Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 20/03/2021, 17:24

Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione anche per chiedere pareri. Fino stamattina credevo le cose stessero andando per il meglio, ma ora inizio a pormi delle domande...
Vedevo che i pesci avevano smesso di "grattarsi" e nuotavano tranquillamente, quando poi, facendoci caso, ogni tanto hanno degli scatti "convulsi" come se ancora cercassero di liberarsi dal fastidio dell'Ictyo. Inoltre l'oranda bianco e arancione con la coda nera pian piano stava iniziando a perdere la colorazione nera della coda, che stava pian piano divenendo sempre più bianca. Ho inizialmente pensato ad una riduzione della produzione della melanina essendo l'acquario molto luminoso, ma poi ho notato che invece l'latro oranda bianco e arancione, sta iniziando a mettere delle puntine di nero nella sua di coda. Avevo letto tempo fa di problemi che si manifestavano con questo sintomo, ma non ricordo cosa fosse, ne tantomeno riesco a trovare informazioni al riguardo.
Posto dei video:

Questo è il video con tutti quanti


Questo invece è quello in cui si vede "bene" l'oranda bianco sul quale ho notato le macchie nere. Non so se si veda dal video, ma ho notato che in corrispondenza dei punti che si stanno annerendo le pinne si "ripiegano"; per questo ho pensato ad un ustione da ammoniaca, eppure non presentano altri sintomi di ciò, al cibo sto attento proprio per non creare residui che danneggerebbero solo l'equilibrio ed in più la limnophila dovrebbe darmi una grande mano a ridurne la concentrazione in acqua...
Qualcuno ha idee? Può trattarsi di qualcosa o è solo un cambiamento naturale della pigmentazione?
Per quanto riguarda invece gli "scatti", possibile sia ancora l'ictyo che non vuole andare o è qualche altra cosa?
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi ^:)^ ~x(
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 20/03/2021, 17:52

SimoneF ha scritto:
20/03/2021, 17:24
Per quanto riguarda invece gli "scatti", possibile sia ancora l'ictyo che non vuole andare o è qualche altra cosa?
Può essere, ma se riesci a farci vedere questi scatti in un video possiamo dirtelo con maggior certezza :)


Il nero sulla coda non mi sembra problematico, per ora. Assomiglia più a un cambio di livrea, molto comune nei carassi giovani (soprattutto del colore nero, che va e viene).
Ma non posso escludere totalmente la presenza di ammoniaca.
Puoi toglierti il dubbio procurandoti un test NH3/NH4, che è sempre utile per chi ha un acquario di carassi :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 20/03/2021, 17:57

lauretta, va bene, grazie mille! Se riesco più tardi provo a fare qualche video degli scatti e nei prossimi giorni vedo di procurarmi il test per eseguirlo. Grazie ancora!! :D ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 20/03/2021, 20:42

Allora, ho registrato qualcosa, spero sia utile.

In questo primo video c'è il bianco che aveva "appena terminato" lo scatto e ho cercato di riprenderlo il prima possibile, ma questo ho ottenuto.

Per quest'altro video invece, è durato molto di più per cui sono riuscito a riprenderlo; si vede chiaramente il nero che scatta come se qualcosa gli desse fastidio o magari come quando fanno quando si mordicchiano tra di loro.
Idee??
Grazie mille ancora ^:)^ :)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 20/03/2021, 21:33

SimoneF ha scritto:
20/03/2021, 20:42
si vede chiaramente il nero che scatta
Vero. Questi sono parassiti esterni.

Se vogliamo debellarlo come si deve, bisogna tirare fuori i pesci dall'acquario.
Organizzati con una o più vaschette di quarantena, calcola 10 litri per ciascun carassio, L'ancistrus invece dovrà stare isolato da solo.
L'acquario dovrà stare due settimane senza pesci, con acqua a 28-30°. In questo modo il parassita si estinguerà.

Invece nelle vaschette di quarantena dove metterai i carassi dovrai sciogliere 3 grammi di sale non iodato per ogni litro d'acqua. Mi raccomando, il sale va inserito già sciolto, non in grani.
Tutti i giorni dovrai fare due cambi d'acqua del 30%, mattina e sera, sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto.
La temperatura dovrà essere alzata fino ai 28°.
I carassi dovranno stare in acqua salata per alcuni giorni, ma vedremo man mano come procedere in dettaglio.

Nella vaschetta dell'ancistrus penso sia meglio non fare nulla, non credo che sopporti il sale :-?
@Gioele @marko66 voi che ne dite? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di Gioele » 20/03/2021, 21:38

lauretta ha scritto:
20/03/2021, 21:33
Nella vaschetta dell'ancistrus penso sia meglio non fare nulla, non credo che sopporti il sale
@Gioele @marko66 voi che ne dite?
Onestamente, mai provato sale sugli ancistrus.
Ma, dato che deve alzare la temperatura, deve anche muovere davvero tanto l'acqua, se ci si nette una pompa che faccia un bel vortice e assieme temperatura alta, almeno la vita difficile gliela si rende.

Detto ciò, ho visto ancistrus riprodursi a pH 8.5 e KH 11, non sono certo che siano davvero sensibili al sale, :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
lauretta (20/03/2021, 22:01)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di marko66 » 20/03/2021, 21:53

Gioele ha scritto:
20/03/2021, 21:38
Detto ciò, ho visto ancistrus riprodursi a pH 8.5 e KH 11, non sono certo che siano davvero sensibili al sale,
Per i cory sono abbastanza sicuro,per i loricaridi corazzati meno.A parte che è abbastanza raro che siano colpiti da ictyo e dovrebbero superarlo senza aggiunte di sale,secondo me.Io terrei solo la temperatura alta.Poi cosa ci faccia un ancistrus in questa vasca,con questo fondo e questi compagni,mi sfugge,ma questo è un altro discorso...... :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
lauretta (20/03/2021, 22:02)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di Gioele » 20/03/2021, 22:00

marko66 ha scritto:
20/03/2021, 21:53
Poi cosa ci faccia un ancistrus in questa vasca,con questo fondo e questi compagni,mi sfugge
Effettivamente già che sono divisi si potrebbe pensare di lasciarli divisi...

Io ho piazzato i miei loricaridi "problematici coi rossi, ma su sabbia in 150cm, con tane, la corrente è un po' forte per i rossi ma essendo omeomorfi di 20cm se ne fregano, con degli Oranda un compromesso lo vedo molto più difficile

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di SimoneF » 21/03/2021, 11:06

Prima di tutti grazie a tutti per le risposte!!
Inizio con il dire che -purtroppo- sono consapevole che quella accoppiata pesci/fondo non è delle migliori, ma l'acquario non lo ho allestito io, era già allestito e sta andando avanti da moltissimo tempo (due anni almeno da quando è stato fatto ripartire l'ultima volta, ma in realtà è molto più vecchia la vasca e credetemi quando dico che è "anziana" :)) ); dunque proprio perché ormai stava andando non ho voluto smontarlo per modificarne fondo decori ecc e mi sono limitato ad aggiustarne i valori dell'aqcua per i pesci che avrei voluto inserire. Messi gli oranda avevo bisogno di qualche pesce da fondo che mi aiutasse con eventuali alghe e residui di cibo; al contempo avevo letto su internet di pleco che avevano "attaccato" gli oranda per via del loro muco lasciandogli delle belle ventose. Mi hanno detto che l'ancistrus era uno tra i più tranquilli tra i vari loricaridi e per questo l'ho scelto. All'epoca non sapevo proprio della questione fondo per i loricaridi perché nonostante sia in questo mondo da abbastanza tempo, l'ho sempre affrontato in modo un po' superficiale per via di vari problemi; comunque sta di fatto che ora sto cercando di fare le cose fatte bene e per questo è da poco che ho scoperto il problema del fondo. Dunque volevo chiedervi proprio a questo proposito (spero di non uscire OT): praticamente se non si ha la sabbietta anche solo in una parte dell'acquario pesci da fondo non se ne possono avere?
Per quanto riguarda l'ancistrus, è nell'altra vaschetta e sta meglio, ringrazio @Gioele che nella sezione apposita mi ha aiutato.
Per gli oranda invece ho dovuto prendere una scelta un po' difficile (per la quale probabilmente mi lincerete, ma era necessario e per ora sta andando tutto bene): non avendo la possibilità di isolarli in altre vaschette singole ieri ho gradualmente alzato la temperatura dell'acqua che ora è a 29/30°. So che per questo tipo di pesci è alta, ma ricordo che i miei vivevano a 26 tranquillamente ormai da settimane ed anche prima dell'Ictyo, proprio per paura dello stesso pensando di poterlo in parte prevenire, non ho mai tenuto la temperatura sotto i 24. Spero che tenendoli a questa temperatura per una settimana possa migliorare...
Che mi dite? 8-| 8-|
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ho bisogno di una mano, i miei oranda sono sul fondo!

Messaggio di lauretta » 21/03/2021, 16:39

SimoneF ha scritto:
21/03/2021, 11:06
ho gradualmente alzato la temperatura dell'acqua che ora è a 29/30°. So che per questo tipo di pesci è alta
No, non è alta. Se i pesci non sono particolarmente debilitati, è perfettamente tollerata :-??

SimoneF ha scritto:
21/03/2021, 11:06
Spero che tenendoli a questa temperatura per una settimana possa migliorare...
Che mi dite?
Prova. Ma se il problema dovesse restare, o ripresentarsi più avanti, sai già qual è la soluzione ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
SimoneF (22/03/2021, 16:31)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti