al punto non ci arriveremo mai perché il punto non c'è; io me ne sono fatto una ragioneAnnalisa80 ha scritto: ↑27/11/2020, 17:15Facciamo un cane di taglia media ti prego se no qua non si arriva al punto

al punto non ci arriveremo mai perché il punto non c'è; io me ne sono fatto una ragioneAnnalisa80 ha scritto: ↑27/11/2020, 17:15Facciamo un cane di taglia media ti prego se no qua non si arriva al punto
forse hai frainteso il concetto base: o ci basiamo sulle esigenze specie-specifiche,cicerchia80 ha scritto: ↑27/11/2020, 18:28Un alano nano, resta un alano nano, non diventa Cihuhua, pur restando loppide
Ma guarda, l'ho scritto dietro
Vedendoli dal vivo, coprono 2 metri di vascone con una pinnata, formano gruppi (mi grovo con quanto detto da @HCanon)cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2020, 19:17Ben diverso dal povero cristo che si ritrova dei carassi per ignoranza, piuttosto che rilasciarli "illegalmente" meglio trovare un compromesso
Tuttavia, uno che vuole farsi un acquario di carassi, optare per un 300 litri almeno,
Mi interesso di acquari da 10 mesi esatti, prima non sapevo nemmeno cosa fosse un pesce rosso.
Io non ho sentito dire niente, ho riportato studi pubblicati che riportano quello che ad oggi sappiamo sull'argomento, unito alle mie conoscenze di endocrinologia/fisiologia/biochimica che comunque ahimè non mi rendono minimamente in grado di dare delle risposte ma quantomeno di comprendere quello che leggo.
Grigo, ora voglio esser chiaro, sono un signor nessuno che non sa nulla.
Hai aperto un topic interessante ma con un certo grado di provocatorietà e ben conscio che avresti trovato delle opposizioni, dato che su questo forum (mi cadesse il naso il giorno in cui non sarà più così) diamine si ragiona solo su base scientifica e su studi di provenienza certa, quindi fossi in te eviterei di lamentarmi se non ti osanniamo subito come grande portatore dell'unica verità.
Con chi dovremmo parlare di questo, tanto da farti dire cose non hai pronunciato?
Dove li peschi i carassi? Mi servono...
grigo ha scritto: ↑27/11/2020, 23:20Beh sugli studi di Darwin e come si siano sviluppati sfondi una porta aperta dato che sto studiando biodiversità ed evoluzione e vi garantisco che capacità come quelle del carassio, anche di gestire il consumo di ossigeno in zone anossiche sono eloquenti dimostrazioni che non possono essere ignorate. Una popolazione di altri ciprinidi che raggiungono i 30-40 cm non la fate in così poca acqua se prendete una specie nostrana. (Forse la carpa ma trovo solo carassi in giro).
Per quanto sia apprezzabile il principio di precauzione non vedo alcun margine per rigettare il mio modus operandi verso il carassio. I meccanismi riportati sulla somatostatina sono alquanto grossolani e l'esempio della natura è lampante. Grazie per la chiacchierata.
se posso permettermi... sì
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti