Puntini bianchi su oranda
- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Ciao! Alcuni giorni fa abbiamo inserito delle nuove piante in acquario, poi siamo stati fuori casa due giorni. Al nostro rientro i tre oranda hanno delle macchie bianche su tutto il corpo, sembra cotone.
I valori dell'acqua sono nella norma.
Come possiamo risolvere? Purtroppo non abbiamo modo di fare una vasca di quarantena (abbiamo un gatto e un bimbo piccolo)
I valori dell'acqua sono nella norma.
Come possiamo risolvere? Purtroppo non abbiamo modo di fare una vasca di quarantena (abbiamo un gatto e un bimbo piccolo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Ciao @Giuliahahah, servono più info come valori, panoramica acquario ecc.
Queste macchie sono solo sulle pinne? Sicura che non siano più che cotonose quasi delle "scorticature" delle pinne?
Se hai qualche altra foto ottimo
Queste macchie sono solo sulle pinne? Sicura che non siano più che cotonose quasi delle "scorticature" delle pinne?
Se hai qualche altra foto ottimo
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
I valori sono nella norma. Ora non li ho sotto mano. Si avrà proprio cotone.
Sta mattina purtroppo uno dei pesci non ce l'ha fatta.
Ho seguito i vari consigli letti qui per problematiche simili in quanto le condizioni dei pesci erano pessime.
Ho improvvisato una quarantena per i due sopravvissuti con sale all' 1%. Sono in netto miglioramento. Le cotonature stanno sparendo e i pesci sono già più arzilli
.
L'unico dubbio che mi rimane è: è possibile che il problema sia stato portato dalle piante?
Sta mattina purtroppo uno dei pesci non ce l'ha fatta.
Ho seguito i vari consigli letti qui per problematiche simili in quanto le condizioni dei pesci erano pessime.
Ho improvvisato una quarantena per i due sopravvissuti con sale all' 1%. Sono in netto miglioramento. Le cotonature stanno sparendo e i pesci sono già più arzilli
L'unico dubbio che mi rimane è: è possibile che il problema sia stato portato dalle piante?
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Sali a 3g/l, ricorda di fare cambi giornalieri di acqua pari al 30% reintegrando il sale tolto... appena hai i valori scrivilo, come la panoramica della vasca.
La micosi non viene portata dalle piante
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ti lascio da leggere questo
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-a ... -carassio/
Vedo che hai un acquario da 100lt, che è piccolino per 3 oranda, relativamente al pulitore manda una foto, spesso sono inadatti a vasche così piccole
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Dunque, l'acquario ha un filtro esterno e un arieggatore.
Ci sono tre anubias.
I valori sono: Cl e NO2- 0, NO3- 10, GH e KH entrambi 10, pH 6.8/7.
Abbiamo sempre avuto acquari ma non avevamo mai trattato con gli oranda. Quando abbiamo visto questi buffi esserini (non sapevamo nemmeno cosa fossero) ci siamo affidati al negoziante. Il pulitore c'era già e ci disse che in una vasca del genere di oranda ce ne stavano anche 5-6. Ci è sembrato strano in effetti e alla fine ne abbiamo presi tre. Abbiamo scoperto solo dopo che non era assolutamente così.
Comunque le cotonature sono quasi sparite del tutto.
Non so perché non riesco a caricare la foto del pulitore
Ci sono tre anubias.
I valori sono: Cl e NO2- 0, NO3- 10, GH e KH entrambi 10, pH 6.8/7.
Abbiamo sempre avuto acquari ma non avevamo mai trattato con gli oranda. Quando abbiamo visto questi buffi esserini (non sapevamo nemmeno cosa fossero) ci siamo affidati al negoziante. Il pulitore c'era già e ci disse che in una vasca del genere di oranda ce ne stavano anche 5-6. Ci è sembrato strano in effetti e alla fine ne abbiamo presi tre. Abbiamo scoperto solo dopo che non era assolutamente così.
Comunque le cotonature sono quasi sparite del tutto.
Non so perché non riesco a caricare la foto del pulitore
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Clicca il tasto verde aggiungi file sotto la chat
Visto che ci sei metti anche una panoramica dell'acquario
Sono poche, dovresti metterne di più, so che mangiano tutto ma puoi provare con piante emerse oppure una buona quantità di ceratophyllum
Eroghi CO2?
Per le cotonature ottimo, tienili a bagno almeno una settimana, poi vediamo
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- Giuliahahah (10/12/2021, 22:21)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Finalmente sono riuscita a caricare le foto (penso fosse un problema di rete).
No non CO2 solo aria dall'esterno.
Nella foto c'è poca acqua perché stavo facendo un ricambio.
Per le piante grazie del consiglio
in effetti prima avevamo altre piante ma hanno fatto un meraviglioso banchetto 
No non CO2 solo aria dall'esterno.
Nella foto c'è poca acqua perché stavo facendo un ricambio.
Per le piante grazie del consiglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Chiedo un'altra cosa: da ieri sera ho notato che i due oranda ogni tanto si mettono fermi e vicini in un angolo, poi dopo qualche minuto tornano a scorrazzare. È normale? Stanno facendo solo un pisolino?Giuliahahah ha scritto: ↑10/12/2021, 22:19Finalmente sono riuscita a caricare le foto (penso fosse un problema di rete).
No non CO2 solo aria dall'esterno.
Nella foto c'è poca acqua perché stavo facendo un ricambio.
Per le piante grazie del consiglioin effetti prima avevamo altre piante ma hanno fatto un meraviglioso banchetto
![]()
Scusate le domande ma abbiamo avuto principalmente delle Koi che poi sono state spostate in laghetto, e quelle bene o male non le ammazza nulla
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Iloricaride che chiami "pulitore" è uno pterygoplichthys.
Ovvero 30/50cm di pesce cerca di cederlo a qualcuno che abbia un vascone adatto
Mi sono un attimo perso, qual'era il problema degli oranda?
Ovvero 30/50cm di pesce cerca di cederlo a qualcuno che abbia un vascone adatto
Mi sono un attimo perso, qual'era il problema degli oranda?
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Giuliahahah
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/12/21, 20:27
-
Profilo Completo
Puntini bianchi su oranda
Gli oranda avevano delle cotonature sulle pinne principalmente, ma anche su tutto il corpo. Comunque dopo una settimana di quarantena in acqua e sale stanno benissimo. Tranne purtroppo per quello che è morto poco dopo la comparsa delle cotonature.
Scusa se rispondo ora ma non avevo la notifica quindi pensavo non avesse risposto nessuno.
So che non esistono i pulitori, ma mia nonna li chiamava così (anche lei amante degli acquari) e mi è rimasto questo termine. È lì da più di un anno comunque, e da quando lo abbiamo preso è cresciuto veramente poco. Ero convinta comunque che fosse un ancistrus

Scusa se rispondo ora ma non avevo la notifica quindi pensavo non avesse risposto nessuno.
So che non esistono i pulitori, ma mia nonna li chiamava così (anche lei amante degli acquari) e mi è rimasto questo termine. È lì da più di un anno comunque, e da quando lo abbiamo preso è cresciuto veramente poco. Ero convinta comunque che fosse un ancistrus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti