Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di merk » 24/04/2018, 12:35

Correggetemi se sbaglio..
Ma ai tuoi pesci interessa il GH..mica il KH.. :-??
Io taglieri con osmosi arrivando a raggiungere il GH desiderato..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Eurogae » 24/04/2018, 12:58

merk ha scritto: Io taglieri con osmosi arrivando a raggiungere il GH desiderato..
Ciao merk, se aggiungi acqua osmotica abbassi entrambi i valori GH e KH... mentre il nostro amico morris chiedeva di abbassare il solo KH
Gaetano

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di merk » 24/04/2018, 13:08

Eurogae ha scritto:
merk ha scritto: Io taglieri con osmosi arrivando a raggiungere il GH desiderato..
Ciao merk, se aggiungi acqua osmotica abbassi entrambi i valori GH e KH... mentre il nostro amico morris chiedeva di abbassare il solo KH
Ok..
Ma a lui interessa in funzione della fauna..
Quindi deve "concentrarsi" sul GH..
Se poi parliamo di piante allora il discorso cambia.. è il rapporto KH/GH ha tutt'altro significato.. :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/04/2018, 15:17

merk ha scritto: Correggetemi se sbaglio..
Ma ai tuoi pesci interessa il GH..mica il KH.. :-??
Io taglieri con osmosi arrivando a raggiungere il GH desiderato..
Premesso che sono entrambi importanti, il KH rappresenta i bicarbonati, che fungono da "effetto tampone", cioè da "freno" al cambiamento repentino del pH.
Pertanto se tu guardi il solo il GH e vedi che soddisfa la specie di Fauna che possiedi, e hai un KH di 1 °d, basta che introduci le mani sudate d'estate nell'acqua dell'acquario oppure accendi il diffusore di CO2, che ti varia il pH e uccidi tutti i pesci o perlomeno gli dai una "botta" che se la ricordano per un bel po'. %-(

E non te lo dico da pro chimica (tuttaltro), ma da esperienza diretta vissuta, purtroppo. x_x

ps: comunque la mia domanda riguardava la possibilta di abbassare il solo KH. :-h
Ultima modifica di Morris72 il 24/04/2018, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 15:21

Morris72 ha scritto: Sono un po' arrugginito di chimica, l'acido muriatico (o meglio acido cloridrico HCl) diluito in acqua di acquario abbassa velocemente il pH e anche il KH (?), ma il cloro "evaporando" e l'idrogeno unendosi all'H2O, dopo qualche ora torna tutto allo stato iniziale... è cosi? Mi puoi spiegare meglio ?
L'acido cloridrico HCl si dissocia completamente in ioni idrogeno e cloruri: H+ e Cl-
Gli ioni cloruro non sono il cloro Cl2 (che è tossico, ed evapora in 24 ore); i cloruri restano in soluzione ma sono ben tollerati da flora e fauna, fino a 100 mg/l ed oltre.
Molti degli ioni idrogeno aggiunti si combinano con i bicarbonati presenti HCO3- (che costituiscono approssimativamente il KH), trasformandoli in acido carbonico H2CO3. Quest'ultimo non è altro che CO2: la concentrazione aumenta rapidamente, ma l'eccesso rispetto all'equilibrio con l'atmosfera viene "disperso" tramite lo scambio superficiale acqua/aria, e si assesta dopo un po' di tempo al valore iniziale.

Alla fine del processo:
1) il KH è sceso definitivamente,
2) la CO2 torna al valore iniziale,
3) c'è qualche cloruro in più.

Come ha scritto @Pizza, gli ioni calcio e magnesio non vengono toccati dall'acido cloridrico, per cui il GH resta uguale.

Se ti interessasse proseguire su questa strada: in 100 litri netti, ogni 8 ml di acido cloridrico al 15% abbassi il KH di circa un grado.
Non puoi versarli tutti insieme, perché l'effetto repentino sul pH può fare seri danni: ogni giorno non verserei più di 4 ml (agitando bene ogni volta la bottiglia in modo da uniformarne il contenuto). Quindi abbatterai circa mezzo grado KH al giorno.
Morris72 ha scritto: Ok. se tu mi dici che un valore di KH e GH entrambi a 9 °d (è solo un esempio, dipende dal tipo di fauna che si intende mettere potrebbe anche essere entrambi a 2 °d), sono corrette allora elimino questa mia convinzione che il KH deve essere inferiore di qualche grado. Ho sempre pensato che un KH più basso del GH fosse idoneo per fauna e flora, per un discorso equilibrio macro e micro elementi.
Un KH uguale o superiore al GH nelle acque italiane tipicamente può indicare poco magnesio e/o molto sodio.
Iniziamo dal magnesio: "poco magnesio" è un discorso relativo: ad esempio se hai KH e GH 30, non sarà certo poco per le piante!
Molto sodio: questo sarebbe uno svantaggio per molte piante (e molti pesci non gradirebbero ugualmente!).

Nel tuo caso, potresti avere valori simili di GH e KH ma magari il KH più alto potrebbe essere causato da un'alta presenza nella tua zona di carbonato di magnesio piuttosto che di solfato di magnesio. In questo caso, sarebbero alti GH e KH ma il sodio potrebbe essere comunque contenuto. Quindi, l'acqua sarebbe già ottima.
Un'analisi dell'acqua del tuo gestore sarebbe utile ad avere una conferma su questo.

Infine:
1) se pure il KH fosse pari o superiore al GH effettivamente per molto sodio: abbattere i bicarbonati con l'acido cloridrico non ti risolverebbe il problema! Il sodio in eccesso resterebbe intatto purtroppo!
2) se pure il KH fosse pari al GH effettivamente per poco magnesio: abbattere i bicarbonati non ti risolverebbe il problema (ammesso che sia un problema, e lo vedresti solo dallo stato delle piante, e sarebbe comunque poco probabile per durezze alte).
Per risolvere basterebbe quindi fertilizzare con magnesio: ad esempio con solfato di magnesio, che ti alzerà il GH, oppure con bicarbonato di magnesio che ti alzerà GH e KH.
3) Per quanto riguarda le preferenze dei pesci che hai in vasca, pensa più che altro ad un range GH opportuno.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lucazio00 (25/04/2018, 10:33)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/04/2018, 15:27

...stai troppo avanti :)) :)) =)) =))
Le mie conoscenze di chimica base, non mi permettono di starti appresso, ma il concetto l'ho capito, e ti ringrazio, ora so come abbassare il KH.

Per quanto riguarda la mia acqua di rubinetto, ecco i dati: GH 17 °d e KH 17 °d... ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morris72 il 24/04/2018, 15:47, modificato 2 volte in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 15:41

Morris72 ha scritto: Per quanto riguarda la mia acqua di rubinetto, l'ho postata nel mio primo post, qui.
Ma servirebbero quelle del gestore, dove sono indicati tutti i valori incluso il sodio ecc....

Aggiunto dopo 15 minuti 34 secondi:
Perfetto grazie. Le mie ipotesi sono confermate! :-B :-

Hai un magnesio abbondante, 20 mg/l, che è anche un quarto del calcio (108 mg/l). Quini perfetto.

E nonostante la durezza elevata, il sodio non è molto alto (9 mg/l). Quindi perfetto.

Ti confermo che i bicarbonati (KH) sono alti e simili al GH (dalle analisi risulta GH 19.7 e KH 19.2) perché probabilmente il magnesio nella tua acqua è presente come bicarbonato. Anche nella mia (a Napoli) è così. E ho il potassio (tipicamente bicarbonato) anche più alto.

In conclusione: hai magnesio abbondante e ben proporzionato, e hai sodio assolutamente gestibile: NON hai quindi necessità di abbassare esclusivamente il KH per le piante.

Per i pesci: puoi tranquillamente abbassare contemporaneamente entrambi i valori GH e KH con osmosi senza alcun problema, posizionandoti in un range GH gradito alla fauna. In particolare se scegli pesci da acqua tenera, il KH più basso ti agevola anche la fertilizzazione (assorbimento di nutrienti) perché porta con se un pH un po' più basso.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Morris72 (24/04/2018, 16:05) • lucazio00 (25/04/2018, 10:34)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/04/2018, 16:07

Bene. Ora ho il quadro generale completo. Grazie a tutti, in particolare a Nicolatc, per le sue risposte tempestive chiare e professionali.

:ymparty: :ymparty: :ymparty:
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/04/2018, 16:18

Morris72 ha scritto: Grazie a tutti, in particolare a Nicolatc, per le sue risposte tempestive chiare e professionali.
Proprio professionali non direi! Ad esempio ho scritto che nella tua acqua il magnesio è un quarto del calcio quando in effetti è meno di un quinto! :)) =))

Scherzi a parte, il magnesio è ok. Decidi la fauna e ti suggeriamo l'entità del cambio con osmosi. ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 24/04/2018, 18:10

Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morris72 (24/04/2018, 18:23)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti