pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Pardio » 25/10/2021, 12:58

Nel mio caso gli oranda insieme ai normali sono maschi.... O:-)

HCanon, l'idea del mega acquario con i divisori è per farne uno unico di grosse dimensioni, è perchè secondo me è meglio averne uno gigante che tre singoli..... i divisori che metterei e come li ho intesi devono lasciare comunque l'acqua circolare, pareti traforate, retate etc. in modo da condividere la stessa acqua altrimenti non varrebbe la pena..... Pensavo proprio come dicevo ad un esagono con un diametro di almeno 2/2,5 metri .... penso che anche dividendolo in due per le due razze le dimensioni non siano un problema.... anche se ci sarà una piccola area piante inaccessibile ai pesci.

Gioele, metterli insieme in un vascone così? si rischia? potrò provare e vedere come va o rischio di trovarmi qualche vittima?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Fiamma » 25/10/2021, 21:47

Se sei sicuro che gli eteromorfi sono tutti maschi non dovresti rischiare molto, l'unico problema sarebbe la competizione per il cibo, ma con un pò di attenzione la puoi evitare.A quel punto meglio senza divisioni, più spazio hanno per nuotare meglio è, soprattutto gli omeomorfi.
Per le piante, tenterei di trovare quelle che gli piacciono poco e poi metterei molte emerse ( Pothos ecc) radici in acqua e fusto e foglie fuori.
@Gioele così tiene i suoi senza filtro

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Pardio » 26/10/2021, 16:08

Fiamma ha scritto:
25/10/2021, 21:47
Per le piante, tenterei di trovare quelle che gli piacciono poco e poi metterei molte emerse ( Pothos ecc) radici in acqua e fusto e foglie fuori.
Lo devo fare chiuso in alto, altrimenti ci trovo i gatti dentro.... e mi è successo già una volta e spero non si ripeta di trovare un pesce saltato fuori .... meno male che ero li .... altrimenti lo trovavo morto... Poi anche per le luci che le faccio io con i tubi in plexiglass, mi vien tutto più pratico.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di malu » 26/10/2021, 16:23

Pardio ha scritto:
26/10/2021, 16:08
Lo devo fare chiuso in alto
Lo puoi fare.... Copri con il plexiglas e tagli un riquadro dove entrano le radici del Pothos.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Gioele » 27/10/2021, 14:42

malù ha scritto:
26/10/2021, 16:23
Lo puoi fare.... Copri con il plexiglas e tagli un riquadro dove entrano le radici del Pothos.
yep.
non è complesso fare un senza filtro per sti cosi alla fine, considerando pure che con uno spesso fondo di sabbia fine loro si trovano benissimo.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di malu » 27/10/2021, 14:57

Gioele ha scritto:
27/10/2021, 14:42
fondo di sabbia fine
Il fondo di sabbia aiuta a denitrare, il Pothos rilascia ossigeno dalle radici..... Sei a posto senza complicarti la vita ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Gioele » 27/10/2021, 14:59

malù ha scritto:
27/10/2021, 14:57
il Pothos rilascia ossigeno dalle radici
non lo fa, ma mangia azotati come un quindicenne in chimica
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di malu » 27/10/2021, 15:01

Gioele ha scritto:
27/10/2021, 14:59
non lo fa
Scusa ma mi risulta il contrario, come anche le altre piante ..... Walstad docet ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Gioele » 27/10/2021, 15:04

malù ha scritto:
27/10/2021, 15:01
Walstad docet
ah potresti aver ragione, non mi ricordo dove avessi letto vhe senza le foglie, non hai apporto, boh.
in ogni caso tanto gli servirà del movimento superficiale, i rossi sono adattati a vivere con poco ossigeno, ma ne consumano molto essendo grossi, in un acquario conviene fornirglielo
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

pH pesci rossi, oranda e simili: confusione

Messaggio di Pardio » 30/10/2021, 14:53

malù ha scritto:
26/10/2021, 16:23
Pardio ha scritto:
26/10/2021, 16:08
Lo devo fare chiuso in alto
Lo puoi fare.... Copri con il plexiglas e tagli un riquadro dove entrano le radici del Pothos.
E quando lo devo aprire? già dobbiamo essere in due per aprirlo ..... e non ci sono piante di mezzo.
Sai come è ora? Il coperchio che ho fatto io è di polistirene (vetro sintetico) altezza 10cm di cui 4 di bordo che appoggia sul bordo vetro con guarnizione e i 6cm corrono esterni a coprire il livello acqua.
In pratica ho una lastra grande 4mm per lato più della vasca, all'interno ad appoggio ho incollato più pezzi uno sull'altro per creare un bordo di 15mm che va ad appoggio sul vetro con in mezzo la guarnizione, la "mostrina" è attaccata a questo bordo e scorre sul frontale dei vetri senza toccarli (2mm di aria per lato).
Poi ci ho fatto le prese aria da 7cm sopra e lo sportellino, ho sagomato nel retro gli ingressi a U per il filtro etc.
Quando lo alzo dobbiamo essere in due perchè se alzo solo un lato fa leva sulla mostrina e si spacca (1,20mt).
Dentro poi ci ho messo 6 tubi plexiglass con le striscie LED dentro, una scatola di derivazione per le luci così da scendere solo con un cavo e l'ho verniciato di nero.
Mi sono procurato pure le viti in plexiglass per i supporti in plastica dei tubi LED (normali clips per canaline) così da non avere discontinuità. Naturalmente ho fresato le sedi delle viti ed il dado è interno alle clip.
Potevo fare un tutorial con foto di come farlo, (appena lo smonto per manutenzione, pulizia calcare etc. faccio le foto) ho usato questa tecnica perchè mi faceva condensa sui vetri ed è capitato un paio di volte che ho trovato acqua in terra la mattina e i rigagnoli sui vetri del suo percorso.... quando avevo solo un bordo di appoggio 5mm più mostrina, si condensava il vapore sul coperchio e colava ai lati, dopo aver messo la guarnizione fine del problema.
Se non sai che è artigianale pensi sia uscito di fabbrica così :D :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti