S.O.S. pesce storto.

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 17/10/2024, 16:15

Buongiorno!
Ho già spiegato nella sezione primo acquario la mia situazione di inconsapevole proprietaria di pesci rossi da poco più di un mese, quindi vi chiedo di non criticarmi se le foto del pesciolino storto lo inquadrano dentro una boccia...nel giro di pochi giorni vorrei/dovrei trasferirlo in un acquario.
Allora, ieri durante la giornata ho trovato il pesciolino che galleggiava a mezz'acqua storto da una parte, sembrava quasi "concentrato", tanto che dopo poco ha fatto una cacchetta e la stortura si è risolta quasi del tutto e ha ricominciato a nuotare. La sera sembrava stare bene e gli sono stati dati da mangiare 4 piselli bolliti che ha mangiato con gusto.
Questa mattina lo ritrovo storto, un po' più di ieri (allego foto) , aspettiamo qualche ora prima di dargli alcunchè...all'ora di pranzo continua a pendere da una parte ed è quasi immobile a mezz'acqua anche se sono presenti delle cacchette sul fondo, gli abbiamo comunque somministrato 2 piselli e un po' di aglio schiacciato. Tempo un'ora e il pesce torna dritto e nuota (per quello che può) senza problemi.
Cosa può essere? Si starà ammalando di qualcosa? Come devo contenermi nell'alimentazione?
Devo dire che da quando sabato scorso abbiamo trasferito il compagno nell'acquario è stato sempre un po' impaurito e triste, ha iniziato a muoversi molto meno rispetto a quando erano in due, motivo per cui oltre all'evidente bisogno di spazio lo vedo molto giù di corda e vorrei rimetterlo con l'altro pesciolino con cui era stato acquistato io prima possibile. Ho controllato di quando in quando l'acqua della boccia e a livello di azoto non ho mai trovato valori negativi, soprattutto da quando, una decina di giorni fa vi ho infilato due degli steli di Egeria che avevo acquistato per l'acquario.
Per quel che riguarda l'acquario (anche questo piccolo, 63 l lordi, circa 50 netti) e temporaneo (in attesa di aver allestito e maturato un pond, idealmente di 1000 l per il quale ho già individuato il posto dove metterlo a casa dei miei) devo dire che negli ultimi 6 giorni ho misurato spesso i valori dei possibili inquinanti senza riscontrare problemi di nessun tipo; ammoniaca e nitriti a 0 (o comunque al valore più basso del controllo con reagenti della JBL), nitrati tra 5-e 10 prima di mettere il pesce (il colore in realtà era un po' più chiaro di quello di riferimento) e valore tra 5 e 10 anche dopo 4,5 gg dall'inserimento del pesciolino con 5 pasti fatti (in questo caso il colore del campione era leggermente più intenso di quello di riferimento ma cmq "lontano" dallo step successivo di 15-20).
Inoltre anche se al pesciolino trasferito non abbiamo dato niente da mangiare per i primi due giorni, lui ha sterminato tutti i probabili Cyclops, vermetti e 6 ovature di Physa appena schiuse, è scomparsa pure una piccola ovatura di Physa appena deposta (credo che sia arrivato ad assaggiare anche la Physa con la conchiglia di 7-9 mm circa, visto che se da sola viaggiava ad elevata velocità in tutta la vasca,  ora tira fuori a fatica i cornini e si rifugia spesso sul coperchio). Insomma, anche se piccino, il pesciolino introdotto ha mangiato e defecato in continuazione anche se per ora non ho mai rilevato grandi problemi nei valori. 
Vi chiedo anche se, secondo voi posso introdurre il pesce storto nell'acquario dopodomani, sempre che in base alla vostra esperienza l'animale è sano. 
Grazie a chi vorrà e potrà rispondermi.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di Fiamma » 18/10/2024, 12:32

Ciao ​BeaGF,
Nelle foto il pesce storto sembra dritto ​ :-?
Potresti mettere un video dove si vede come nuota ( lo devi caricare su YouTube o Google drive e poi linkare qui)

Aggiunto dopo 5 minuti 27 secondi:
Forse ho capito cosa intendi per storto, ma francamente credo possa essere dovuto anche alla forma sferica della boccia.
Non hai un contenitore tipo Samla IKEA da una ventina di litri? Deve essere nuovo o non essere mai stato a contatto con detersivo o sostanze chimiche. 
Riguardo all'acquario, il filtro era maturo quando hai inserito l'altro pesce?

Aggiunto dopo 32 secondi:
Con cosa li alimenti? 

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 19/10/2024, 8:37

Grazie @Fiamma
allora, per storto, intendevo che il pesciolino nuotava come sdraiato su un fianco, non completamente con un angolo di 90°, ma inclinato rispetto alla verticale di circa 30°.
La cosa si è verificata per un paio di gg in maniera intermittente, ma sono sicura che non fosse l'effetto boccia (qualche volta mi era capitato di vedere il pesce un pochino piegato quando era vicino alle pareti della boccia, anche se poi quando nuotava al centro tornava tutto alla normalità, non era però così questa volta perchè era molto più sdraiato e rimaneva piegato anche quando nuotava lontano dalle pareti).
Non posso fate un video perchè la cosa sembra si sia risolta: sono circa una 30h che sembra tornato normale e che nuota dritto.
Nell'acquario ho inserito il primo pesciolino dopo 10 gg che era finito il picco dei nitriti, al 31° giorno dall'avvio dell'acquario e credo che stia avendo la conferma della maturazione visto che dopo 7 gg (oggi sono al 39°giorno dall'avvio e all'8° giorno di inserimento del primo pesciolino) i valori di ammoniaca, nitriti e nitrati rimangono praticamente costanti e non pericolosi nonostante l'inserimento del pesce.
Tra poco ricontrollo tutti i valori e se sono ok, procederei all'inserimento del secondo pesce rosso, quello "storto", ok?!?
Il fatto che abbia ricominciato a nuotare dritto credo che sia la prova che non sia gravemente malato, magari è stata solo un'indisposizione temporanea?!?
Allora...nella mia microcasa devo ancora trovare posto per sistemare le cose che si stavano sul mobile che da più di un mese ospita l'acquario....un contenitore di plastica ce lo avrei pure ma sarei costretta a metterlo per terra, cosa che finora non ho fatto perchè con due figli terremoti e un oavimento che già ospita zaini, giochi in scatola e quant'altro credo che il pesce rischi più in quella posizione che dentro la boccia sul tavolo....
Visto che invece sembra che stia benone vorrei introdurlo nell'acquario, non so però se devo considerare altre cose oltre alla stabilità dei valori chimici.
Se non ci sentiamo prima, ti faccio sapere come è andata a finire.
Grazie!

Aggiunto dopo 10 minuti 46 secondi:
Ah....alimentiamo i pesci alternando 3 mangimi (prodac cereali, sera   Goldy nature e Tetra Rubin) e verdure fresche bollite (un paio di volte a settimana). Inizialmente mangiavano solo cose galleggianti, per mangiare le verdure o il mangime che affondava (tetra rubinetto e in parte Sera) avevano difficoltà,  ora, una volta imparato, mangiano tutto voracemente. Il grande nella boccia elemosina cibo venendo a pelo d'acqua quando ci avviciniamo (non è un problema di respirazione perché se lo osservo da un'altra stanza nuota costantemente sott'acqua), mentre il piccolo da quando è in acquario non si avvicina mai per chiedere niente ma setaccia costantemente il fondo alla ricerca di cibo. Credo che il comportamento del primo sia una delle storture della boccia e forse reminiscenza dell'alimentazione in negozio.

Aggiunto dopo 12 minuti 33 secondi:
Ora non riesco a fotografarlo bene perchè oltre che dritto è molto mobile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di Fiamma » 19/10/2024, 11:24

Mettilo in acquario, pochissimo cibo per un paio di giorni finché il filtro si abitua al nuovo carico organico. 

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 19/10/2024, 23:32

Allora @Fiamma , l'ho trasferito  anche se le cose non sono andate liscissime come avrei sperato.
Ho misurato ammonica=0, nitriti=0, mentre i nitrati un po' erano saliti. Li ho trovati tra 15 e 30 (ad occhio erano più vicini a 15, dalla foto più vicini a 30), ma considerando che toglievo un po' di acqua per fare entrare il saccheto col pesce e un po' ne ho buttata via mettendola un po' per volta nel sacchetto,  ho approfittato per fare un piccolo cambio (< del 10%); nei prox gg controllerò con attenzione i valori. 
Magari prendo un'altra Egeria, tanto se la metto galleggiante non mi occupa spazio.
L'unico piccolo problema c'è stato nel momento di trasferire il pesce nel sacchetto; non avevo avuto problemi col pesce più piccolo, ma il secondo più grande (con la coda forse supera i 10 cm), riusciva a scappare e si divincolava fortissimamente tanto che ho desistito; alla fine ho buttato via quasi tutta l'acqua della boccia e ho travasato direttamente quella che rimaneva col pesce nella busta.
Quando l'ho messo nella busta ho visto che da un lato gli mancava una squama, temo l'abbia perduta durante i tentativi di prenderlo col retino ​ :( . Avendolo osservato con attenzione in questi gg sono sicura che non avesse questo problema prima del trasferimento. Non so se ho applicato la procedura giusta....quando li abbiamo presi il venditore aveva messo un poi di acqya nel sacchetto e poi ci aveva messo i pesciolini pescati, ho provato a fare lo stesso, ma la seconda volta non mi è riuscita.
 
Se posso, mi permetto di descriverti alcune cose riguardo al comportamento appena messi in acquario e di farti qualche domanda:
- il piccolo, abbastanza pauroso in boccia, appena liberato ha iniziato a setacciare il fondo della vasca quando non vedeva nessuno e a nascondersi tra le piante quando passavamo noi della famiglia. Nei giorni successivi aveva iniziato a giocare con la sua immagine riflessa nei vetri e a fare velocissime nuotate su e giù per tutta la lunghezza della vasca. Dopo qualche giorno ancora, bilanciava tutti questi aspetti,  setacciava sempre il fondo, nuotava tranquillamente nella vasca, si divertiva a nuotare tra le piantine  ma sempre più tranquillo man mano che passavano il tempo.
- il grande messo oggi, è andato subito a cercare il suo compagno che si è sempre tenuto accanto ma è apparso poco interessato al fondale e non permette neanche al piccolo di setacciarlo, lo segue e se il piccolo si abbassa gli si avvicina e gli dà lievi colpetti per farlo ripartire a nuotare. Inoltre ancora sfrutta poco la vasca nella larghezza, ma si mette in un angolo e nuota su e giù.
Si è poi fissato con le immagini riflesse, ci gioca e costringe anche l'altro pesce a giocarci. Il piccolo cmq nei primissimi momenti in cui il grande era spaesato non lo ha lasciato solo un solo momento.
 
Ora, questa dominanza del grande sul più piccolo un po' si era vista anche nella boccia, ma oggi sembrava proprio prevaricazione, potrebbero esserci problemi per la grandezza diversa (6 cm Vs 10,5 cm)? Sinceramente speravo che con l'ambiente più grande la cosa si sarebbe smorzata, invece oggi sembrava più forte che mai (per ora non ci sono stato problemi a livello di alimentazione perchè anche il piccolo ha messo su una bella trippetta, anche se il grande sembra essere cresciuto a ritmi più elevati).
Non so, magari è solo che il grande deve ambientarsi...
 
Secondo te che fanno nel video? Sembrano giocare...
 
Il fatto che si specchio gli può dar fastidio? Il piccolo è stato attratto una giornata, poi aveva lasciato perdere, ora vedremo il maggiore, magari è una cosa solo di oggi.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Provo a mettere un video con i due pesci in acquario. L'audio è dei rumori di casa e si può non mettere.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di Fiamma » 20/10/2024, 2:02

BeaGF, non riesco a vedere il video, mi dice che devo eseguire l'accesso, è in modalità pubblica? Altrimenti prova a caricarlo su YouTube ( sempre pubblico) e poi metti il link.
Comunque da quello che mi dici sembrano comportamenti abbastanza normali, dagli tempo di ambientarsi, sta " prendendo le misure".

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 22/10/2024, 23:06

@Fiamma  ho provato a sistemare il video, non so se ora si vede.
Mi rimane qualche dubbio sulle paure dei pesci; il piccolo almeno per qualche minuto al giorno si stacca dal grande, ma il grande è sempre fermo in piccole parti dell'acquario per ora; uno dei problemi maggiori sono le luci.
Prima di inserire i pesci ero arrivata a 6,5-7 h di luce.
Col primo pesce piccolo sono stata ferma il primo giorno, il secondo è il terzo le ho accese sulle 4 h, poi ho continuato con gli orari più lunghi e il piccolo si era abituato senza troppi problemi.
Il grande invece è proprio terterrorizzato. Il primo giorno non gliele ho mai accese, il secondo giorno, all'ora di pranzo ho provato ad accendere un'oretta e lui, sempre abbastanza fermo è scattato via per rifugiarsi sotto una pianta e rimanervi immobile per tutta l'ora (sdraiato a terra, senza muovere le pinne e pochissimo la bocca). Ieri ho provato ad accendere per 3-4 ore....non è scappato ma è rimasto quasi immobile (nella stessa posizione ma muovendo le pinne) per la maggior parte del tempo.
Oggi ho provato a riprogrammare le luci rimettendo le 6-7 ore di tempo; sono potuta stare poco a casa, ma quando sono tornata, a luci già spente l'ho trovato sempre nella posizione fissa in un angolo.
In generale con le luci spente si muove anche se solo in una piccola parte dell'acquario,  ora si muove per venire a mangiare e in quell'occasione sgrufola il fondo.
 
- È meglio tenere le luci spente, accenderle col normale orario o con un orario ridotto?
- quanto dura di solito l'ambientamento (so di essere solo sl 4° giorno)?
Grazie! ​ @};-

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Magari cerco di ombreggiare con delle galleggianti.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di Fiamma » 23/10/2024, 12:13

BeaGF,il video è un pò buio ma si vede ​ :)
Mi sembra un comportamento normale come ti dicevo, gli ci vuole un pò per abituarsi.
Le luci servono alle piante che altrimenti muoiono, accendile con un timer sempre alla stessa ora, comincia ormai con 6 ore e aumenta di mezz'ora a settimana fino ad 8.
Fai un angolo con un ciuffo di piante più folto in maniera che possano nascondersi e piano piano prendere confidenza con quello che succede intorno.
Potresti mettere uno sfondo o un cartoncino nero sul vetro posteriore dell'acquario, esternamente ovviamente, darà più profondità, farà risaltare i colori e si sentiranno meno esposti.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 24/10/2024, 22:22

@Fiamma  , perdonami, ormai ti considero la madrina dei miei pesci, e io, se non fosse per la prospettiva di allestire un pond adeguato tra qualche mese, lascerei perdere tutto (anche se mi sono appassionata all'idea dell'ecosistema-acquario!!!!! grazie!) con le preoccupazioni che ho per i due pescetti. Chiaramente se la sto facendo troppo lunga non rispondermi, scusa ancora se ti chiamo sempre a rispondere ai miei dubbi.
Di positivo posso dire che anche se molto lentamente il pesce grande sta iniziando ad ambientarsi; passa ancora la maggior parte del tempo fermo a guardarsi allo specchio o  a rincorrersi con il piccolo in un microspazio di non oltre 5 litri, sempre in un angolo praticamente, anche se, quando la luce è spenta quelle 4-5 vasche al giorno se le fa (da ieri).
Passo ora alle cose che mi preoccupano.
1) Subito dopo averlo spostato avevo notato che aveva perso una scaglia , ma da ieri sera ho notato che ne ha perse anche altre 2 dall'altro lato, anche se non sembrano ferite e la prima scaglia persa sembra quasi che sia già ricresciuta. Questa sera anche il piccolo mi sembrava che avesse una scaglia mancante e qualcuna leggermente alzata.
2) il pesce più grande presenta qualche macchietta di arancione più scuro sul corpo.
Mi chiedo se possono essere piccole ferite che si è fatto cercando di nascondersi per la paura, mentre scappava e  sbatteva addosso a tutto e a tutti.
Ora.....tutti questi sintomi sono moooooolto leggeri e non so che pensare.
3) Avevo rifatto le analisi subito dopo l'introduzione ed erano ok, oggi le ho rifatte e a fronte di ammonica = 0 e a nitrati = 5 - 10, ho trovato nitriti = 0,1.
Ho provato a darmi una risposta a riguardo e ho fatto queste considerazioni e ipotesi:
- in maturazione avevo le lumache che sarebbero state in grado di mangiarsi un bue in pochi gg, ora ho solo la grande Physa impaurita che alloggia permanentemente sopra uno stelo galleggiante di Egeria ma che si muove e ripulisce molto poco, qualche residuo di cibo che rimane tra le foglie dell'Egeria anche solo a pochi cm da lei, rimane lì e non viene consumato.
- dopo l'introduzione del primo pesciolino, anche se erano scomparse le lumache avevo  lui che setacciava per molte ore al giorno tutto il fondale, e ad eccezione delle piante aveva fatto scomparire ogni altra forma vivente.
- ora i pesci non setacciano più il fondo, anche il piccolo lo farà sì e no per 5 minuti al giorno, minuti comprensivi dei pasti; il grande a sei giorni dall'introduzione lo avrà fatto per pochi secondi 6 volte in tutto, quelle dei pasti.
- ho difficoltà ad alimentare i pesci, nel senso che, nella boccia prediligevano cibo galleggiante e mi ci è voluto un po' ad abituarli a cibo diverso, ora nell'acquario, quello che galleggia neanche lo vedono; quando ho provato a dargli alcuni fiocchi che affondavano  difficilmente anche se bagnati, non solo ci hanno messo tanto ad individuarli e a mangiarli, ma qualche frammento è rimasto in galleggiamento (tutti quelli che ho visto galleggiare li ho tolti a mano o con il retino, ma ogni volta che riapro il coperchio mi sembra di rivederne qualche brandello attaccato alle foglie dell'Egeria).
- anche quando do cibo che affonda, il piccolo ci si getta, il grande è sempre timoroso e ci si getta solo dopo alcuni attimi; quando capisce che viene dato il cibo lo consuma voracemente purchè gli sia caduto vicino a dove ha deciso di venire, perchè  ancora non ha il coraggio di gettarsi ad una ricerca in tutta sicurezza (solo quando ho dato quei maledetti fiocchi che non affondavano ha mangiato tutti quelli che erano rimasti in sospensione senza lasciarne al piccolo). Nonostante dia dosi ridotte (rispetto anche a quello che davo in boccia), il grande mangia poco, il piccolo ha messo su pancetta e ho il timore che rimangano dei frammenti non consumati in vasca.
Nonostante ciò mi stavo chiedendo se per caso potesse essere un secondo picco dei nitriti, magari più piccolo di quello di settembre (il picco ce lo avevo avuto a settembre, verso il 25 ad 1 mg/l, ed era passato in alcuni giorni a 5 mg/l, dopo 7-8 gg complessivi erano andati a 0, ufficialmente fino ad oggi che ho avuto il riscontro di 0,1). Ho preparato 10 l di acqua con condizionatore da usare in caso di emergenza, che però non ho ancora usato proprio con l'idea che magari è un piccolo picco che si supera da solo (domani mattina ricontrollo).
 
Ora le domande:
-Che faccio con i nitriti? Cambio l'acqua? Aspetto? Ed eventualmente fino a che punto posso permettermi di aspettare? I pesci, al di là dell'adattamento non sembrano al momento risentirne, non boccheggiano, non hanno respirazione accelerata non vengono in superficie.
- Di tutte le piante che ho, quella che si è meglio adattata e che cresce alla grande è la Cryptocoryne, si è raddoppiata in questo mese e mezzo, le altre, l'Hygrophila sopravvive, l'Anubias forse ha allargato qualche foglia e ha messo tante nuove radici, ma più o meno sta come l'avevo messa. Di Egeria ne ho messi due mazzetti e stanno benone....qualche giorno fa avevano messo delle lunghissime radici. Cosa mi consigli come piante da aggiungere? nel negozio dove posso andare non hanno grande scelta, io aggiungerei una Crypto (o provo a mettere un'altro mazzetto di Egeria sul fondo????).
- Per le lumachine non so come fare, te l'ho detto, mi è rimasta solo una Physa spaventata, purtroppo non me ne sono capitate altre, o non ne sono sopravvissute altre capitate, con le piante; mi avevi consigliato le Planorbarius, ma non so dove prenderle. Al negozio dove avevo preso le piante, vendono le Neritina e hanno gli acquari pieni di quelle che sembrano Melanoides (non ho visto i cartellini però di queste anche se ce n'erano tantissime quindi non sono sicura di cosa fossero).
Allego qualche foto, anche se non sono riuscita a farne di belle.
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

S.O.S. pesce storto.

Messaggio di BeaGF » 25/10/2024, 13:12

Aggiorno la situazione.
I nitriti questa mattina erano a 0,05, quindi credo che fosse colpa del cibo rimasto in sospensione e non mangiato da nessuno.
Per fortuna aumenta anche la sicurezza del grande, stamattina era più spavaldo e pure quella della Physa!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti