Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 08/05/2019, 16:02
Ragnar ha scritto: ↑@
all infatti come puoi ben vedere il sodio è molto alto, 100mg/l sono davvero esagerati! Valutarei un'altra opzione piuttosto che utilizzare l'acqua di rete!
Aggiunto dopo 29 secondi:
Anzi 102
Ma infatti ho già fatto dei cambi sostituendo più di 40 litri con acqua di osmosi (il mio acquario è da 95 litri)
Ho supposto di aver risolto il problema avendo abbassato la conducibilità da 530 a 330 µs/cm con i cambi d'acqua, non è cosi?
all
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 08/05/2019, 17:30
all ha scritto: ↑Ho supposto di aver risolto il problema avendo
Hai diluito un po' la dose ma ti restano sempre 60mg/l circa di sodio! Man mano con altri cambi puoi risolve... ma ogni volta che userai l'acqua del tuo rubinetto andrai a mettere sodio in vasca!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 09/05/2019, 13:28
Ragnar ha scritto: ↑all ha scritto: ↑Ho supposto di aver risolto il problema avendo
Hai diluito un po' la dose ma ti restano sempre 60mg/l circa di sodio! Man mano con altri cambi puoi risolve... ma ogni volta che userai l'acqua del tuo rubinetto andrai a mettere sodio in vasca!
A ok quindi dovrò fare altri cambi ..
Ne faccio uno a settimana di 5 litri?
all
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 09/05/2019, 14:08
all ha scritto: ↑A ok quindi dovrò fare altri cambi ..
Ne faccio uno a settimana di 5 litri?
Il problema è che se fai cambi con acqua d'osmosi dopo devi reintegrare gli altri sali. Io ti consiglierei di usare un'acqua in bottiglia che si confà alle tue esigenze. Con il calcolatore ti fai i tuoi calcoli e la dosi in base alle tue esigenze, se hai bisogno possiamo vedere insieme!
Scrivi tutti i valori a cui aspiri e ne parliamo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- all (09/05/2019, 20:10)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 09/05/2019, 20:07
Ragnar ha scritto: ↑
Il problema è che se fai cambi con acqua d'osmosi dopo devi reintegrare gli altri sali. Io ti consiglierei di usare un'acqua in bottiglia che si confà alle tue esigenze. Con il calcolatore ti fai i tuoi calcoli e la dosi in base alle tue esigenze, se hai bisogno possiamo vedere insieme!
Scrivi tutti i valori a cui aspiri e ne parliamo

Grazie per l'informazione non ci avevo pensato, eppure l'ho letto un bel po' di volte in giro..
Quale calcolatore? Dove lo trovo?
Veramente non saprei a quali valori arrivare vorrei abbassare un po' il pH ed ho letto che il sodio deve essere meno di 10mg..
Che acqua potrei prendere?
all
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 09/05/2019, 20:14
all ha scritto: ↑Ragnar ha scritto: ↑
Il problema è che se fai cambi con acqua d'osmosi dopo devi reintegrare gli altri sali. Io ti consiglierei di usare un'acqua in bottiglia che si confà alle tue esigenze. Con il calcolatore ti fai i tuoi calcoli e la dosi in base alle tue esigenze, se hai bisogno possiamo vedere insieme!
Scrivi tutti i valori a cui aspiri e ne parliamo

Grazie per l'informazione non ci avevo pensato, eppure l'ho letto un bel po' di volte in giro..
Quale calcolatore? Dove lo trovo?
Veramente non saprei a quali valori arrivare vorrei abbassare un po' il pH ed ho letto che il sodio deve essere meno di 10mg..
Che acqua potrei prendere?
Una a basso contenuto di sodio, sant Anna tipo
- Questi utenti hanno ringraziato Mattyx per il messaggio:
- all (10/05/2019, 12:43)
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/05/2019, 2:18
Mattyx ha scritto: ↑Una a basso contenuto di sodio, sant Anna tipo
Io uso la blues dell'eurospin per i rabbocchi o per i cambi quando devo abbassare le durezze che è meglio di molte demineralizzate... nel tuo caso invece, ti consiglio un acqua tipo la minimamente mineralizzata che vendono al LIDL la saguaro, che ha un KH e GH pari a 2.5 e un bassissimo contenuto di sodio. Potresti fare i prossimi cambi con quella, in modo da alleggerire ulteriormente le durezze e nel caso puoi reintegrare un po' il GH col solfato di magnesio. Tutto chiaro?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- all (10/05/2019, 12:44)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 10/05/2019, 12:29
Ragnar ha scritto: ↑ ti consiglio un acqua tipo la minimamente mineralizzata che vendono al LIDL la saguaro
grazie per il consiglio, purtroppo la LIDL è lontana da dove abito, potrei usare anche io la blues dell'eurospin? o non basta per ridurre il sodio?
all
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/05/2019, 14:09
all ha scritto: ↑grazie per il consiglio, purtroppo la LIDL è lontana da dove abito, potrei usare anche io la blues dell'eurospin? o non basta per ridurre il sodio?
Certo che basta ma così non abbassi solo il sodio ma tutto! Capito?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 11/05/2019, 11:10
Ragnar ha scritto: ↑Certo che basta ma così non abbassi solo il sodio ma tutto! Capito?
si capito..
vedo di andare al LIDL e ne prendo un bel pò..
come potrei fare i cambi? 5 litri a settimana vanno bene?
nell'acquario ho inserito 3 guppy ed un piccolo ancistrus almeno qualcosa si muove

all
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti