Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 20/09/2021, 9:23
Fiamma ha scritto: ↑19/09/2021, 11:34
Hanno molto spazio e si muovono in continuazione però, non so la tua vasca che dimensioni abbia.
La mia vasca è una 90x50x50 avevo pensato di dare 100L a carassio e avere profondità per mettere,cercare più che altro, piante sullo sfondo e allo stesso tempo spazio per il nuoto
MADMAX
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/09/2021, 17:56
@Jack4L
Scusa se mi intrometto dopo giorni.
Vedendo le foto prima e dopo del tuo pesce noto che i tubercoli sull'opercolo che nella prima sono molto poco evidenti nella seconda sono di più e più evidenti, esattamente come le protuberanze sul labbro.
Per questo mi viene da pensare che quelle escrescenze sul labbro siano solo dei tubercoli nuziali delocalizzati, cosa che ci può stare nonostante non sia comune.
Quindi non credo abbia nulla
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
- MADMAX (20/09/2021, 19:31) • lauretta (20/09/2021, 23:45)
Gioele
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 20/09/2021, 19:16
Gioele ha scritto: ↑20/09/2021, 17:56
@Jack4L
Scusa se mi intrometto dopo giorni.
Vedendo le foto prima e dopo del tuo pesce noto che i tubercoli sull'opercolo che nella prima sono molto poco evidenti nella seconda sono di più e più evidenti, esattamente come le protuberanze sul labbro.
Per questo mi viene da pensare che quelle escrescenze sul labbro siano solo dei tubercoli nuziali delocalizzati, cosa che ci può stare nonostante non sia comune.
Quindi non credo abbia nulla
Tranquillo anzi ti ringrazio per il tuo intervento, avevo già pensato ai tubercoli ma non pensavo potessero spuntare anche sulla bocca, effettivamente sono andati a pari passo con lo sviluppo, il carassio adesso ha all'incirca 8 mesi ed è lungo 12 cm, non ha mai presentato problemi nel comportamento, al contrario è sempre stato molto attivo, anche troppo

MADMAX
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/09/2021, 19:18
Jack4L ha scritto: ↑20/09/2021, 19:16
al contrario è sempre stato molto attivo, anche troppo
Direi che abbiamo una "diagnosi"
La certezza non possiamo averla, ma per me è davvero molto probabile
Posted with AF APP
Gioele
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 30/11/2021, 21:45
lauretta ha scritto: ↑05/09/2021, 10:22
Inizia a mettere 3 grammi di sale per ogni litro d'acqua della vaschetta.
Il sale va prima sciolto in un bicchiere, e poi versato pian piano quando il pesce è già in quarantena, in modo che si abitui gradualmente.
Ogni giorno dovrai fare due cambi d'acqua, mattina e sera, usando acqua nuova già salata, sempre con 3 grammi ogni litri d'acqua nuova. Ogni volta sostituisci il 30% dell'acqua.
Il pesce dovrà restare in questo bagnetto salato per qualche giorno. Aggiornaci spesso, e valutiamo man mano quanto far proseguire la cura

In quarantena dagli pochissimo da mangiare, perchè sarai senza filtro (come è giusto che sia) e gli inquinanti saliranno molto velocemente (ecco il perchè dei due cambi giornalieri).
Buonasera,
A distanza di qualche mese i miei carassi hanno iniziato ad avere atteggiamenti strani, uno in particolare si gratta sul fondo ed ha scatti molto violenti sembra posseduto, ho subito preso una conca bella grande e trasferito i pesci inserendo gradualmente del sale fino ad arrivare a 3gr/l come precedentemente detto da Lauretta, effettuerò cambi del 30% con acqua già salata 2 volte al dì, altri suggerimenti? Tipo alzare la temperatura ma soprattutto vorrei sapere che tipo di malattia potrebbero avere.
N.B. ho una decina di planorbarius in acquario, potrebbero essere state contagiate? Le lascio lì?
Posted with AF APP
MADMAX
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 01/12/2021, 9:30
Jack4L ha scritto: ↑30/11/2021, 21:45
si gratta sul fondo ed ha scatti molto violenti sembra posseduto
parassiti della cute.
Jack4L ha scritto: ↑30/11/2021, 21:45
altri suggerimenti?
più sale.
Jack4L ha scritto: ↑30/11/2021, 21:45
Le lascio lì?
sì, lascia stare le planorbarius, l'unico parassita di cui potrebbero essere ospite intermedio deve ingerirlo un ruminante per dare problemi
Gioele
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 01/12/2021, 11:34
Gioele ha scritto: ↑01/12/2021, 9:30
più sale.
Quanto in più e per quanto tempo?
Posted with AF APP
MADMAX
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 02/12/2021, 17:00
Sono passate quasi 48 ore, ho l'aeratore a palla, salinitá 3gr/l, 2 cambi al giorno del 30%, i pesci hanno le pinne aperte ma sembrano spaventati sul fondo, credo sia dovuto dallo stress della quarantena, dò loro da mangiare razioni ridotte di mangime, come procedo? @
Gioele @
lauretta @
Fiamma
Posted with AF APP
MADMAX
-
Fiamma
- Messaggi: 17539
- Messaggi: 17539
- Ringraziato: 3590
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3590
Messaggio
di Fiamma » 02/12/2021, 22:16
Non è che l'areatore fa troppo effetto tsunami?
Si grattano ancora?
Posted with AF APP
Fiamma
-
MADMAX

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/01/21, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: V1 Alxyon
- Flora: Pogostemon Erectus
Ludwigia sp. Mini Super Red
Bacopa Caroliniana
Rotala h'ra
Proserpinaca Palustris
Bacopa Monnieri Compacta
Alternanthera Reineckii Mini
Bucephalandra Kedagang
Pogostemon Helferi
Ammania sp. Bonsai
Ammania senegalensis
Eleocharis Parvula
Helanthium Tenellum
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpa
Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MADMAX » 02/12/2021, 23:32
Fiamma ha scritto: ↑02/12/2021, 22:16
Non è che l'areatore fa troppo effetto tsunami?
Si grattano ancora?
Non credo gli dia fastidio, si posizionano vicino la porosa, pensa che quando effettuo il cambio d'acqua cercano il getto, non si grattano al momento ogni tanto però trovo qualche squama, sarà stress? Quando mi vedono si agitano molto e sbattono sulle pareti della bacinella.
Aggiungo che prima di inserire i pesci in quarantena ho notato in acquario delle feci lunghe irregolari di colore arancione, il piccolino invece, aggiunto 1 mese fa, le fa bianche
Posted with AF APP
MADMAX
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti