Ecco, vedi, secondo questi obbiettivi è sbagliato, difficile vedere pesci che vivono a durezze sul 20 e che vogliono pH acido, rischi che per avere il "colore verde" nei test ammazzi i pesci...Prof333 ha scritto:Scusatemi salve a tutti forse sarò anche pazzo ma questo non vuol dire che ho fatto una domanda idiota infatti ho detto :"qualcuno ci ha provato?"comunque parlando seriamente ho fatto dei test ed effettivamente sembra funzionare, nel mio caso uso acqua di rubinetto con pH 7,8/8 GH >16d e KH 18 e per il GH e KH che mi ritrovo è molto difficile (almeno da quello che ho letto in giro) abbassare il pH solo con la CO2 e non avendo a disposizione almeno per il momento acqua osmotica sto cercando un alternativa. Su un campione di 5ml mi bastano due gocce di aceto per far scendere il pH a 7,2 e quindi se la matematica non è un opinione su 80 litri mi servirebbero circa 150 ml. Forse è la soluzione più rozza ma possibilmente più economica.
Apri un nuovo topic e vediamo cosa si può fare, l'acido per abbassare il pH funziona se uno ha già durezze basse e non vuole usare CO2, ma anche in questo caso userebbe altri acidificanti (più duraturi).

Tranquillo anche se tu fossi pazzo, sei in buona compagniaProf333 ha scritto:Scusatemi salve a tutti forse sarò anche pazzo ma questo non vuol dire che ho fatto una domanda idiota infatti ho detto :"qualcuno ci ha provato?"

Comunque sì, non aceto in particolare, ma acidi per acidificare si usano.
Mi pare che ogni metodo simile ha una durata limitataProf333 ha scritto:Certo non ci avevo pensato che poteva non essere duraturo . Ma l'acido cloridico resta?
E insisto, apri un topic per i valori, usare l'aceto non è la via migliore!