10 bolle al minuto per un anno

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di gibogi » 01/02/2015, 14:27

cuttlebone ha scritto:A parità di CO2 erogata, con la damigiana risultano più bolle?
No non influisce affatto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di cuttlebone » 01/02/2015, 14:56

gibogi ha scritto:
cuttlebone ha scritto:A parità di CO2 erogata, con la damigiana risultano più bolle?
No non influisce affatto.
Però tu hai scritto
gibogi ha scritto: Perciò se usiamo lo stesso contabolle ma su due sistemi diversi, esempio il venturi che lavora a pressione di poco superiore all'atmosferica e un diffusore a setto ceramico che lavora a 2 bar, la quantità di CO2 usata sarà diversa anche se il numero di bolle è uguale.
Perciò, se a parità di bolle la quantità di CO2 e diversa, a parità di CO2 cambieranno le bolle.
O no?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di gibogi » 01/02/2015, 16:28

cuttlebone ha scritto:Perciò, se a parità di bolle la quantità di CO2 e diversa, a parità di CO2 cambieranno le bolle.
O no?
No Cambiano in massa ma non in volume.
Il volume delle bolle rimane quello, ma si trovano a pressioni differenti.
La bolla del sistema venturi supponiamo sia a 0.5 bar, quella del diffusore a 2 bar.
Sono due bolle identiche in volume, ma a due pressioni differenti.
La bolla del diffusore ha un peso maggiore rispetto a quella del venturi perchè contiene più CO2.
A parità di bolle erogate nei due sistemi, la quantità di CO2 usata risulta maggiore nel sistema a pressione maggiore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di cuttlebone » 01/02/2015, 16:33

Quindi, per converso e se non ho frainteso, per avere la stessa CO2 immessa in vasca, se ho un ve venturi devo erogare più bolle che con un diffusore ?
Ciò dipende dalla contropressione (intesa come resistenza) opposta dal setto poroso piuttosto che dalla strozzatura dell'ago?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di gibogi » 01/02/2015, 16:44

cuttlebone ha scritto: per avere la stessa CO2 immessa in vasca, se ho un ve venturi devo erogare più bolle che con un diffusore ?
Se volessi avere la stessa quantità di CO2 come massa si.
cuttlebone ha scritto:Ciò dipende dalla contropressione (intesa come resistenza) opposta dal setto poroso piuttosto che dalla strozzatura dell'ago?
Esatto
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/02/2015, 18:53

Simo63 ha scritto:Se hai paura che ti finisca la CO2 e non vuoi rimanere senza, anziché fare i calcoli, ti tieni una bombolina non ricaricabile di scorta ed hai risolto il problema.
[...]
Come avrai capito la matematica con gli acquari non va molto d'accordo, la dentro si crea qualcosa che va ben oltre qualche calcolo, seppur accurato puoi ottenere risultati opposti. Con tutti i fenomeni biochimici che avvengono io non ci perderei neanche tempo :))
Discorso completamente inaccettabile: vorrei vedere come faresti a fare a meno della matematica, per compiere qualsiasi tuo gesto quotidiano.
Che essa non vada d'accordo con gli acquari non l'ho capito adesso e sono certo che non lo capirò mai :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/02/2015, 19:10

Simo63 ha scritto:
Nijk ha scritto:A livello solo di discussione non credo che ci si possa basare sul volume della bolla, contare le bolle è solo un parametro di riferimento indicativo, che non ti dice quanta CO2 stai erogando.
Inoltre abbiamo notato che le famose bolle al minuto di chi usa un contabolle in vetro rispetto a chi usa un deflussore come contabolle sono leggermente diverse.
Concordo con Nijk, serve solo indicativamente.
Anche il mio conto voleva essere indicativo... diciamo che per essere stato fatto "a muzzo" sulla sola base di ipotesi geometriche è sbagliato solo di un fattore due... :D

Mi piacerebbe sapere cosa giustifica questa discrepanza notevole rispetto alla situazione ideale.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/02/2015, 19:19

cuttlebone ha scritto:Quando usavo la ricaricabile, erogavo 6 bolle minuto, 500gr in sei mesi spegnendo di notte.
Ho notato anch'io che, a parità di CO2 erogata, ogni contabolle "conta" in maniera diversa.
gibogi ha scritto:Il diametro della bolla dipende dal diametro del beccuccio all'interno del contabolle.
Voglio infine ricordare che i gas sono comprimibili.
Perciò se usiamo lo stesso contabolle ma su due sistemi diversi, esempio il venturi che lavora a pressione di poco superiore all'atmosferica e un diffusore a setto ceramico che lavora a 2 bar, la quantità di CO2 usata sarà diversa anche se il numero di bolle è uguale.
Il setto poroso avrà usato più CO2
Ma io ho detto "in condizioni standard", quindi l'ambiguità che dici tu non c'è.
Va be, ci rinuncio, vedrò poi...
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di gibogi » 01/02/2015, 19:45

RiccardoMazzei ha scritto:Va be, ci rinuncio, vedrò poi...
Ma no Riccardo, è da ammirare la tua volontà in questo settore. :-bd
Non devi abbatterti anzi, prosegui così.
Non è che succede chissà che cosa se invece di durarti un anno una bombola di CO2 ti dura che ne so 8 mesi.
L'avresti presa comunque e ti chiederesti:
-Ma come rispetto ai calcoli che avevo fatto mi si è scaricata prima.
Ma non è che ti pentiresti di averla presa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: 10 bolle al minuto per un anno

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/02/2015, 19:54

gibogi ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Va be, ci rinuncio, vedrò poi...
Ma no Riccardo, è da ammirare la tua volontà in questo settore. :-bd
Non devi abbatterti anzi, prosegui così.
Non è che succede chissà che cosa se invece di durarti un anno una bombola di CO2 ti dura che ne so 8 mesi.
L'avresti presa comunque e ti chiederesti:
-Ma come rispetto ai calcoli che avevo fatto mi si è scaricata prima.
Ma non è che ti pentiresti di averla presa.
Grazie, penso solo che ci penserò meglio.
E grazie a tutti, beninteso :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti