marrone al fondo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

marrone al fondo

Messaggio di Sinnemmx » 09/02/2020, 18:36

pininvice ha scritto:
09/02/2020, 4:22
nei cannolicchi dovrebbe esserci una fanghiglia? come faccio a sapere se ci sono i batteri?
se continui a tirarli fuori la fanghiglia non ci sarà mai
Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio:
pininvice (10/02/2020, 2:00)

Avatar utente
pininvice
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 06/02/20, 0:08

marrone al fondo

Messaggio di pininvice » 10/02/2020, 2:09

Sinnemmx ha scritto:
09/02/2020, 18:36
pininvice ha scritto:
09/02/2020, 4:22
nei cannolicchi dovrebbe esserci una fanghiglia? come faccio a sapere se ci sono i batteri?
se continui a tirarli fuori la fanghiglia non ci sarà mai
Sinnemmx ha scritto:
09/02/2020, 18:36
pininvice ha scritto:
09/02/2020, 4:22
nei cannolicchi dovrebbe esserci una fanghiglia? come faccio a sapere se ci sono i batteri?
se continui a tirarli fuori la fanghiglia non ci sarà mai
ciao li ho tirati fuori dopo 1 anno, solo per fare la foto e farvela vedere, in modo che possiate consigliarmi.
quindi niente fanghiglia niente batteri?
quando ho avviato la vasca il negoziante mi ha dato una fialetta di batteri e una di ammoniaca stop.
sono consapevole che manco di esperienza , sono qui per imparare :-h

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Matandre012 ha scritto:
09/02/2020, 11:52
pininvice,
Potresti mettere una foto della vasca così da capire quale pianta mettere ?
ciao, la vasca è questa
vasca.jpg
il fondo e fatto solo di pietre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

marrone al fondo

Messaggio di Caipi » 10/02/2020, 2:29

pininvice ha scritto:
10/02/2020, 2:14
quindi niente fanghiglia niente batteri?
No no tranquillo i batteri ci sono, semplicemente di solito sono piccoli e non li vedi ;)
Se arrivi alla fanghiglia vuol dire che non hai un filtraggio fisico prima dei canolicchi, se non la hai è anche meglio..
Questi utenti hanno ringraziato Caipi per il messaggio:
pininvice (10/02/2020, 16:11)

Avatar utente
pininvice
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 06/02/20, 0:08

marrone al fondo

Messaggio di pininvice » 10/02/2020, 16:12

la pianta Limnophila sessiliflora è la più semplice da accudire?
e la più utile in vasca?

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

marrone al fondo

Messaggio di Caipi » 10/02/2020, 16:30

pininvice ha scritto:
10/02/2020, 16:12
la pianta Limnophila sessiliflora è la più semplice da accudire?
e la più utile in vasca?
Le galleggianti sono sicuramente le più facili da accudire e sono molto utili. Pistia, Limnobium, Lemna sono le più comuni, non so però se i tuoi pesci se le possano mangiare :-??

Avatar utente
Matandre012
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 13/11/19, 21:09

marrone al fondo

Messaggio di Matandre012 » 10/02/2020, 16:46

pininvice,
Che ne dici della mayaca fluviantilis?

Posted with AF APP

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

marrone al fondo

Messaggio di Caipi » 10/02/2020, 17:59

Matandre012 ha scritto:
10/02/2020, 16:46
pininvice,
Che ne dici della mayaca fluviantilis?
Non la conosco ma leggendo qui https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/ sembra adatta ai tuoi bisogni.

Avatar utente
Matandre012
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 13/11/19, 21:09

marrone al fondo

Messaggio di Matandre012 » 10/02/2020, 18:11

Nella mia vasca è presente e devo dire che fa la sua figura. Ha bisogno di luce che al momento mi manca ma quando riuscirò a fare la nuova plafoniera sono sicuro che sarà bellissima. Secondo me nella tua vasca ci sta :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
pininvice
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 06/02/20, 0:08

marrone al fondo

Messaggio di pininvice » 11/02/2020, 1:46

Matandre012 ha scritto:
10/02/2020, 16:46
mayaca fluviantilis
la mayaca fluviantilis mi ricorda la pianta di Rosmarino :))

devo decidere tra mayaca fluviantilis e Limnophila sessiliflora
quale delle due posso lasciare in vasca senza fertilizzare?
ho letto in giro che sicuramente spunteranno le lumachine e li non so gestire nulla

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Caipi ha scritto:
10/02/2020, 16:30
pininvice ha scritto:
10/02/2020, 16:12
la pianta Limnophila sessiliflora è la più semplice da accudire?
e la più utile in vasca?
Le galleggianti sono sicuramente le più facili da accudire e sono molto utili. Pistia, Limnobium, Lemna sono le più comuni, non so però se i tuoi pesci se le possano mangiare :-??
ho la vasca chiusa, credo che le galleggianti non siano adatte,
l'idea della piantina nasce per avere un maggiore filtraggio in vasca, a quanto sembra la pianta e di vitale importanza

Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Matandre012 ha scritto:
10/02/2020, 18:11
Nella mia vasca è presente e devo dire che fa la sua figura. Ha bisogno di luce che al momento mi manca ma quando riuscirò a fare la nuova plafoniera sono sicuro che sarà bellissima. Secondo me nella tua vasca ci sta :-bd
hai una foto della tua?

Aggiunto dopo 31 minuti 41 secondi:
Caipi ha scritto:
10/02/2020, 17:59
Matandre012 ha scritto:
10/02/2020, 16:46
pininvice,
Che ne dici della mayaca fluviantilis?
Non la conosco ma leggendo qui https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/ sembra adatta ai tuoi bisogni.
ciao, ho letto anche https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... erophylla/
quale prendo?

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

marrone al fondo

Messaggio di Caipi » 11/02/2020, 4:48

pininvice ha scritto:
11/02/2020, 2:29
ho la vasca chiusa, credo che le galleggianti non siano adatte
E perchè no?
pininvice ha scritto:
11/02/2020, 2:29
ciao, ho letto anche https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... erophylla/
quale prendo?
A me piace di più la Limnophila.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti