I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
Io gli do da mangiare solo una volta al giorno e con un misurino doso sempre la stessa quantità che è poca ma a loro basta per avere dei pancioni.
Non ne do di più e controllo attentamente la quantità perché ho un pesce, solo uno, che ogni tanto ha problemi di galleggiamento durante la digestione notturna,
alla fine non è un grosso problema, invece che dormire sul fondo dorme fra le radici della pistia. Sono sicuro che mangiano anche le alghe che ci sono sulla echinodorus (vedo i morsi), l'egeria la pizzicano appena, mangiano qualche radice della pistia, e delle anubias hanno mangiato solo delle foglie che stavano marcendo perché le avevo bruciate con l'acqua ossigenata. Sono sicuro che nella loro dieta ci sono le piante perché spesso vedo feci verdi, ma non distruggono niente adesso.
All'inizio quando l'egeria era poca la distruggevano, anche quando ho messo la prima pistia l'hanno praticamente lasciata con una sola radice, poi hanno smesso di accanirsi e adesso ricopre completamente tutta la superficie.
Secondo me il dargli da mangiare solo mangime li porta a toccare molto meno le piante, solo quando ne hanno bisogno, non si accaniscono.
Sono 10 in 250l e le piante consumano tutti i nitrati che producono. Si è raggiunto un buon equilibrio.
Sarebbe giusto potare l'egeria e la pistia ma spero che in questa sovrabbondanza qualche avannotto riesca a sopravvivere.
Altre info:
- la vallisneria gigante, l'anubias sana, e l'echinodorus non l'hanno mai mangiata o estirpata
- la vallisneria tiger la pizzicavano ma adesso l'ho estirpata tutta (io) per lasciare loro spazio per razzolare.
- la lemma minor l'hanno fatta durare qualche giorno
Non ne do di più e controllo attentamente la quantità perché ho un pesce, solo uno, che ogni tanto ha problemi di galleggiamento durante la digestione notturna,
alla fine non è un grosso problema, invece che dormire sul fondo dorme fra le radici della pistia. Sono sicuro che mangiano anche le alghe che ci sono sulla echinodorus (vedo i morsi), l'egeria la pizzicano appena, mangiano qualche radice della pistia, e delle anubias hanno mangiato solo delle foglie che stavano marcendo perché le avevo bruciate con l'acqua ossigenata. Sono sicuro che nella loro dieta ci sono le piante perché spesso vedo feci verdi, ma non distruggono niente adesso.
All'inizio quando l'egeria era poca la distruggevano, anche quando ho messo la prima pistia l'hanno praticamente lasciata con una sola radice, poi hanno smesso di accanirsi e adesso ricopre completamente tutta la superficie.
Secondo me il dargli da mangiare solo mangime li porta a toccare molto meno le piante, solo quando ne hanno bisogno, non si accaniscono.
Sono 10 in 250l e le piante consumano tutti i nitrati che producono. Si è raggiunto un buon equilibrio.
Sarebbe giusto potare l'egeria e la pistia ma spero che in questa sovrabbondanza qualche avannotto riesca a sopravvivere.
Altre info:
- la vallisneria gigante, l'anubias sana, e l'echinodorus non l'hanno mai mangiata o estirpata
- la vallisneria tiger la pizzicavano ma adesso l'ho estirpata tutta (io) per lasciare loro spazio per razzolare.
- la lemma minor l'hanno fatta durare qualche giorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
I miei mangiano al 70% mangime (2 volte al giorno) ma si accaniscono lo stessolorenzoneri ha scritto: ↑13/02/2021, 13:36Secondo me il dargli da mangiare solo mangime li porta a toccare molto meno le piante, solo quando ne hanno bisogno, non si accaniscono.

Però ad occhio sono il doppio dei tuoi come stazza.
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
Lo spicatum confermo che è autoctono

L'aquaticum invece no, è alloctono invasivo e bandito. Mi hanno avvertito dal vivaio in cui di tanto in tanto lavoro (specializzati tra le altre cose in acquatiche) e anche loro hanno distrutto tutta la produzione.
Il problema è che spesso è anche difficile distinguere le diverse specie e anche molti rivenditori vendono ancora uno per l'altro.

Da me la trachemys è sparita nel giro di una settimana, mai beccato il colpevole. Di sicuro qualcosa viene predato dalle bisce, ma almeno mi risparmio gli aironi, che in vivaio (sempre quello che fa acquatiche!) ogni tanto fanno sparire una buona quota di pescetti... Sinceramente mi scoccia di più quando becco i gatti dei vicini appostati sulle vasche piuttosto che i predatori naturali!
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!

Per le piante nemmeno....
Stand by
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
Secondo me si divertono come dei pazzi!

La predilezione per vegetali un po' "andatini" l'ho notata anche io: appena ho inserito nella vasca in casa l'Hippuris proveniente da una vasca esterna, quindi con le foglie più vecchie un po' lessate dal freddo e coperte di alghette, si sono scatenati e nel giro di 24 ore l'hanno ripulito. In compenso non hanno toccato i getti nuovi e tenerissimi (ancora bianchicci) né la nuova crescita apicale. Lo stesso hanno fatto con un pezzo di stelo di Veronica un po' marcetto, lasciando stare le radici sane!lorenzoneri ha scritto: ↑13/02/2021, 13:36delle anubias hanno mangiato solo delle foglie che stavano marcendo
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
Facendo riferimento agli omeomorfi tenuti in vasche casalinghe, credo che ci siano pochi dubbi con la loro incompatibilità rispetto a buona parte delle piante d'acquario.
Un dato oggettivo, che prescinde dai "singoli" gusti dei nostri rossi:
A tre o quattro rossi da 15 cm che grufolano sul fondo quante piante possono resistere? Non credo tante.
Oppure i nostri energumeni che s'inseguono frenetici menando colpi di coda a destra e manca credo sfrondino non poche piante.
Un dato oggettivo, che prescinde dai "singoli" gusti dei nostri rossi:
A tre o quattro rossi da 15 cm che grufolano sul fondo quante piante possono resistere? Non credo tante.
Oppure i nostri energumeni che s'inseguono frenetici menando colpi di coda a destra e manca credo sfrondino non poche piante.
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
I Carassi e le piante: riflessioni sparse!
Danno ambientale, coff coff, non dovrebbero uscire, coff coff coff
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Sopra i 15 cm ne basta e avanza uno...
Il mio povero crinum...
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti