malù ha scritto: ↑26/10/2021, 16:23
Pardio ha scritto: ↑26/10/2021, 16:08
Lo devo fare chiuso in alto
Lo puoi fare.... Copri con il plexiglas e tagli un riquadro dove entrano le radici del Pothos.
E quando lo devo aprire? già dobbiamo essere in due per aprirlo ..... e non ci sono piante di mezzo.
Sai come è ora? Il coperchio che ho fatto io è di polistirene (vetro sintetico) altezza 10cm di cui 4 di bordo che appoggia sul bordo vetro con guarnizione e i 6cm corrono esterni a coprire il livello acqua.
In pratica ho una lastra grande 4mm per lato più della vasca, all'interno ad appoggio ho incollato più pezzi uno sull'altro per creare un bordo di 15mm che va ad appoggio sul vetro con in mezzo la guarnizione, la "mostrina" è attaccata a questo bordo e scorre sul frontale dei vetri senza toccarli (2mm di aria per lato).
Poi ci ho fatto le prese aria da 7cm sopra e lo sportellino, ho sagomato nel retro gli ingressi a U per il filtro etc.
Quando lo alzo dobbiamo essere in due perchè se alzo solo un lato fa leva sulla mostrina e si spacca (1,20mt).
Dentro poi ci ho messo 6 tubi plexiglass con le striscie LED dentro, una scatola di derivazione per le luci così da scendere solo con un cavo e l'ho verniciato di nero.
Mi sono procurato pure le viti in plexiglass per i supporti in plastica dei tubi LED (normali clips per canaline) così da non avere discontinuità. Naturalmente ho fresato le sedi delle viti ed il dado è interno alle clip.
Potevo fare un tutorial con foto di come farlo, (appena lo smonto per manutenzione, pulizia calcare etc. faccio le foto) ho usato questa tecnica perchè mi faceva condensa sui vetri ed è capitato un paio di volte che ho trovato acqua in terra la mattina e i rigagnoli sui vetri del suo percorso.... quando avevo solo un bordo di appoggio 5mm più mostrina, si condensava il vapore sul coperchio e colava ai lati, dopo aver messo la guarnizione fine del problema.
Se non sai che è artigianale pensi sia uscito di fabbrica così
