Puoi anche suddiividere i 18 ml in quattro giorni, per stare più tranquillo.
Ma vediamo cosa ne pensa @lucazio00 , che nessuno aveva ancora chiocciolato

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Puoi anche suddiividere i 18 ml in quattro giorni, per stare più tranquillo.
anche questo è matematico? Perchè sarebbe molto utile come informazione.
Chiocciato da cicerchia a pagina 1 ma di certo fa bene richiamarlo
Aspettiamo @lucazio00 prima di segnare....
Ovviamente non esiste una soglia, @lucazio00 se non sbaglio diceva che la tolleranza è molto elevata (fino a 150 mg/l non da alcun problema). io suggerirei idealmente di stare sotto 50 mg/l per scongiurare anche un piccolo rallentamento.
In acqua e bicarbonati, si (almeno fino a 0.5 gradi KH). La discesa del pH è uguale al logaritmo in base 10 del rapporto tra il KH vecchio e quello nuovo.
È quello che spero anche io (se è corretta la nostra teoria che gli idrossidi vengono neutralizzati prima dei carbonati, vediamo se @lucazio00 conferma):
Direi di no. Ma l'equivalente di mezzo grado KH dovrebbe bastare ed avanzare.
Dici che @lucazio00 è già stato chiocciola da Cucerchia?
Che poi funziona uguale ai prodotti tipo pH minus della Tetra, che dovrebbe essere acido solforico: stesso principio, con la differenza che invecce di introdurre cloruri, introduciamo zolfo, molto meglio tollerato dalle piante. E nelle istruzioni della Tetra, si consiglia un dosaggio continuativo ogni 2 o 3 giorni tale da abbattere ogni volta 0.4 gradi KH (quindi in pratica Pissa lo potrebbe fare con un'unica somministrazione). Addirittura per impatto forte le istruzioni parlano di singolo dosaggio tale da annullare ben 2 gradi KH!! Questo però lo vedo pericolosissimo per i pesci, perché va a produrre tantissima CO2 tutta insieme e il pH crolla istantaneamente (per poi risalire lentamente verso un valore di equilibrio intermedio).
Non è che sono cambiati i due 00 finali, magari è stato promosso ad 11?
uhm se non si può preparare la soluzione a monte mi sa che abbandono sto carbonato e mi faccio aiutare da Arctic con l'acqua, onestamente non ho voglia tutte le volte di mettermi a giocare con l'acido muriatico in vasca....
Beh, comunque nella soluzione potresti andare di mezzo grado KH per volta, e magari lo stesso mezzo grado KH basta anche per la bottiglia di preparato. E sono quasi certo che non serve andare oltre la dose che abbatte 1 grado KH per neutralizzare tutti gli idrossidi in eccesso.
No problem. Lui preleva 1 ml e lo infila in un botticino temporaneo con 100 ml di dem/osmosi e riusciamo a pipettare ciò che serve anche negli zerovirgola
Altra informazione molto utile ma vi garantisco che dipende tantissimo da specie a specie.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti