Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 21/02/2023, 13:41
Sonny5 ha scritto: ↑21/02/2023, 11:38
0,4 ml

giá appunto
5 volte meno
Scusami...
Mi stavo confrontando con Fiamma che mi diceva di stare a massimo 1 ml e non riuscivo a capirla.
No n mi ero accorto avessi messo un numero per un altro 4 al posto di 0.4
Ho appena appreso si potrebbero usare dosi più alte probabilmente
Dato che Enea ha dato disponibilità, se te la senti ti do il numero e parli con lui
Aggiunto dopo 41 secondi:
@
Sonny5
Stand by
cicerchia80
-
Sonny5

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias
- Fauna: 3 orifiamma
- Altre informazioni: NO2- 0
pH 8
Ammonio 0
NO3- 0
- Secondo Acquario: In allestimento vecchio Rio juwel 125
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Sonny5 » 23/02/2023, 0:23
cicerchia80 ha scritto: ↑21/02/2023, 13:41
Dato che Enea ha dato disponibilità, se te la senti ti do il numero e parli con lui
@
cicerchia80, se Enea non è l'Enea che ho conosciuto di Baranzate, allora si, grazie. Purtroppo un Enea mi ha fregato, vendendomi un vecchio juwel rekord 800 con luci rotte spacciandolo per un Rio 125 con luci più potenti. ..io totalmente inesperta ci sono cascata. Se non è lui, ringrazio e accetto il suo aiuto

il prodotto mi è arrivato oggi e domani compro le siringhe per riuscire a fare anche bassi dosaggi.
Posted with AF APP
Sonny5
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/02/2023, 9:21
Hai MP
Il pesce come sta?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sonny5 (26/02/2023, 0:38)
Stand by
cicerchia80
-
Sonny5

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias
- Fauna: 3 orifiamma
- Altre informazioni: NO2- 0
pH 8
Ammonio 0
NO3- 0
- Secondo Acquario: In allestimento vecchio Rio juwel 125
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Sonny5 » 23/02/2023, 14:30
Grazie @
cicerchia80 
Il pesce sta mollllto meglio, mangia bene e si muove tanto più di prima.
Perché il gillfish mette letargia? Ora che è bello sveglio, mi spiace anche intorpidirlo....
Posted with AF APP
Sonny5
-
MadHatter

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MadHatter » 24/02/2023, 13:46
cicerchia80,
Ho scritto per aver qualche effetto. Non ho parlato di antibiotico.
2/3 grammi litro per trasporto influenza eccome ossigeno.
Chiaramente in tropicale con pochi pesci e sacchetti in sovrasaturazione la differenza è poca. In trasporto industriale dove hai insufflazione costante di ossigeno metter sale non è buona cosa
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Sonny5, mai venduto acquari…
Ne avevo due: uno da 6 metri cubi è uno da 4…lasciati dove son stati assemblati…

MadHatter
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 24/02/2023, 13:52
MadHatter ha scritto: ↑24/02/2023, 13:48
Ho scritto per aver qualche effetto. Non ho parlato di antibiotico
La domanda era proprio se ci siano concentrazioni che possono essere usate come tali
MadHatter ha scritto: ↑24/02/2023, 13:48
Chiaramente in tropicale con pochi pesci e sacchetti in sovrasaturazione la differenza è poca
MadHatter ha scritto: ↑24/02/2023, 13:48
Chiaramente in tropicale con pochi pesci e sacchetti in sovrasaturazione la differenza è poca. In trasporto industriale dove hai insufflazione costante di ossigeno metter sale non è buona cosa
Eh si ho riflettuto poi che stavamo parlando di pesci diversi
Ho copiato le parti che parlano del sale in un nuovo topic (aggiungendo studi a quello che affermo ecc)
Ma non ha avuto successo
Stand by
cicerchia80
-
MadHatter

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MadHatter » 24/02/2023, 13:54
Scusate sto rispondendo a caso, taggando a caso….. ho qualche problema con tel e linea e fa quel che vuole
Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
Ps … il sale da 7/000 in su si usa invece propri per ripulire il muco e render più efficaci eventuali trattamenti.
A meno che non si intendesse che favorisce il nuovo muco nel senso che ripulisce l’eccesso di muco vecchio o spesso per patologia il concetto espresso nel commento sopra è esattamente il contrario
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Sonny5, gill mette letargia perché alcuni oli han un blando effetto sedativo.
Utile negli stadi patologici o di trasporto per limitare lo stress, e aggravarsi patologie
- Questi utenti hanno ringraziato MadHatter per il messaggio:
- Sonny5 (26/02/2023, 0:38)
MadHatter
-
MadHatter

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MadHatter » 25/02/2023, 19:14
cicerchia80, il sale, cloruro di sodio, è un potente conservante grazie alla funzione di disidratazione.
Alle concetrazioni che si usano in acquariologia ( Fw) i benefici son più altri:
Miglior galleggiabilità e quindi minor fatica e stress per un pesce già problematico
Pulizia muco in eccesso per favorire altri trattamenti
In certi casi, antiparassitario
E infine anche una piccola azione antibatterica per le tolleranze dei batteri.
Le batteriosi son presenti anche in SW, alcune specifiche, ma altre son le medesime del Fw…
Per raggiungere effettive concentrazioni antibatteriche… arriveremmo a concentrazioni “antipesce “
- Questi utenti hanno ringraziato MadHatter per il messaggio:
- Fiamma (26/02/2023, 9:56)
MadHatter
-
Sonny5

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias
- Fauna: 3 orifiamma
- Altre informazioni: NO2- 0
pH 8
Ammonio 0
NO3- 0
- Secondo Acquario: In allestimento vecchio Rio juwel 125
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Sonny5 » 26/02/2023, 0:37
Ciao ragazzi, ho iniziato col gill fish, con le dosi che mi ha indicato MadHatter, per ora il pescetto è tranquillo, non è dormiente, e mangia. Vi aggiorno dopo questo primo ciclo
Posted with AF APP
Sonny5
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 26/02/2023, 9:54
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
MadHatter, per noi profani, il significato di SW e Fw?
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti