Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
	Moderatori: Gioele, Phenomena
	
		
		
		
			- 
				
								Pinny							
  
- Messaggi:  5846
- Messaggi: 5846
- Ringraziato: 1585 
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus                                                          
 Pontederia cordata
 Hippuris vulgaris
 Hydrocotyle vulgaris
 Houttuynia cordata
 Nymphoides peltata
 Aponogeton distachyos
 Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
 Egeria densa
 ceratophyllum demersum
 Azolla caroliniana
 Cyperus papyrus
 Cyperus alternifolius
 Cyperus Haspan
 Hydrocharis morsus-ranae
 Salvinia Minima
 Fiori di loto
 Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
- 
    Grazie inviati:
    236 
- 
    Grazie ricevuti:
    1585 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pinny » 14/01/2021, 20:09
			
			
			
			
			Il mangime che hai postato,  va bene, io l'ho usato per i miei avannotti. Per somministrarne poco, ne ho messo un cucchiaino, in una piccola boccetta di vetro, l'ho coperta con un foglio di plastica resistente, tipo sacchetti per congelare, l'ho bloccato sul bordo con un elastico, ho fatto tre buchi con uno stuzzicadenti e l'ho usato come una saliera, ne cade poco e lo puoi controllare facilmente.
Io ho usato anche JBL Novo BABY, ha tre contenitori con mangimi di diversa grandezza, ma l'ho acquistato perchè non trovavo il micron.
			
									
						
	
	
			" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pinny
 
	
		
		
		
			- 
				
								lorenzoneri							
 
- Messaggi:  348
- Messaggi: 348
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 9900
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria americana nana
 Vallisneria gigantea
 Anubias barteri
 Echinodorus Bleheri
 Lemna minor(completamente spazzata via quando ho inerito i Carassi)
- Fauna: pesci rossi
- Altre informazioni: askoll pratica 400 tutto riempito di cannolicchi
- Secondo Acquario: 20 litri con un pesce rosso e con un po di egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    12 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lorenzoneri » 15/01/2021, 13:36
			
			
			
			
			Ecco il primo uovo che ho messo al microscopio
la parte più biancastra è il corpo
al centro c'è il sacco vitellino
a sinistra la testa
poi il corpo gira in alto e sotto c'è la coda
WIN_20210115_13_27_34_Pro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lorenzoneri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annalisa80							
 
- Messaggi:  675
- Messaggi: 675
- Ringraziato: 134 
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 123x87x65 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria
 Microsorum
 Anubias
 Cladophora
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra
 Limnobium
 
 Pothos
 Diffembachia
 Anthurium
- Fauna: Oranda
 Neritine
- 
    Grazie inviati:
    154 
- 
    Grazie ricevuti:
    134 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annalisa80 » 15/01/2021, 13:45
			
			
			
			
			lorenzoneri ha scritto: ↑15/01/2021, 13:36
Ecco il primo uovo che ho messo al microscopio
la parte più biancastra è il corpo
al centro c'è il sacco vitellino
a sinistra la testa
poi il corpo gira in alto e sotto c'è la coda
 
Wow! Grazie per questa bella immagine!
	
	
			La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annalisa80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
  
- Messaggi:  11732
- Messaggi: 11732
- Ringraziato: 2717 
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
 1 botia kubotai
 1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
 ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
 4 garra rufa.
 
 parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
- 
    Grazie inviati:
    1186 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 15/01/2021, 15:08
			
			
			
			
			@
lorenzoneri se riesci a farlo più volte che si vede lo sviluppo, sarebbe davvero bello averlo in galleria 
 
Ovvio, se non metti in pericolo l'uovo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								lorenzoneri							
 
- Messaggi:  348
- Messaggi: 348
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 9900
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria americana nana
 Vallisneria gigantea
 Anubias barteri
 Echinodorus Bleheri
 Lemna minor(completamente spazzata via quando ho inerito i Carassi)
- Fauna: pesci rossi
- Altre informazioni: askoll pratica 400 tutto riempito di cannolicchi
- Secondo Acquario: 20 litri con un pesce rosso e con un po di egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    12 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lorenzoneri » 15/01/2021, 15:34
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lorenzoneri
 
	
		
		
		
			- 
				
								lorenzoneri							
 
- Messaggi:  348
- Messaggi: 348
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 9900
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria americana nana
 Vallisneria gigantea
 Anubias barteri
 Echinodorus Bleheri
 Lemna minor(completamente spazzata via quando ho inerito i Carassi)
- Fauna: pesci rossi
- Altre informazioni: askoll pratica 400 tutto riempito di cannolicchi
- Secondo Acquario: 20 litri con un pesce rosso e con un po di egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    12 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lorenzoneri » 17/01/2021, 19:18
			
			
			
			
			Sto facendo video e foto tre volte al giorno
Ho cercato di preparare un paradiso per avannotti visto che mi stanno dando tante soddisfazioni.
Vasca 60x30x30, acqua e cannolicchi dell'acquario grande.
Manca qualcosa?
Li trasferisco subito o quando nascono?
20210117_191306_9048400501927472416.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lorenzoneri
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 17/01/2021, 20:00
			
			
			
			
			Per avvannotti va bene.
Aggiungi più piante che puoi....se le hai.
Altrimenti pazienza.
Ciao
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								lorenzoneri							
 
- Messaggi:  348
- Messaggi: 348
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 9900
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria americana nana
 Vallisneria gigantea
 Anubias barteri
 Echinodorus Bleheri
 Lemna minor(completamente spazzata via quando ho inerito i Carassi)
- Fauna: pesci rossi
- Altre informazioni: askoll pratica 400 tutto riempito di cannolicchi
- Secondo Acquario: 20 litri con un pesce rosso e con un po di egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    12 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lorenzoneri » 17/01/2021, 23:22
			
			
			
			
			ne ho trovati 12 fuori dalle uova e ho deciso di metterli in vasca insieme alle altre 40 uova
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lorenzoneri
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 18/01/2021, 6:03
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								lorenzoneri							
 
- Messaggi:  348
- Messaggi: 348
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 9900
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Egeria densa
 Vallisneria americana nana
 Vallisneria gigantea
 Anubias barteri
 Echinodorus Bleheri
 Lemna minor(completamente spazzata via quando ho inerito i Carassi)
- Fauna: pesci rossi
- Altre informazioni: askoll pratica 400 tutto riempito di cannolicchi
- Secondo Acquario: 20 litri con un pesce rosso e con un po di egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    12 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lorenzoneri » 21/01/2021, 18:58
			
			
			
			
			quattro giorni fa si sono schiuse le prime 12 uova
oggi più o meno lo stesso numero nuota liberamente senza quasi mai attaccarsi nei vetri
gli ho somministrato un paio di goccie di JBL Nobil Fluid ma nonsono per niente interessati.
é normale, c'è solo da aspettare?
domani o dopodomani potrò iniziare a dargli anche le anguillole dell'aceto.
Consigli?
p.s. sto organizzando il materiale foto/video per realizzare un video
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lorenzoneri
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti