Acidificante alternativo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Acidificante alternativo

Messaggio di mario.savio » 01/03/2017, 10:26

Ho un acquario, 120lt, con pangio, caridina cantonensis, poropanchax normani e ancistrus.
KH 1
GH 5
pH 7,2
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Conducibilità 242

Non fertilizzo, non cambio l'acqua e non aggiungo CO2.
Nell'acquario sono presenti molte foglie di magnolia secche e pignette di ontano.

Vorrei abbassare il pH gradualmente di 1/2 grado.
Aggiungo ulteriori foglie?
È possibile usare qualcos'altro? Non vorrei ambrate ulteriormente l'acqua e non vorrei acquistare prodotti commerciali senza composizione chiara. Se aggiungessi acido citrico in minime dosi diliute giornaliere fino al raggiungimento del pH voluto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di stefano94 » 01/03/2017, 13:35

Bassissimo il KH. Un po' di torba? Dovrebbe bastare poca con quel KH e quindi non colorerebbe molto l'acqua. Oppure qualche altra foglia
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
mario.savio (01/03/2017, 14:23)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di roby70 » 01/03/2017, 15:12

Attenzione che con KH a 1 il pH non è stabile; potresti vedere oscilliazioni di valori durante la giornata.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
mario.savio (01/03/2017, 15:40)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di mario.savio » 01/03/2017, 15:55

Sinceramente speravo che le foglie e le pignette giá inserite facessero di piú.

So che il KH è basso, ho utilizzato acqua d'osmosi e sali solo per il GH specifici per gamberetti.

La precedente misurazione del pH era a fine fotoperiodo, ho appena misurato ad inizio fotoperiodo e il pH indicato da tester è 7.3.

Ho aggiunto qualche foglia di melo selvatico. Domani misureró nuovamente. Se non si abbassa il pH nel fine settimana prenderó della torba per acquari. Come consigliate di utilizzarla? Sacchetto in immersione? Libera? I sedimenti sul fondo non mi preoccupano, anzi.
Grazie

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di mario.savio » 01/03/2017, 16:26

Scusate ma la torba non mi andrebbe ad assorbire ulteriormente il KH e il GH o non corro rischi con un dosaggio minimo?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di roby70 » 01/03/2017, 16:36

mario.savio ha scritto:Come consigliate di utilizzarla? Sacchetto in immersione? Libera?
Se ci sta la cosa migliore è nel filtro così c'è maggior passaggio d'acqua; altrimenti in un sacchettino perchè se la metti sciolta e la devi togliere è un casino.
Prova anche a cercare nel sito la "pozione di lucazio" con foglie di quercia :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di enkuz » 01/03/2017, 16:40

Prima di pensare al pH ti consiglio ''caldamente'' di alzare il KH di almeno un paio di punti.
Così è davvero troppo basso, almeno 3° ;)

Anche io avevo avuto lo stesso problema tempo fa, soluzione: osso di seppia.
Io avevo risolto tenendolo in acqua per qualche tempo, nel giro di poche settimane il KH si era portato a livelli accettabili (avevo esagerato con l'acqua di osmosi a quell'epoca).

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di stefano94 » 01/03/2017, 16:55

mario.savio ha scritto:Scusate ma la torba non mi andrebbe ad assorbire ulteriormente il KH e il GH o non corro rischi con un dosaggio minimo?
Ne dovresti usare pochissima infatti.
Foglie di melo selvatico hai detto? sicuro che siano buone? Io inserirei delle foglie di quercia che hanno effetti sicuramente maggiori sul pH

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di mario.savio » 01/03/2017, 17:06

Le foglie secche di melo le avevo in casa, di quercia no. Avevo letto che il melo andava bene a differenza del prugno. Precedentemente le avevo giá inserite senza problemi apparenti.

Il KH a 1 me lo sono andato a cercare io. Ho fatto tanti cambi per abbassare cosí il KH. Non è il valore indicato per pangio e Caridina cantonensis?

Ho ordinato 100 pignette di ontano su eBay :-bd spero che mi bastino per un po'
Di andare a smanettare nel filtro esterno non ne avevo intenzione.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Acidificante alternativo

Messaggio di enkuz » 01/03/2017, 17:11

Non sono esperto di panjio e cantonensis ma sicuramente un KH così basso non permette al pH di essere stabile (il pH è il valore più importante per la fauna), tutto qui ;)

Valuta tu cosa fare (il pH lo puoi abbassare comunque ma quel KH io lo alzerei).
Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
mario.savio (01/03/2017, 17:16)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti