Pesce rosso richiuso su se stesso
- Felk
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 04/06/23, 20:44
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Salve a tutti, scrivo urgentemente per un aiuto con un pesce rosso che è attualmente in queste condizioni.
È rimasto fino a questa mattina sul fondale (acquario da 190 litri nominali, 160 netti, unico esemplare in vasca attualmente).
Ha almeno 10 anni di vita (molto probabilmente siamo sui 12).
I valori dell'acqua sono questi, non conosco il GH (sono in attesa che mi arrivi un test nuovo).
pH: 7
KH 5,5
NO2-: 0
PO43-:0,5mg/l
Sio3:1mg/l
Conducibilità: 270
NO3-: 25 mg/l
(Misurati il 06/01)
Attualmente l'ho fatto mettere in un recipiente piccolo come da foto con acqua dell'acquario, ma lo sto spostando in una vaschetta da 35x45 h35cm con acqua osmotica. Domani mi arriva un areatore.
Ho già avuto il problema, molto ma molto meno accentuato circa un mese fa, ho provveduto a lasciarlo senza mangiare per un paio di giorni, poi dargli dei piselli sbollentati e sbucciati (cosa che faccio ogni due giorni da quasi 10 anni).
Il mangime è il Saki Hikari Fancy, che prima buttavo direttamente in vasca, mentre da quando è stato male faccio prima ammollare dentro un bicchierino con acqua dell'acquario.
Al pesce manca un occhio da qualche anno, che purtroppo si era gonfiato di colpo ed è diventato opaco.
Il pesce è lungo poco più di 15cm.
Aspetto consigli, grazie mille.
È rimasto fino a questa mattina sul fondale (acquario da 190 litri nominali, 160 netti, unico esemplare in vasca attualmente).
Ha almeno 10 anni di vita (molto probabilmente siamo sui 12).
I valori dell'acqua sono questi, non conosco il GH (sono in attesa che mi arrivi un test nuovo).
pH: 7
KH 5,5
NO2-: 0
PO43-:0,5mg/l
Sio3:1mg/l
Conducibilità: 270
NO3-: 25 mg/l
(Misurati il 06/01)
Attualmente l'ho fatto mettere in un recipiente piccolo come da foto con acqua dell'acquario, ma lo sto spostando in una vaschetta da 35x45 h35cm con acqua osmotica. Domani mi arriva un areatore.
Ho già avuto il problema, molto ma molto meno accentuato circa un mese fa, ho provveduto a lasciarlo senza mangiare per un paio di giorni, poi dargli dei piselli sbollentati e sbucciati (cosa che faccio ogni due giorni da quasi 10 anni).
Il mangime è il Saki Hikari Fancy, che prima buttavo direttamente in vasca, mentre da quando è stato male faccio prima ammollare dentro un bicchierino con acqua dell'acquario.
Al pesce manca un occhio da qualche anno, che purtroppo si era gonfiato di colpo ed è diventato opaco.
Il pesce è lungo poco più di 15cm.
Aspetto consigli, grazie mille.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8450
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Perchè osmotica? Così gli fai prendere uno shock osmotico ed è peggio, l"acqua deve avere le stesse caratteristiche di quelle dell'acquario.
Quando l'hai messo nella vaschetta di quarantena fai un video, lo carchi su youtube e poi lo linki qui, dalla bacinella non si capisce cosa abbia.
Perchè osmotica? Così gli fai prendere uno shock osmotico ed è peggio, l"acqua deve avere le stesse caratteristiche di quelle dell'acquario.
Quando l'hai messo nella vaschetta di quarantena fai un video, lo carchi su youtube e poi lo linki qui, dalla bacinella non si capisce cosa abbia.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Felk
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 04/06/23, 20:44
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Ecco il link
Visivamente mi sembra come sempre, ha tre macchiette nere in testa che dal video non si vedono (non volevo forzarlo vista la condizione), ma sono tanti mesi che sono lì.
L'ho già messo in acqua osmotica (conducibilità a 50µS/cm, quindi non proprio osmotica pura) e 1g di solfato di magnesio ogni 5 litri.
C'è anche il riscaldatore a 25°
Osmotica perché non so se l'acquario presenta qualche inquinante che possa dare noie. Ho un problema di cianobatteri che sto combattendo volevo evitare di farlo stare in una acqua potenzialmente nociva (anche se dai valori non si direbbe).Duca77 ha scritto: ↑09/01/2025, 20:26Perchè osmotica? Così gli fai prendere uno shock osmotico ed è peggio, l"acqua deve avere le stesse caratteristiche di quelle dell'acquario.
Quando l'hai messo nella vaschetta di quarantena fai un video, lo carchi su youtube e poi lo linki qui, dalla bacinella non si capisce cosa abbia.
Ecco il link
Visivamente mi sembra come sempre, ha tre macchiette nere in testa che dal video non si vedono (non volevo forzarlo vista la condizione), ma sono tanti mesi che sono lì.
L'ho già messo in acqua osmotica (conducibilità a 50µS/cm, quindi non proprio osmotica pura) e 1g di solfato di magnesio ogni 5 litri.
C'è anche il riscaldatore a 25°
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
come ti ha già fatto notare @Duca77 , metterlo in osmotica, facendolo passare da una conducibilità di 270 a una di 50 non fa che aggiungere uno shock osmotico alla condizione già piuttosto grave del pesce, oltretutto i Carassi sono pesci di acqua medio/dura.
Non capisco nemmeno la ragione del solfato di magnesio
Il pesce sta sempre in questa posizione o ogni tanto nuota? Mangia?
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Prova a mettere un video dove si vede meglio, e cambia gradualmente l'acqua con una con gli stessi valori di quella dell'acquario e senza solfato di magnesio.
Metti anche una foto dell'acquario, per vedere la situazione cianobatteri, anche se difficilmente sono tossici per i pesci.
come ti ha già fatto notare @Duca77 , metterlo in osmotica, facendolo passare da una conducibilità di 270 a una di 50 non fa che aggiungere uno shock osmotico alla condizione già piuttosto grave del pesce, oltretutto i Carassi sono pesci di acqua medio/dura.
Non capisco nemmeno la ragione del solfato di magnesio
Il pesce sta sempre in questa posizione o ogni tanto nuota? Mangia?
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Prova a mettere un video dove si vede meglio, e cambia gradualmente l'acqua con una con gli stessi valori di quella dell'acquario e senza solfato di magnesio.
Metti anche una foto dell'acquario, per vedere la situazione cianobatteri, anche se difficilmente sono tossici per i pesci.
Posted with AF APP
- Felk
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 04/06/23, 20:44
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Qui c'è una foto dei cianobatteri
viewtopic.php?p=1867807&#p1867807
Siccome ho usato dell'acqua ossigenata (anche se poi ho cambiato l'acqua) e ho pulito erogatore di CO2 e le plastiche di aspirazione e di fuoriuscita della pompa con acqua e candegina, immergendo tutto in una bacinella (anche se ho risciaquato tutto più volte, per evitare il minimo residuo e anche asciugato tutto dentro e fuori prima di reinserire in vasca), ho voluto evitare di usare l'acqua dell'acquario per questo motivo.
Come ho già detto, un mese fa ha avuto un problema simile. Era abbastanza ricurvo dallo stesso lato, adagiato sul fondo della vasca. L'ho fatto stare a digiuno, l'ho alimentato solo con verdure e dopo un paio di giorni e piano piano si è sbloccato ed è tornato a stare bene. Siccome la situazione mi sembra la stessa in una modalità che mi pare più grave, ho agito con il solfato di magnesio per cercare di farlo defecare il prima possibile. Ultimamente l'ho visto lunedì scorso farlo, per cui mi pare, da ignorante, questo il problema.Fiamma ha scritto: ↑10/01/2025, 0:48come ti ha già fatto notare @Duca77 , metterlo in osmotica, facendolo passare da una conducibilità di 270 a una di 50 non fa che aggiungere uno shock osmotico alla condizione già piuttosto grave del pesce, oltretutto i Carassi sono pesci di acqua medio/dura.
Non capisco nemmeno la ragione del solfato di magnesio
Il pesce sta sempre in questa posizione o ogni tanto nuota? Mangia?
Domani mattina con la luce naturale ne faccio un altro.Fiamma ha scritto: ↑10/01/2025, 0:48
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Prova a mettere un video dove si vede meglio, e cambia gradualmente l'acqua con una con gli stessi valori di quella dell'acquario e senza solfato di magnesio.
Metti anche una foto dell'acquario, per vedere la situazione cianobatteri, anche se difficilmente sono tossici per i pesci.
Qui c'è una foto dei cianobatteri
viewtopic.php?p=1867807&#p1867807
Siccome ho usato dell'acqua ossigenata (anche se poi ho cambiato l'acqua) e ho pulito erogatore di CO2 e le plastiche di aspirazione e di fuoriuscita della pompa con acqua e candegina, immergendo tutto in una bacinella (anche se ho risciaquato tutto più volte, per evitare il minimo residuo e anche asciugato tutto dentro e fuori prima di reinserire in vasca), ho voluto evitare di usare l'acqua dell'acquario per questo motivo.
Posted with AF APP
- Felk
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 04/06/23, 20:44
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Questa mattina l'ho trovato morto, grazie a tutti per l'aiuto.
Posted with AF APP
- Duca77
- Messaggi: 8450
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Mi spiace, io ho idea che avesse bisogno anche di un ciclo d'antibiotico.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Felk
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 04/06/23, 20:44
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Il problema è che è peggiorato in un giorno, e io stavo a lavoro... Speravo riuscisse a resistere la notte per poi fare qualcosa questa mattina ma niente.
Inizialmente lo facevano stare in una vaschetta da 15l, almeno da quando l'ho preso io ho cercato sempre di farlo stare al meglio.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa, forse dovevo evitare l'osmotica, però nei valori dell'acqua dai reagenti non ho trovato problemi, quindi presumevo qualcosa che non potevo rilevare con loro.
Tra l'altro come l'ho preso in mano questa mattina non mi sembrava avesse nulla che non andasse, il colore era quello di sempre, tolta la curvatura, le pinne sembravano ok, le squame idem...
Non so.
Il problema è che è peggiorato in un giorno, e io stavo a lavoro... Speravo riuscisse a resistere la notte per poi fare qualcosa questa mattina ma niente.
Inizialmente lo facevano stare in una vaschetta da 15l, almeno da quando l'ho preso io ho cercato sempre di farlo stare al meglio.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa, forse dovevo evitare l'osmotica, però nei valori dell'acqua dai reagenti non ho trovato problemi, quindi presumevo qualcosa che non potevo rilevare con loro.
Tra l'altro come l'ho preso in mano questa mattina non mi sembrava avesse nulla che non andasse, il colore era quello di sempre, tolta la curvatura, le pinne sembravano ok, le squame idem...
Non so.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Pesce rosso richiuso su se stesso
Felk, mi dispiace 
Non sempre si riesce a capire cosa hanno e purtroppo spesso ci si accorge che stanno male quando è troppo tardi.
Aggiunto dopo 41 secondi:
e questo è l'importante

Non sempre si riesce a capire cosa hanno e purtroppo spesso ci si accorge che stanno male quando è troppo tardi.
Aggiunto dopo 41 secondi:
e questo è l'importante
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti