopo qualche tentativo come unica pianta Photos.
GH 15-20, pH 8 e forse oltre, T° 18/19 d'inverno, 28/29 nei picchi estivi.
Ospiti 3 cometa, ma senza il pinnaggio tipico della varietà, lunghi sui 7cm (compresa la coda).
Molto socializzanti fra loro, mai l'ombra di un atteggiamento aggressivo.
Alimentati con secco, liofilizzato, pellet (da grandi), surgelato: di marchi vari. Una volta a settimana piselli sbollentati.
Cibo distribuito 2, più spesso 3 volte al giorno.
Dopo 2 mesi moriva uno dei quattro pesciotti, credo per una forma di tubercolosi.
Dopo due anni misuravano 16 cm compresa la coda. Una femmina e due maschi. Dopo 2 anni e 3 mesi venivano trasferiti un una vasca dal litraggio utile di 330, 160 cm x 50 cm la x 50 cm h, ma che tendo conto dello spessore dei vetri e del filtro interno ha una superfice utile di 0,70 mquadrati.
Aggiuta la compagnia di 2 cometa classici, maschio e femmina lunghi intorno ai 12 cm. A seguito dell'arrivo dei 2 nuovi i 3 tre vecchi si sono ammalati a causa di un protozzo denominato Chilodonella.
Tenuti in quarantena per 14 giorni e guariti.
Si sono riprodotti, senza nessun mio accorgimento e ne ho cresciuti 23 di avannotti che erano finiti nel filtro. Ne sono morti 2.
Infine i 3 vecchi dopo 33 mesi (quasi 3 anni), alla lunghezza di 18 cm con coda, insieme agli altri 2, arrivati intorno ai 15 cm, li ho liberati in un laghetto artificiale.
Con filtro e senza riscaldatore.
Fondale di ghiaietto, con rocce e rami vari.
Dopo qualche tentativo come unica pianta Photos.
GH 15-20, pH 8 e forse oltre, T° 18/19 d'inverno, 28/29 nei picchi estivi.
Ospiti 3 cometa, ma senza il pinnaggio tipico della varietà, lunghi sui 7cm (compresa la coda).
Molto socializzanti fra loro, mai l'ombra di un atteggiamento aggressivo.
Alimentati con secco, liofilizzato, pellet (da grandi), surgelato: di marchi vari. Una volta a settimana piselli sbollentati.
Cibo distribuito 2, più spesso 3 volte al giorno.
Dopo 2 mesi moriva uno dei quattro pesciotti, credo per una forma di tubercolosi.
Dopo due anni misuravano 16 cm compresa la coda. Una femmina e due maschi. Dopo 2 anni e 3 mesi venivano trasferiti un una vasca dal litraggio utile di 330, 160 cm x 50 cm la x 50 cm h, ma che tendo conto dello spessore dei vetri e del filtro interno ha una superfice utile di 0,70 mquadrati.
Aggiuta la compagnia di 2 cometa classici, maschio e femmina lunghi intorno ai 12 cm. A seguito dell'arrivo dei 2 nuovi i 3 tre vecchi si sono ammalati a causa di un protozzo denominato Chilodonella.
Tenuti in quarantena per 14 giorni e guariti.
Si sono riprodotti, senza nessun mio accorgimento e ne ho cresciuti 23 di avannotti che erano finiti nel filtro. Ne sono morti 2.
Infine i 3 vecchi dopo 33 mesi (quasi 3 anni), alla lunghezza di 18 cm con coda, insieme agli altri 2, arrivati intorno ai 15 cm, li ho liberati in un laghetto artificiale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti