Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/12/2015, 23:24
FrancescoS ha scritto:Ho trovato da Leroy ma vasca 150l 100x125x40...che dite?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io la prenderei
Jovy1985
-
FrancescoS

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/07/15, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 310
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1x4500°+ 1×6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia sottilissima
- Flora: VALLISNERIA SPIRALIS
MICROSORUM PTEROPUS
- Fauna: Labidochromis chaeruleous
Melanochromis Maingano
Pseudothtopheus Mpanga
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoS » 14/12/2015, 23:25
Ok...poi mi aiutate ad allestire il lago in balcone....Sta volta mia moglie mi caccia sul serio tra ciclidi,pognone cani...sono finito
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
FrancescoS
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 15/12/2015, 0:18
Prova a dare uno sguardo ai Pond qui sul forum, se lo allestisci bene diventa molto piacevole alla vista
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 15/12/2015, 1:04
Jovy1985 ha scritto:Io la prenderei
Io pure...
E.. Già che ci siamo, ogni tanto lo propongo, prima o poi qualcuno "abboccherà" no?
Al posto di un filtro "classico" potresti farne uno tipo questi, con una pompetta delle più piccine, caricato con lapillo, gravelit o argilla espansa, in cui questa primavera seminarci il basilico per la pasta e l'insalata, magari la moglie...
Ps: Da quando in Puglia fa freddo?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sailplane
-
FrancescoS

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/07/15, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 310
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1x4500°+ 1×6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia sottilissima
- Flora: VALLISNERIA SPIRALIS
MICROSORUM PTEROPUS
- Fauna: Labidochromis chaeruleous
Melanochromis Maingano
Pseudothtopheus Mpanga
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoS » 15/12/2015, 7:39
Dove hai preso quei cassettoni?
E che ci hai messo dentro?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
FrancescoS
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/12/2015, 7:54
No, non andare da Leroy. Li trovi i presagomati che vanno interrati...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FrancescoS

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/07/15, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 310
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1x4500°+ 1×6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia sottilissima
- Flora: VALLISNERIA SPIRALIS
MICROSORUM PTEROPUS
- Fauna: Labidochromis chaeruleous
Melanochromis Maingano
Pseudothtopheus Mpanga
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoS » 15/12/2015, 12:41
E dove vado?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
FrancescoS
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/12/2015, 13:07
Azz... noj aveva letto una pagina...
Hai una foto della vasca?
Se è in plastica spessa a forma di parallelepipedo è davvero perfetta la vasca che hai trovato.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FrancescoS

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/07/15, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 310
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1x4500°+ 1×6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia sottilissima
- Flora: VALLISNERIA SPIRALIS
MICROSORUM PTEROPUS
- Fauna: Labidochromis chaeruleous
Melanochromis Maingano
Pseudothtopheus Mpanga
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoS » 15/12/2015, 13:08
Quella di Leroy?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
FrancescoS
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/12/2015, 13:14
FrancescoS ha scritto:Dove hai preso quei cassettoni?
E che ci hai messo dentro?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Carrefour o Ikea.
sailplane ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Io la prenderei
Io pure...
E.. Già che ci siamo, ogni tanto lo propongo, prima o poi qualcuno "abboccherà" no?
Al posto di un filtro "classico" potresti farne uno tipo questi, con una pompetta delle più piccine, caricato con lapillo, gravelit o argilla espansa, in cui questa primavera seminarci il basilico per la pasta e l'insalata, magari la moglie...
Ps: Da quando in Puglia fa freddo?

Non è poco diffuso quel sistema.
Ho visto un'azienda agricola che opera proprio in quel modo.
Allevano carassi e per depurare l'acqua la usano per l'idroponica.
In un colpo depurano l'acqua e producono verdure con lo scarto.
Comunque ti conviene mettere anche piante palustri è sommerse nel pond. Sono più efficaci e soprattutto belle.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti