
Valore KH oranda testa di leone
- marcus79
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
Ciao ragazzi, vorrei inserire nel mio acquario,gli oranda testa di leone, ho un rio 240 con 3 orifiamma, ho avuto svariati problemi di alghe e cattiva gestione di fertilizzazione con piante bloccate e tutto il resto, così tempo fa decisi di utilizzare solo acqua d'osmosi (fatta in casa) e sali per la rimineralizzazione (freshwater aquaforest).... ... il punto è che, con le dosi consigliati sul barattolo dei sali, ottengo un KH 3/4 e un GH 5/6, ho letto da più parti che i testa di leone preferiscono acque molto più dure con KH 8, ho provato ad aumentare la dose dei sali triplicandola ma il risultato è stato invasione di alghe verdi sui vetri piante ecc, e KH che non va oltre il 5. Premetto che i 3 orifiamma stanno benissimo non sembrano a disagio con i valori attuali, anzi sono molto attivi e molto spesso la mattina presto vedo i 2 maschietti rincorrere la povera pescetta anche se non ne vuole sapere di fare uova.. Dite che questo valore di KH non vada bene per i testa di leone ed eventualmente anche un black moor, mi piacciono tanto e non vorrei rinunciarci solo per il KH un po basso, eventualmente ho anche intenzione di aggiungere un filtro esterno per aiutare quello originale,che mi sembra faccia fatica smaltire il carico organico dei soli 3 che ho.... cosa mi consigliate? (non accetto risposte negative.... 

Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... 

- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
io in un Rio 240 ho ben 7 Carassi omeomorfi (l'ultima inserita ieri) piuttosto grossi, in attesa di passare ad una vasca più grande, mangiano 2 volte al giorno e il filtro finora è sempre stato impeccabile...mi pare strano il tuo non ce la faccia con 3...magari prova ad inserire del Photos o comunque delle piante mangia-nitrati..
Per quanto riguarda il KH, mi sfugge la logica di usare acqua di osmosi remineralizzata per i problemi di alghe...userei acqua di rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata se c'è bisogno.Secondo me il problema alghe è da cercare altrove ( luce, poche piante rapide, ecc ecc...dovresti dare più dettagli)
- marcus79
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
L'acqua di rubinetto in realtà avrebbe le durezze ideali, ma ha un alto contenuto di sodio(21) e un alto contenuto di silicati che mi provocavano invasione di diatomee che non riuscivo mai a debellare, ho i nitrati stabili a 10 in teoria il filtro dovrebbe lavorare bene, ma io mi riferivo a un discorso più di smaltimento rifiuti organici sul fondo, per le piante ho egeria densa, ceratophyllum, vallisneria nana ludwigia repens, si sono pappati la salvinia e varie anubias e microsorum, la luce 7 ore e comunque avevo precisato una mia cattiva gestione nella fertilizzazione....
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... 

- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
l'Egeria e la Vallisneria sopportano abbastanza bene acqua con molto sodio (come i Carassi) ma non sarebbe bastato tagliare con demineralizzata? i rifiuti organici sul fondo sono humus per le piante, se sono davvero troppi puoi sifonare leggermente il fondo quando fai i cambi, anche se così togli anche parte dei batteri nitrificanti.Con che frequenza facevi i cambi?
Che temperatura di luce hai? se hai i neon, quanto hanno le lampade?
Sono allelopatiche, meglio puntare su una delle due (quella che resiste meglio ai carassi

- marcus79
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
Grazie fiamma !!cerco di risponderti un po su tutto, ci vorrebbe una vita per parlarne
ma visto che hai un acquario come il mio va da se che forse mi puoi dare qualche dritta in più..... in principio ho riempito con solo acqua di rubinetto: risultato piante ferme e invasione di diatomee (1 cambio al mese) poi ho provato a tagliare con acqua demineralizzata eurospin al 30% : risultato piante ferme, diatomee, alghe verdi filamentose, alghe puntiformi sui vetri a gogò, bba a volontà e chi più ne ha più ne metta...( cambi una volta ogni 2 settimane più sifonatura del fondo), preso dalla disperazione andai in un negozio per chiedere di farmi una manuntenzione,il negoziante venne a casa mia, fece un cambio del 30% con osmosi e sali che uso ora e pulizia del filtro, il risultato fu che le piante iniziarono a crescere, mi disse che il problema era l'acqua di rubinetto, da lì la mia decisione di usare solo osmosi e sali, adesso faccio cambi settimanali e sifonatura del fondo, l'unico problema che ho sono delle alghe nere, che invadono le piante, la maggior parte va via se passo il guanto di crine, ma sull anubias si riformano subitissimo, per quanto riguarda le luci, più di un anno fa ho sostituito il LED da 9000 Kelvin con quello da 6500, quindi ora ho 2 LED da 6500 Kelvin originali juwel, ora visto che sono andato OT su tutto.....spero che i mod non si arrabbino se ti chiedo: sai ogni quanto vanno cambiati i LED juwel
.....


Avevo aperto un post riguardo a questo nella sezione piante, ponendo i miei dubbi, al momento stanno crescendo tutte e 2, se si porrà il problema credo puntero' sul cerato...Fiamma ha scritto: ↑09/09/2020, 17:05l'Egeria e la Vallisneria sopportano abbastanza bene acqua con molto sodio (come i Carassi) ma non sarebbe bastato tagliare con demineralizzata? i rifiuti organici sul fondo sono humus per le piante, se sono davvero troppi puoi sifonare leggermente il fondo quando fai i cambi, anche se così togli anche parte dei batteri nitrificanti.Con che frequenza facevi i cambi?
Che temperatura di luce hai? se hai i neon, quanto hanno le lampade?Sono allelopatiche, meglio puntare su una delle due (quella che resiste meglio ai carassi)
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... 

- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
Facendo cambi cadenzati potresti non vederla mai
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- marcus79
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
Si infatti, ma siamo OT io volevo sapere se i testa di leone potrebbero avere problemi,con KH 3/4 il tema acqua potrei trattarlo in un secondo momento se ce ne fosse bisogno......
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... 

- Fiamma
- Messaggi: 17541
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
marcus79, dunque, sulle alghe sull'Anubias l'unico consiglio che posso darti è di metterla in ombra, magari usando il cerato, altrimenti si formeranno sempre..le bba per i miei sono come le noccioline, le adorano, anche se in effetti non sono bellissime a vedersi (le ho sull'anubias ) anche le filamentose dovrebbero piacergli molto..magari non piacciono a te
però da qualche parte la soluzione del problema deve esserci, prova a sentire i ragazzi della sezione alghe.Hai anche tolto il 9000...(a proposito, i LED durano almeno una decina d'anni che io sappia, la luce credo rimanga la stessa finché durano, non come i neon insomma)
Non credo sia un problema tenere a KH 3/4 i Carassi, il pH qual'è? io li tengo a KH intorno a 6 e pH 6,8-7 e non mi sembra ne risentano (però il GH è più alto)

Non credo sia un problema tenere a KH 3/4 i Carassi, il pH qual'è? io li tengo a KH intorno a 6 e pH 6,8-7 e non mi sembra ne risentano (però il GH è più alto)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
@marcus79 ciao 
Non ti fissare con i valori dell'acqua, i carassi sono pesci molto adattabili. In più, guardala da questo punto di vista: avevi dei valori stabili, i pesci si mostravano attivi e in salute. E ora solo perché hai letto da qualche parte che il KH dev'essere 8 (non 7, non 9, ma proprio 8...) vuoi cambiare rischiando di far subire ai pesci degli sbalzi di valori. Ma perché??
Non mi venire a dire che è perché la femmina non fa uova. Di certo il problema - se davvero esiste - non è nel KH
Riguardo l'odissea dell'acqua, ti dico che anch'io sono passata attraverso la fase dei sali e dell'osmosi. Uno sbattone pazzesco! Poi sono tornata all'acqua di rubinetto e ti garantisco che non c'è stata nessuna differenza.
Tu ora, con cambi e sifonatura frequenti, stai mantenendo la "instabilità" dell'acquario a forza di braccia e cambi. Non permetti all'ecosisistema di trovare il suo equilibrio perché elimini batteri e cambi la chimica della vasca tutte le settimane.
Per carità, se a te va bene così ok, ma se dovessi smettere con questo ritmo l'acquario ne subirà un bel colpo, e allora potresti avere problemi con gli inquinanti che per un po' non verrebbero più smaltiti correttamente.
Tra l'altro, nonostante l'impegno e lo sforzo che ci metti, tutte le settimane, mi sembra che tu stesso ti stia accorgendo che qualcosa non va, i problemi di alghe non si sono ancora risolti e addirittura ti sembra che il filtro non funzioni
Voglio dire: se l'acquario di Fiamma non ha problemi con ben 7 carassi "giganti", come mai il tuo con solo tre pescetti e tutto quel lavoro che ci va dietro continua ad averne?
Secondo me il motivo è che metti troppo le mani in vasca
Fossi in te, aprirei un topic in Chimica per approfondire il discorso sull'acqua di rubinetto e i sali che stai usando. Magari poi verrà fuori che i sali nel tuo caso sono la soluzione migliore, ma almeno saprai esattamente cosa stai introducendo in vasca, e cosa introducevi prima. Le decisioni migliori sono quelle prese con consapevolezza
Per lo stesso motivo, ti consiglio di approfondire i problemi di alghe e di gestione nelle sezioni Alghe e Primo Acquario
Tra l'altro, hai mai pensato che forse nella tua vasca c'è semplicemente troppa luce rispetto a quanta ne servirebbe? E che gli squilibri tra i nutrienti sono la causa principale del blocco delle piante e, di conseguenza, del vantaggio delle alghe nella competizione alimentare?
Magari non è così, ma secondo me la strategia migliore è capire ciò che sta alla base dei problemi per poter dominare la situazione invece che subirla e doversi adattarsi ad essa

Non ti fissare con i valori dell'acqua, i carassi sono pesci molto adattabili. In più, guardala da questo punto di vista: avevi dei valori stabili, i pesci si mostravano attivi e in salute. E ora solo perché hai letto da qualche parte che il KH dev'essere 8 (non 7, non 9, ma proprio 8...) vuoi cambiare rischiando di far subire ai pesci degli sbalzi di valori. Ma perché??

Non mi venire a dire che è perché la femmina non fa uova. Di certo il problema - se davvero esiste - non è nel KH

Riguardo l'odissea dell'acqua, ti dico che anch'io sono passata attraverso la fase dei sali e dell'osmosi. Uno sbattone pazzesco! Poi sono tornata all'acqua di rubinetto e ti garantisco che non c'è stata nessuna differenza.
Tu ora, con cambi e sifonatura frequenti, stai mantenendo la "instabilità" dell'acquario a forza di braccia e cambi. Non permetti all'ecosisistema di trovare il suo equilibrio perché elimini batteri e cambi la chimica della vasca tutte le settimane.
Per carità, se a te va bene così ok, ma se dovessi smettere con questo ritmo l'acquario ne subirà un bel colpo, e allora potresti avere problemi con gli inquinanti che per un po' non verrebbero più smaltiti correttamente.
Tra l'altro, nonostante l'impegno e lo sforzo che ci metti, tutte le settimane, mi sembra che tu stesso ti stia accorgendo che qualcosa non va, i problemi di alghe non si sono ancora risolti e addirittura ti sembra che il filtro non funzioni

Voglio dire: se l'acquario di Fiamma non ha problemi con ben 7 carassi "giganti", come mai il tuo con solo tre pescetti e tutto quel lavoro che ci va dietro continua ad averne?
Secondo me il motivo è che metti troppo le mani in vasca

Fossi in te, aprirei un topic in Chimica per approfondire il discorso sull'acqua di rubinetto e i sali che stai usando. Magari poi verrà fuori che i sali nel tuo caso sono la soluzione migliore, ma almeno saprai esattamente cosa stai introducendo in vasca, e cosa introducevi prima. Le decisioni migliori sono quelle prese con consapevolezza

Per lo stesso motivo, ti consiglio di approfondire i problemi di alghe e di gestione nelle sezioni Alghe e Primo Acquario

Tra l'altro, hai mai pensato che forse nella tua vasca c'è semplicemente troppa luce rispetto a quanta ne servirebbe? E che gli squilibri tra i nutrienti sono la causa principale del blocco delle piante e, di conseguenza, del vantaggio delle alghe nella competizione alimentare?

Magari non è così, ma secondo me la strategia migliore è capire ciò che sta alla base dei problemi per poter dominare la situazione invece che subirla e doversi adattarsi ad essa

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- marcus79
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 12/08/18, 10:42
-
Profilo Completo
Valore KH oranda testa di leone
Ciao @lauretta, hai ragione anche secondo me il problema principale sta lì e cioè che ci metto troppo le mani e che vario la chimica troppo spesso.. ma è tutto dettato dalla mia esperienza purtroppo, come dici tu è uno sbattimento enorme, molte volte mi è venuta voglia di rinunciare, ma adoro quei pesci e mi piace molto vederli nuotare. I pesci stanno benissimo il problema delle uova non me lo sono mai posto, per il tema KH è solo perché ho letto e sentito più fonti che stanno bene in acque con un valore più alto e quindi non volevo che magari nella mia vasca stesse a disagio.. faccio molti cambi per via del discorso carrassi pulizia, carico organico ecc, sicuramente come dici tu il mio acquario non ha ancora trovato un ecosistema, ma io proprio non ho capito con che frequenza fare i cambi... il problema alghe secondo me non lo risolverò mai è troppo complicato per me.....comunque la cosa più importante per me è sapere che posso sicuramente adottare un testa di leone che mi piace tanto, grazie per l aiuto magari cerco di passare anch'io ad acqua di rubinetto e osmosi se necessario apro un topic in chimica, grazie mille @lauretta nelle tue parole leggo molti anni di esperienza ed è quello che serve a me...grazie anche a te @Fiamma per i LED ho sentito un negoziante una volta dire che durano 5 anni, per fortuna ho risparmiato anche quello, stavo sostituendo i LED pensando che fossero la causa......
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti