Inizio gestione orifiamma
- Reby
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 10/04/20, 16:10
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Ok, per il cibo magari qualcuno saprà dirti di più circa la quantità. Ma in genere si somministra quello che riescono a mangiare in un paio di minuti.
Quindi il fatto che io sono io e nessun altro, è una delle mie più grandi risorse. - Haruki Murakami -
Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-

Nessuno può sentirsi impotente quanto il proprietario di un pesce rosso malato. -Kin Hubbard-
- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Mi congratulo per avergli dato il giusto litraggio (troppi tengono i pesci rossi in pochi litri) se anche quando li trasferirai in acquario manterrai quel litraggio (più o meno) ne farai dei pesci felici e cresceranno come si deve.Una sola domanda, il laghetto ha un qualche sistema di filtraggio?
- Marco1984
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/05/20, 19:25
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Ciao a tutti, un po’ di aggiornamenti, i pesci per ora reggono, ho ordinato una pianta di ninfea e delle alghe palustri che mi ha consigliato un giardiniere per garantire la fitodepurazione del mio minipond. Per ora, usando acquasafe e cambi d’acqua settimanali riesco a mantenere dei buoni livelli di acqua. Soltanto mi rimane un valore di KH di 15 circa ...è alto per i miei pesciotti? Non ho ancora provato la verdura sbollentata...ma proveró!
Aggiunto dopo 17 minuti 51 secondi:
Per quanto riguarda il filtraggio, purtroppo non ne ho, ed è per questo che pianteró delle piante acquatiche non appena possibile.
Aggiunto dopo 17 minuti 51 secondi:
Per quanto riguarda il filtraggio, purtroppo non ne ho, ed è per questo che pianteró delle piante acquatiche non appena possibile.
- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Se hai abbastanza piante ossigenanti (sommerse) e fitodepuranti e non ci sono troppi pesci, non c'è bisogno di filtri.Attenzione che non ci sia troppo sole in modo che l'acqua non si scaldi troppo.Per il cibo, visto che mangeranno anche insetti, larve di zanzara ecc, puoi darne anche di meno che se fossero in acquarioMarco1984 ha scritto: ↑31/05/2020, 17:18Ciao a tutti, un po’ di aggiornamenti, i pesci per ora reggono, ho ordinato una pianta di ninfea e delle alghe palustri che mi ha consigliato un giardiniere per garantire la fitodepurazione del mio minipond. Per ora, usando acquasafe e cambi d’acqua settimanali riesco a mantenere dei buoni livelli di acqua. Soltanto mi rimane un valore di KH di 15 circa ...è alto per i miei pesciotti? Non ho ancora provato la verdura sbollentata...ma proveró!
Aggiunto dopo 17 minuti 51 secondi:
Per quanto riguarda il filtraggio, purtroppo non ne ho, ed è per questo che pianteró delle piante acquatiche non appena possibile
- Marco1984
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/05/20, 19:25
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Inizio dei problemi..andava tutto troppo bene...
Da qualche giorno ho notato che uno dei miei pesci orifiamma ha sviluppato delle macchie nere su corpo e pinne, cosa puó essere? Premesso sta bene per il resto nuota e mangia come prima...l’acqua ha sempre dei valori di nitriti e nitrati pressoché pari a zero, puó essere dovuto al fatto che per fare un cambio totale di acqua nel laghetto l’ho spostato in un secchio prendendolo con le mani nude? Anche perché sono comparse praticamente da un giorno all’altro. Le pinne non sono sfrangiate per ora, puó essere una batteriosi?
Poi sbaglio a cambiare l’acqua quasi totalmente ogni settimana? Possono essere state le piante? (Ninfea ed elodea canadensis)?
Da qualche giorno ho notato che uno dei miei pesci orifiamma ha sviluppato delle macchie nere su corpo e pinne, cosa puó essere? Premesso sta bene per il resto nuota e mangia come prima...l’acqua ha sempre dei valori di nitriti e nitrati pressoché pari a zero, puó essere dovuto al fatto che per fare un cambio totale di acqua nel laghetto l’ho spostato in un secchio prendendolo con le mani nude? Anche perché sono comparse praticamente da un giorno all’altro. Le pinne non sono sfrangiate per ora, puó essere una batteriosi?
Poi sbaglio a cambiare l’acqua quasi totalmente ogni settimana? Possono essere state le piante? (Ninfea ed elodea canadensis)?
- DavidePetteno
- Messaggi: 575
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Foto del pesce da vicino per cortesia
Non ti allarmare potrebbe essere un cambio di livrea..
È abbastanza frequente.. i test possono esserti utili ma anche annusare l'acqua può aiutarti..
Quando fai i test annusa l'acqua con il tempo imparerai a riconoscerla se è inquinata o meno in modo preventivo
no loro ti aiutano a non cambiare l'acqua troppo spesso assorbendo parte degli inquinanti
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Era stato a contatto con prodotti chimici?
Per esempio fertilizzanti da orto (ho visto che lo tieni fuori), detersivi, olii?
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
- Marco1984
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/05/20, 19:25
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Come faccio ad allegare la foto?
Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Comunque sì ora che ho chiesto il secchio era stato usato per lavare i pavimenti ( a mia insaputa), anche se ovviamente lo avevo risciacquato prima di utilizzarlo, potrebbe essere stato quello? In effetti prima di quel cambio di acqua non avevo notato nessuna macchia nei pesci, e li guardò tutti i giorni.
Aggiunto dopo 45 minuti 55 secondi:
Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Comunque sì ora che ho chiesto il secchio era stato usato per lavare i pavimenti ( a mia insaputa), anche se ovviamente lo avevo risciacquato prima di utilizzarlo, potrebbe essere stato quello? In effetti prima di quel cambio di acqua non avevo notato nessuna macchia nei pesci, e li guardò tutti i giorni.
Aggiunto dopo 45 minuti 55 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- DavidePetteno
- Messaggi: 575
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Istruzioni Forum
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Con molta probabilità..
Vediamo ora che gli hai rimessi in vasca.. aspettiamo 2/3 giorni e valutiamo
Le foto non sono utili.. i riflessi dell'acqua coprono il pesce

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
@Marco1984 cerca di capire nei prossimi giorni se le macchie nere si allargano o si riducono 

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Marco1984
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/05/20, 19:25
-
Profilo Completo
Inizio gestione orifiamma
Ragazzi ottime notizie: il pesce macchiato si sta “smacchiando” da solo senza fare gran che, sempre vispo e attivissimo e ingordo (sta praticamente divorando tutta la mia povera elodea!); peró ho un altro problema, l’altro mio orifiamma (quello più bello e grande!) ora è un po’ apatico e forse più gonfio..mangia e nuota con lentezza e sembra essere diventato di un colore rosso più intenso (in maniera uniforme peró è tutto più rosso è un po’ gonfio in maniera simmetrica) cosa puó essere? Idropsia iniziale? costipazione? Batteriosi? Tenete conto che l’acqua del laghetto è sempre a valori ottimali e ora dopo un mese di piantumazione l’acqua è diventata cristallina! Devo fare i piselli sbollentati?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti