Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/09/2019, 15:34
Luca243 ha scritto: ↑16/09/2019, 15:33
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 9:05
Non ti aspettare che diventino delle sogliole, lo spazio è pochino, fosse per me addirittura lo metterei da solo, ho uno psicopatico di pesce che tende ad uccidere i compagni.
Se proprio gli vuoi abbinare un eteromorfo, gli omeomorfi lasciali stare, inseriscilo nel mastello insieme, oppure prima l'eteromorfo
Delle due preferisco gli eteromorfi.. ma mi sono affezionato a questo omeomorfo dopo averlo curato e lo vorrei tenere in uno spazio più adatto (anche se non perfetto) rispetto ad una piccola vaschetta..
Quindi posso procedere inserendo il mio omeomorfo con l'eteromorfo una volta maturato il filtro?
Ideale non è, però sicuro sta meglio lì che in una vaschetta più piccola.
Mentre matura hai il tempo di decidere se affiancargli un campagno
Posted with AF APP
Gioele
-
Luca243

- Messaggi: 262
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: (diam)60x40cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Fauna: 1xOranda
1xRyukin
1xBlack moor
1xRanchu
- Altre informazioni: Si trova in garage: d'estate non supera i 30 gradi e d'inverno non scende sotto i 5 gradi.
Finchè i pesci sono piccoli non mi danno problemi di sovraffollamento, ma è già previsto uno spostamento in un 250lt in casa entro l'anno. La vasca è già avviata da più di 2 anni
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca243 » 16/09/2019, 15:36
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 15:34
Luca243 ha scritto: ↑16/09/2019, 15:33
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 9:05
Non ti aspettare che diventino delle sogliole, lo spazio è pochino, fosse per me addirittura lo metterei da solo, ho uno psicopatico di pesce che tende ad uccidere i compagni.
Se proprio gli vuoi abbinare un eteromorfo, gli omeomorfi lasciali stare, inseriscilo nel mastello insieme, oppure prima l'eteromorfo
Delle due preferisco gli eteromorfi.. ma mi sono affezionato a questo omeomorfo dopo averlo curato e lo vorrei tenere in uno spazio più adatto (anche se non perfetto) rispetto ad una piccola vaschetta..
Quindi posso procedere inserendo il mio omeomorfo con l'eteromorfo una volta maturato il filtro?
Ideale non è, però sicuro sta meglio lì che in una vaschetta più piccola.
Mentre matura hai il tempo di decidere se affiancargli un campagno
Certo.. peró se continuiamo a rigirare la domanda, non concludiamo niente

Posted with AF APP
Luca243
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/09/2019, 15:39
È vero.
Gli elementi li hai, ovvero, sono gregari, ma la dimensione è ridotta, gli eteromorfi hanno bisogno di meno spazio.
Non credo ci sia una risposta giusta, c'è un'intera discussione sullo spazio da dare ai carassi, quindi direi che è una scelta tua, conosci la situazione, dipende da te cosa fare
Posted with AF APP
Gioele
-
Luca243

- Messaggi: 262
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: (diam)60x40cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Fauna: 1xOranda
1xRyukin
1xBlack moor
1xRanchu
- Altre informazioni: Si trova in garage: d'estate non supera i 30 gradi e d'inverno non scende sotto i 5 gradi.
Finchè i pesci sono piccoli non mi danno problemi di sovraffollamento, ma è già previsto uno spostamento in un 250lt in casa entro l'anno. La vasca è già avviata da più di 2 anni
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca243 » 16/09/2019, 15:54
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 15:39
È vero.
Gli elementi li hai, ovvero, sono gregari, ma la dimensione è ridotta, gli eteromorfi hanno bisogno di meno spazio.
Non credo ci sia una risposta giusta, c'è un'intera discussione sullo spazio da dare ai carassi, quindi direi che è una scelta tua, conosci la situazione, dipende da te cosa fare
Credo allora di tenerne solamente due, anche se uno omeomorfo e uno eteromorfo.. poi si vedrà
In che ordine dovrei inserirli? Per evitare un jack lo squartatore come il tuo

Posted with AF APP
Luca243
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/09/2019, 16:46
Luca243 ha scritto: ↑16/09/2019, 15:54
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 15:39
È vero.
Gli elementi li hai, ovvero, sono gregari, ma la dimensione è ridotta, gli eteromorfi hanno bisogno di meno spazio.
Non credo ci sia una risposta giusta, c'è un'intera discussione sullo spazio da dare ai carassi, quindi direi che è una scelta tua, conosci la situazione, dipende da te cosa fare
Credo allora di tenerne solamente due, anche se uno omeomorfo e uno eteromorfo.. poi si vedrà
In che ordine dovrei inserirli? Per evitare un jack lo squartatore come il tuo
Direi insieme, così nessuno dei due lo vivrebbe come il proprio territorio, sarebbero entrambi disorientati nello stesso momento
Posted with AF APP
Gioele
-
Luca243

- Messaggi: 262
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: (diam)60x40cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Fauna: 1xOranda
1xRyukin
1xBlack moor
1xRanchu
- Altre informazioni: Si trova in garage: d'estate non supera i 30 gradi e d'inverno non scende sotto i 5 gradi.
Finchè i pesci sono piccoli non mi danno problemi di sovraffollamento, ma è già previsto uno spostamento in un 250lt in casa entro l'anno. La vasca è già avviata da più di 2 anni
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca243 » 16/09/2019, 16:47
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 16:46
Luca243 ha scritto: ↑16/09/2019, 15:54
Gioele ha scritto: ↑16/09/2019, 15:39
È vero.
Gli elementi li hai, ovvero, sono gregari, ma la dimensione è ridotta, gli eteromorfi hanno bisogno di meno spazio.
Non credo ci sia una risposta giusta, c'è un'intera discussione sullo spazio da dare ai carassi, quindi direi che è una scelta tua, conosci la situazione, dipende da te cosa fare
Credo allora di tenerne solamente due, anche se uno omeomorfo e uno eteromorfo.. poi si vedrà
In che ordine dovrei inserirli? Per evitare un jack lo squartatore come il tuo
Direi insieme, così nessuno dei due lo vivrebbe come il proprio territorio, sarebbero entrambi disorientati nello stesso momento
Perfetto grazie...
Posterò una foto quando maturato

Posted with AF APP
Luca243