Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 28/07/2021, 11:18
AnnaEmme98 ha scritto: ↑28/07/2021, 10:50
Kj186 ha scritto: ↑27/07/2021, 15:22
È normale tale iperattività?
Per me è normale, i miei hanno divorato 2 anubias
Riguardo la ghiaietta.. anche i miei lo fanno e lo sputano, cercano residui di cibo.
A differenza di quanto si pensi i pesci riconoscono perfettamente la differenza fra cibo e e ghiaia, non la inghiottirebbero mai, poi se ci sono stati casi rari li chiamiamo incidenti
comunque è tutto nella norma
Grazie per il tuo parere
Si, non dubito siano tonti a tal punto di cibarsi di ghiaia però vi sono casi nei quali tendono a rischiare di inghiottirla. Personalmente ho optato per 5 kg di ghiaia (quindi uno strato nemmeno importante) di 3 mm per garantire almeno che una volta aspirata (perché lo fanno) abbiano facilità a risputarla. Fatte le proporzioni per noi è più facile sputare una gomma che un panino ingoiato quasi per intero.
Gioele ha scritto: ↑28/07/2021, 11:14
AnnaEmme98 ha scritto: ↑28/07/2021, 10:50
poi se ci sono stati casi rari li chiamiamo incidenti
Infatti io uso la sabbia che nel peggiore dei casi viene cacata fuori...
Ecco sempre puntuale.
Quando ho costruito la vasca avevo questo dubbio se usare sabbia o ghiaia.
Kj186
-
Gioele
- Messaggi: 11726
- Messaggi: 11726
- Ringraziato: 2716
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2716
Messaggio
di Gioele » 28/07/2021, 11:23
Kj186 ha scritto: ↑28/07/2021, 11:18
Quando ho costruito la vasca avevo questo dubbio se usare sabbia o ghiaia.
Allora. Io sono un po' estremo. Nel senso che per qualsiasi pesce legato al fondo uso sabbia e al massimo qualche grosso ciottolo, dopo aver visto per anni il mio esemplare "masticare" ghiaia, quindi dimostrarmi di essere legato al fondo, nella nuova vasca gli ho messo 50kg di sabbia finissima, anche perché mi è costata 4€, ma effettivamente ci sta meglio, lavora come una ruspa
Posted with AF APP
Gioele
-
AnnaEmme98

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/21, 9:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Carassi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AnnaEmme98 » 28/07/2021, 11:29
Kj186 ha scritto: ↑28/07/2021, 11:18
di 3 mm
La stessa che ho preso io
Kj186 ha scritto: ↑28/07/2021, 11:18
sabbia o ghiaia.
Sono 5 anni che continuo a dire "adesso cambio il fondo e metto la sabbia" ma continuo a rimandare

AnnaEmme98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti