vasca problematica

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

vasca problematica

Messaggio di lauretta » 22/08/2020, 12:39

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
Ma nn c è corrente. Nn capisco. Dormono serenamente in mezzo alla vasca galleggiando.
Ora ti spiego cosa ho notato dal primo video: quando smettono di pinneggiare si spostano di lato, come venissero spinti. Quella è la corrente d'acqua.
In acqua ferma, se smettono di pinneggiare dovrebbero restare fermi sia in senso verticale che orizzontale. Se così non è, allora c'è un problema con la vescica natatoria :)
Ecco perché vorrei vedere un video in acqua ferma.

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
La vescica del rosso nn è a posto...ma credo nn lo sia mai stata a sto punto.

Evitando il cibo tetra ha mooolto meno problemi.
Come hai verificato, nove volte su dieci il motivo è l'alimentazione :)
Ti conviene intervenire finché è giovane, altrimenti con il tempo le conseguenze possono essere pesanti. Posto che davvero abbia un problema alla vescica :-?

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
nn solo il rosso boccheggia. Ogni tanto anche gli altri due...anzi...solitamente sono gli altri a boccheggiare
Allora, chiariamo un punto: il fatto che salgano a galla come nel secondo video non è di per sé un problema. Lo è se poi, quando tornano giù, la respirazione è accelerata :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

vasca problematica

Messaggio di erkoleprimo » 22/08/2020, 18:13

lauretta ha scritto:
22/08/2020, 12:39
erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
Ma nn c è corrente. Nn capisco. Dormono serenamente in mezzo alla vasca galleggiando.
Ora ti spiego cosa ho notato dal primo video: quando smettono di pinneggiare si spostano di lato, come venissero spinti. Quella è la corrente d'acqua.
In acqua ferma, se smettono di pinneggiare dovrebbero restare fermi sia in senso verticale che orizzontale. Se così non è, allora c'è un problema con la vescica natatoria :)
Ecco perché vorrei vedere un video in acqua ferma.

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
La vescica del rosso nn è a posto...ma credo nn lo sia mai stata a sto punto.

Evitando il cibo tetra ha mooolto meno problemi.
Come hai verificato, nove volte su dieci il motivo è l'alimentazione :)
Ti conviene intervenire finché è giovane, altrimenti con il tempo le conseguenze possono essere pesanti. Posto che davvero abbia un problema alla vescica :-?

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 11:00
nn solo il rosso boccheggia. Ogni tanto anche gli altri due...anzi...solitamente sono gli altri a boccheggiare
Allora, chiariamo un punto: il fatto che salgano a galla come nel secondo video non è di per sé un problema. Lo è se poi, quando tornano giù, la respirazione è accelerata :)
Allora...quando respirano sopra ..poi tornano giù tranquilli...e nn hanno la respirazione accelerata.

Ora faccio video....sperando di avere momenti di calma acqua

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

vasca problematica

Messaggio di lauretta » 22/08/2020, 18:14

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 18:13
sperando di avere momenti di calma acqua
Basta che spegni il filtro per una decina di minuti :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

vasca problematica

Messaggio di erkoleprimo » 22/08/2020, 18:19

lauretta ha scritto:
22/08/2020, 18:14
erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 18:13
sperando di avere momenti di calma acqua
Basta che spegni il filtro per una decina di minuti :-??
Voilà. Ho spento filtro...e fatto video. Con filtro acceso ora rimangono fermi. Il filtro spara verso l alto ora.

Oggi ho notato una foglia della Vallisneria più lunga...quindi buone speranze. Ora si ritornerebbe alla questione iniziale ...cercarendi capire i nitriti alti di ieri mattina. Effettivamente li ho controllati dopo aver dato da mangiare. Oggi sono molto più bassi. Sono sempre dell' idea che ci siano pochi batteri che trasformano nitriti in nitrati. Ma rimango in attesa di vostri pareri

https://youtu.be/9epVUsTbSP4

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

vasca problematica

Messaggio di lauretta » 22/08/2020, 18:31

I pesci non boccheggiano, qui l'ossigeno in acqua va bene.
Possiamo stare tranquilli e aspettare che la vasca trovi il suo equilibrio ;)
Questo significa: niente mani in acqua!! :))

Ma ho notato che il rosso ha il sedere che tende ancora ad andare verso l'alto, mentre uno degli altri due (quello che a inizio del video nuota verso destra) tende ad andare giù a piombo se non pinneggia.
Come li stai nutrendo?


Riguardo le piante, occhio che le foglie delle valli a cui viene tagliata la punta non crescono più. Quindi se i pesci danno anche un assaggino piccolo, le foglie che smozzicano bloccano la crescita.

erkoleprimo ha scritto:
21/08/2020, 14:33
pH 7.5
Potrebbe essere più alto, perchè le foglie sono molto nere in punta.


Occhio anche che il tuo fondo mi sembra basso e molto permeabile, quindi rischi che se fertilizzi con pastiglie, queste poi possano risalire in colonna.
Non hai specificato quali pastiglie stai usando, comunque :)

erkoleprimo ha scritto:
21/08/2020, 14:33
FILTRO:
partendo dal fondo: cannolicchi + 3 spugne blu
Meno male che ti avevo chiesto di essere preciso :))
I cannolicchi sono quelli Juwel? O altri? Li hai messi in una calza?
Quanto arrivano in alto? Te lo chiedo perchè potrebbero ostruire una delle due vie di passaggio dell'acqua verso la pompa.


Che tipo di manutenzione fai alla vasca in genere? Cambi, sifonature...?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

vasca problematica

Messaggio di erkoleprimo » 22/08/2020, 19:15

@laurettae
Le pastiglie fetilizzanti sono quelle in foto.
Ne ho inserite due...messe belle in fondo ai sassi

I pesci li nutro con piselli ,zucchine ,dennerle goldy,spirulina,more(marca),scaglie JBL spirulina.
Il pesce arancione...ha sempre avuto quel problema ahimè...e dopo un bel po' di tempo in vasca con il vagyl nn è migliorato.

Ora sicuro nn galleggia più come agli inizi

Ti ho fatto schemino filtro. Scusa la nn precisione. Credevo che bastasse

Allora....cannolicchi juwel cirax. Non sono nella calza. Li ho lasciati nel loro contenitore rettangolare di plastica e inseriti nel porta filtro.

Spugne blu juwel.

Manutenzione in generale...direi una sifonatura ogni due settimane. E reintegro l acqua aspirata con acqua decantata.

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Si...il pH secondo me è più alto. Come abbassarlo? Alzando il KH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

vasca problematica

Messaggio di lauretta » 22/08/2020, 20:16

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 19:17
Le pastiglie fetilizzanti sono quelle in foto.
Ne ho inserite due...messe belle in fondo ai sassi
La composizione la lascio valutare ai colleghi.
Però: tu dici "belle in fondo", ma in poco più di 4 cm di fondo non posso essere tanto sotto, al massimo sono a 4 cm dalla superficie, e considerando che il fondo è a grana grossa... :-??

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 19:17
cannolicchi juwel cirax. Non sono nella calza. Li ho lasciati nel loro contenitore rettangolare di plastica e inseriti nel porta filtro
Quello che temevo #-o
Hai i carassi, quello sputo di cannolicchi della Juwel non basta!! :-??
Avresti dovuto eliminare tutti i materiali filtranti di serie dell'ultimo cestello in basso e riempirlo solo con cannolicchi, infilati in una rete o una calza!
@BollaPaciuli per favore ti ricordi se abbiamo da qualche parte una foto dell'ultimo cestello del Bioflow caricato completamente a cannolicchi? Così Ercole vede cosa intendo :)

Ora il problema è come intervenire con i pesci dentro :-?
Allora, direi:
- non fertilizzare più. Soprattutto, non aggiungere più azoto!
- Fai cambi del 10-15% ogni giorno. Non aiutiamo i batteri, ma aiutiamo i pesci.
- Procurati una buona quantità di piante galleggianti, tipo pistia, limnobium... quello che vuoi, ma che sia a foglia grande, altrimenti i pesci te le fanno fuori in un secondo. Oppure va bene anche il ceratophyllum. Quando avranno iniziato a crescere, puoi smettere con i cambi che ti ho detto prima.

A questo punto possiamo intervenire sul filtro per aumentare il comparto biologico, perchè le piante galleggianti attenueranno il picco di nitriti che ne seguirà :)
Quindi dovrai procurarti dei cannolicchi (a tubetto o a pallina, come vuoi) che infilerai in una rete o calza e andrai a posizionare nell'ultimo cestello in modo che occupino tutto lo spazio a disposizione, seguendo le indicazioni che trovi in questo articolo: Filtri Juwel BioFlow. Credo che 200 grammi possano bastare, se mi ricordo bene :-? Ma controlla anche tu.
I cannolicchi di serie, invece, li metterai nel primo cestello, come ultimo strato al posto di una spugna.
Te li faccio tenere per salvaguardare almeno i batteri che l'hanno colonizzato.
Questa operazione dovrai farla tenendo tutto completamente sommerso in acqua, quindi dovrai mettere acqua dell'acquario in un secchio grande, spostarci al volo i due cestelli e riallestirli come ti ho detto. Poi quell'acqua ovviamente la butterai.

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 19:17
una sifonatura ogni due settimane
Quindi non solo hai pochissimi cannolicchi nel filtro, ma sifoni via pure i batteri che tentano di insediarsi nel fondo @-)
Basta sifonare, butta via tutto l'armamentario! :))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

vasca problematica

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2020, 20:30

lauretta ha scritto:
22/08/2020, 20:16
Credo che 200 grammi possano bastare, se mi ricordo bene Ma controlla anche tu.
Io ne ho 700g
zolux-cannolicchi-ceramici-per-filtri-biologici-700gr.jpg
e tiene lo spazio di circa 2 spugne.
Quindi volendo il cirax ci sta Sotto (io sono configurato cosi su 2 vasche)... ovvero può lasciarlo ove è...e anche ora che estrae il cestello per metter cannolicchi aggiuntivi può riuscire a tenerli in acqua riducendo di molto i rischi.
lauretta ha scritto:
22/08/2020, 20:16
foto dell'ultimo cestello del Bioflow caricato completamente a cannolicchi?
Non mi viene in mente ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
lauretta (22/08/2020, 22:57)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

vasca problematica

Messaggio di erkoleprimo » 22/08/2020, 21:07

@lauretta @BollaPaciuli

I cannolicchi nn erano di serie. Li ho comprati al negozio.
In pratica ..ho pochi cannolicchi per la gestione di questo acquario?
Il mio filtro è il bioflow M che credo sia identico al 3.0

Ogni cestello può tenere dentro 3 spugne(x capirci).


Quindi dovrò rimodernare il filtro come in foto? Ho capito bene?

La quantità di cannolicchi maggiore consentirà l insediamento di batteri al loro interno. Giusto?
Domanda: se tenessi i cannolicchi sul fondo e aggiungessi altri due cirax nel cestello sotto....e aggiungerei un altro cirax nella parte bassa del cestello più in alto?
In modo da nn smuovere troppo i cannolicchi che stanno sul fondo? (Come diceva bollapaciuli)

Aggiunto dopo 8 minuti 49 secondi:
Due appunti però li ho:
1- nel 60litri ho solo spugne blu...com' è possibile che sia così stabile come acquario?
2 - quando ho aperto la sezione del primo acquario 180litri...nessuno mi aveva detto di mettere più cannolicchi. Porcacciamiseriaccia. A saperlo prima.

Cmq...nessuna polemica. Cominciamo da qui.
Domani cerco piante da superficie(pothos nn bastano vero?) E inizio a comprare i cannolicchi.

Aggiungere nuovi cannolicchi nn creerebbe un innalzamento dei nitriti....quanto ? Le piante riusciranno a gestirlo? Quante piante consigli tipo pstia??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

vasca problematica

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2020, 21:31

erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 21:15
nel 60litri ho solo spugne blu...com' è possibile che sia così stabile come acquario?
:D ancora a far confronti :-s è ALTRO MONDO
erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 21:15
quando ho aperto la sezione del primo acquario 180litri...nessuno mi aveva detto di mettere più cannolicchi. Porcacciamiseriaccia.
Non è da te specificato quanti cirax avevi comprato... :-s
erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 21:15
Aggiungere nuovi cannolicchi nn creerebbe un innalzamento dei nitriti....
Un margine di rischio vi è...ma sei nelle mani di Lauretta che sa ben il fatto suo :-bd
erkoleprimo ha scritto:
22/08/2020, 21:15
aggiungerei un altro cirax nella parte bassa del cestello più in alto?
NO.
il cirax (attuale) li ha senso solo per un periodo transitorio Se sotto metti altri cannolicchi...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti