Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 18/06/2021, 14:54
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 14:41
Se alzo il KH sopra 3 rischia di diventare pericolosa la CO
2 ragazzi…
Certo, e ovviamente avresti dovuto regolare il pH sul phmetro in modo da essere in linea con la tabella, hai mai fatto il pH shakerato?
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 14:41
Dubito che la catappa mi faccia crollare il pH vertiginosamente e in ogni caso anche scendesse troppo il pH potrei recuperarlo facilmente con un cambio d’acqua o spegnendo CO
2 o con pH buffer. Non mi preoccupa questo, ma il sovradosaggio della
Anche secondo me è molto difficile ma se ti dovesse succedere ( improbabile ma comunque possibile) potresti non avere il tempo di reagire, anche perché con tutta probabilità succederebbe di notte a luci spente.
Ti dico come mi comporterei io se la vasca fosse mia, ovviamente è solo un’idea, porterei il KH a un livello sostenibile per acidificare in tranquillità, poi raggiungerei la concentrazione desiderata di CO
2 regolando il phmetro in base alla tabella o al calcolatore (il tutto dando ovviamente per scontato che non vedi anomalie in vasca), poi aggiungerei l’acidificante e terrei monitorato facendo spesso (solo i primi tempi) il pH shakerato in modo da capire precisamente cosa sta acidificando e via via troverai la concentrazione perfetta. I pesci secondo me sopportano molto meglio un cambio di 0,5 giornaliero di KH che un repentino di pH. Spero che si capisca perché ad un certo punto mi sono perso anch’io scrivendo


giovanni.graziano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/06/2021, 14:55
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/06/2021, 14:54
perché ad un certo punto mi sono perso anch’io scrivendo
Promosso
Aggiunto dopo 57 secondi:
Comunque, una mezza foglia fa fresco.
Magari avidificasse tanto...
Super IMHO
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 18/06/2021, 14:57
mmarco ha scritto: ↑18/06/2021, 14:32
Non è possibile impostare un pH un peletto più alto?
Si certo puoi impostare come preferisci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni.graziano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/06/2021, 14:57
Giusto per la cronaca io viaggio su un KH intorno al 5 6 7 8.
Mi tengo largo perché devo risparmiare sui test.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
In effetti, non so neanche io perché l'ho scritto.
Ho il marchingegno anche io.
Forse era per lasciare libertà di movimento.

Posted with AF APP
mmarco
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 18/06/2021, 15:03
mmarco ha scritto: ↑18/06/2021, 14:56
Comunque, una mezza foglia fa fresco.
Magari avidificasse tanto...
Super IMHO
Ciao
Eh si magari davvero! C’è da dire però che lo stesso vale per la colorazione, difficile secondo me ambrare l’acqua con una foglia, allora a quel punto varrebbe la pena preparare la vasca a qualcosa di più.Da qui tutto il mio ragionamento! Forse vado troppo avanti con la testa!



mmarco ha scritto: ↑18/06/2021, 14:56
Promosso
Grazie



giovanni.graziano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/06/2021, 15:05
No....hai detto bene.
Scurirà poco.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Ma io, come di fronte ad un centesimo, mi inchino e dico: " meglio di niente".
Posted with AF APP
mmarco
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 18/06/2021, 15:31
Allora il pH shackerato non l’ho mai fatto ma lo farò stasera, quello che so ora è che senza CO2 il pH sarebbe tra 7,0 e 7,2, mentre con il pH controller e l’erogazione di CO2 ho un pH di 6,6 e solo raramente ho visto spegnere l’elettrovalvola.
Quindi facendo il ragionamento al contrario se introducessi catappa e mi scendesse il pH a 6,2 sono sicuro che avrei il pH sceso di 0,4 a causa della catappa e di 0,4 a causa della CO2.
Può essere un discorso giusto alla fine…
Il punto è: fino a che valore devo e posso scendere? 6?
milan1989
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 18/06/2021, 15:39
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:31
Il punto è: fino a che valore devo e posso scendere? 6?
Questa è una cosa che dipende dai pesci presenti
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:31
Allora il pH shackerato non l’ho mai fatto ma lo farò stasera, quello che so ora è che senza CO
2 il pH sarebbe tra 7,0 e 7,2, mentre con il pH controller e l’erogazione di CO
2 ho un pH di 6,6 e solo raramente ho visto spegnere l’elettrovalvola.
Se non stacca mai, nemmeno di notte hai sicuramente qualcosa che ti fa disperdere CO
2, deve staccare soprattutto con un KH 3 che permette già buone variazioni di pH. Comunque come sai che sarebbe 7.0 o 7.2? Se ne sei sicuro è un’ottima base di partenza per dirti che probabilmente sei quasi a 0 di CO
218D09E3F-B7C8-42FD-8B21-49673D183586.png
Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:31
Quindi facendo il ragionamento al contrario se introducessi catappa e mi scendesse il pH a 6,2 sono sicuro che avrei il pH sceso di 0,4 a causa della catappa e di 0,4 a causa della CO
2.
Può essere un discorso giusto alla fine…
No secondo me non è così perché una volta che scatta lelettrovalvola si chiude la CO
2 ma non è detto che il pH risale per cui potrebbe essere tutta acidificazione di foglie o pignatte o torba in base a cosa deciderai di usare, per quello ti dicevo che io stabilizzerei prima la vasca al valore desiderato e poi via di pH shakerato e vedi come va
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni.graziano
-
milan1989

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 14/01/20, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: - Vallisneria gigantea
- Echinodorus
- Fauna: Discus
Cardinali
Corydoras
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan1989 » 18/06/2021, 15:49
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/06/2021, 15:39
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:31
Il punto è: fino a che valore devo e posso scendere? 6?
Questa è una cosa che dipende dai pesci presenti
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:31
Allora il pH shackerato non l’ho mai fatto ma lo farò stasera, quello che so ora è che senza CO
2 il pH sarebbe tra 7,0 e 7,2, mentre con il pH controller e l’erogazione di CO
2 ho un pH di 6,6 e solo raramente ho visto spegnere l’elettrovalvola.
Se non stacca mai, nemmeno di notte hai sicuramente qualcosa che ti fa disperdere CO
2, deve staccare soprattutto con un KH 3 che permette già buone variazioni di pH. Comunque come sai che sarebbe 7.0 o 7.2? Se ne sei sicuro è un’ottima base di partenza per dirti che probabilmente sei quasi a 0 di CO218D09E3F-B7C8-42FD-8B21-49673D183586.png
Impossibile 0 io adesso non ho acidificanti naturali quindi a quei valori ho una quantità di CO
2 ottimale. Non ho dispersioni. Ho settato le bolle in maniera da non staccare/riattaccare continuamente perché ho notato che sfasa leggermente l’erogazione con il reattore che uso.
Presumo sia 7/7.2 perché avevo la sonda del controller già in vasca prima di collegare la bombola di CO
2.
milan1989
-
Certcertsin
- Messaggi: 16988
- Messaggi: 16988
- Ringraziato: 3193
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3193
Messaggio
di Certcertsin » 18/06/2021, 17:34
Off Topic
mmarco ha scritto: ↑18/06/2021, 14:11
Il KH pur non capendo un'acca
Beato te io neanche il kappa
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin